La magia di Jazz&Wine tra Cormòns e Gorizia

imagazine_icona

redazione

4 Ottobre 2022
Reading Time: 6 minutes

Presentata la 25sima edizione del festival

Condividi

Approda alla 25^ edizione Jazz & Wine of Peace, il festival transfrontaliero organizzato dal Circolo Controtempo di Cormòns con la direzione artistica di Mauro Bardusco, il sostegno del Comune di Cormòns, Regione Friuli Venezia Giulia e altre istituzioni e sponsor privati, che da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre, fra Collio friulano e sloveno, torna a ospitare le grandi stelle del jazz e i musicisti della nuova scena nazionale e internazionale e a celebrare le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Un programma diffuso – presentato nel municipio di Cormòns da presidente e vice presidente di Controtempo, Paola Martini e Pierluigi Pintar, dal sindaco Roberto Felcaro e dall’assessora alla cultura Anna Bortolotti, oltre che dall’assessora regionale alla cultura Tiziana Gibelli – che da Cormòns si dirama in varie località – non mancheranno gli appuntamenti musicali a Gorizia/Nova Gorica, capitale della cultura 2025 – con concerti in aziende vitivinicole, cantine dei produttori di vino, dimore storiche, nella stagione che esalta i colori delle colline e i profumi dei vini. Un festival che da sempre celebra la pace e la fratellanza fra i popoli in un territorio di confine

25 i concerti in programma e un’anteprima. Si rafforza, infine, il ruolo del percorso Jazz & Taste, che con otto appuntamenti porterà la musica e le degustazioni enogastronomiche in una dimensione più raccolta, per esaltare suoni, profumi e sapori.

Questa edizione del festival è dedicata a due figure fondanti di Circolo Controtempo venute a mancare in quest’ultimo anno, Claudio Corrà e Fulvio Coceani e a Paolo Burato, storico collaboratore della manifestazione, mancato nel 2021.

Lunedì 10 ottobre, alle 20.30, nello spazio del Kulturni Dom di Gorizia, protagonista dell’anteprima del festival sarà la Zerorchestra, che sotto la direzione del maestro Oscar Marchioni, accompagnerà dal vivo “Safety Last!” (Preferisco l’ascensore), il film più conosciuto di Harold Lloyd, tra le grandi comedies mute hollywoodiane degli anni Venti. L’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza all’associazione Amici del Cuore di Trieste, per finalità relative all’attività della Struttura complessa cardiovascolare di Trieste.

Si parte con il programma mercoledì 19 ottobre, alle 20.30, nel Teatro di Cormòns, con la MINGUS NIGHT che celebra uno dei padri del jazz mondiale, Charles Mingus, nel centenario dalla nascita: sul palco “Mingus Fingers”, con il sassofonista Daniele D’Agaro e il contrabbassista Alessandro Turchet, seguito alle 22 da “Viceversa – the Music of Charles Mingus”, progetto del contrabbassista Giovanni Maier e del trombettista Flavio Davanzo in collaborazione con la Scuola di jazz del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.

Giovedì 20 ottobre è la giornata di una delle leggende del jazz, Michel Portal, classe 1935, per i francesi e per i jazzisti di tutti i continenti, una sorta di mostro sacro, uno degli ultimi “grandi vecchi” della free music europea, vista anche la sua longevità di carriera. Polistrumentista di eccelso virtuosismo, compositore prolifico, pluripremiato autore di colonne sonore per il cinema (tre volte Premio Cèsar) è atteso alle 21.30 con la sua band nel Teatro comunale di Cormòns.

La giornata si apre alle 11 nella cantina Jermann di Dolegna del Collio con il contrabbassista e compositore Ferdinando Romano che presenta il suo primo album da leader; alle 15, nel Castello di Spessa di Capriva del Friuli, arriva Periscopes + 1, progetto del pianista Alessandro Sgobbio e del sassofonista Emiliano Vernizzi, con la batteria di Ruben Bellavia: un percorso crossover tra scrittura e improvvisazione, sonorità post-rock, prog ed elettronica; alle 18, a villa Attems di Lucinico, spazio agli Elder Ones, il quartetto guidato dalla vocalist e strumentista indiana Amirtha Kidambi: una band dalle improvvisazioni audaci, che spinge i confini del jazz e delle forme elettroniche.

Venerdì 21 ottobre il programma prende il via alle 11, nella splendida Abbazia di Rosazzo, con “Santuario”, il viaggio musicale tra Europa e America del sassofonista argentino, naturalizzato italiano, Javier Girotto e del fisarmonicista Vince Abbracciante; alle 15 Villa Codelli di Mossa ospiterà il concerto del trio capitanato dal sassofonista e polistrumentista Gabriele Mitelli: presenteranno il nuovo disco “Three Tsuru Origami” (Gabriele Mitelli, John Edwards, Mark Sanders, progetto WE INSIST! Records); alle 18, a Villa Attems di Lucinico, dagli States arriva il trio Thumbscrew, formato dal bassista Michael Formanek, dalla chitarrista Mary Halvorson e dal batterista Tomas Fujiwara. Si chiude alle 21.30, nel Teatro di Cormòns, con due dei massimi esponenti della nuova scena jazz inglese, Binker & Moses, e anche loro presentano il nuovo album, “Feeding the Machine”.

Sabato 22 ottobre si parte alle 11 dal Kulturni Dom di Nova Gorica con la band guidata dal pianista Fabrizio Puglisi, Guantanamo, una formazione che si ispira al grande patrimonio della tradizione afro-cubana; alle 15 Villa Attems di Lucinico accoglie il trombettista Steven Bernstein con i Sexmob, gruppo jazz americano con sede a New York; alle 18 approda nel Nuovo teatro comunale di Gradisca d’Isonzo, dalla Svezia, il Fire! Italian Defeat, progetto che coinvolge uno dei gruppi più significativi e influenti del jazz di ricerca di oggi e che include le jazziste italiane Zoe Pia e Sara Ardizzoni, produzione di Centro d’Arte dell’Università di Padova, Area Sismica e Circolo Controtempo.

Chiude alle 21.30 nel Teatro di Cormòns il ritorno di Bugge Wesseltoft, il norvegese pianista, compositore e pioniere del jazz elettronico accompagnato dal tedesco Henrik Schwarz, uno dei più ricercati produttori di musica elettronica che ha remixato star da Michael Jackson ad Ane Brun.

Sempre sabato, alle 11, nella sala conferenze della Cantina Produttori di Cormòns, si terrà un evento speciale intitolato “Jazz & Wine Festival 25. Storia e storie di un festival senza confini”, incontro che chiamerà a raccolta molti di coloro che hanno “fatto” il festival lungo questi venticinque anni. A condurlo, e a raccogliere quello che vuol essere un racconto corale, sarà Luca Vitali, giornalista bolognese, collaboratore di Angelica festival e autore de Il suono del Nord (Auditorium edizioni, 2014).

Domenica 23 ottobre alle 11, nella Tenuta Villanova di Farra d’isonzo, saranno le jazziste italiane Camilla Battaglia, voce, e Rosa Brunello, contrabbasso e basso elettrico, con le loro incursioni elettroniche live, ad aprire la giornata; alle 15 si “sconfina” a Vila Vipolže, nell’omonima località slovena, dove dagli States arriva il trio del sassofonista James Brandon Lewis che compone e porta in scena una musica grintosa, funky ed esplosiva. Per il gran finale, alle 18.30, sale sul palco del Teatro di Cormòns il trio di una delle promesse del jazz made in Usa, Julian Lage, giovane chitarrista californiano, che a 34 anni è già stato candidato 3 volte ai Grammy della musica jazz.

Diventata un “festival nel festival”, crescendo negli anni e rafforzando il suo ruolo all’interno del Jazz & Wine of Peace, la rassegna Jazz & Taste, inserita nel progetto nazionale Jazz & Wine Italia di cui Circolo Controtempo di Cormòns è ideatore e partner capofila (otto regioni italiane coinvolte, per realizzare eventi volti alla valorizzazione della musica jazz e delle realtà vitivinicole del territorio) si compone quest’anno di 8 appuntamenti, organizzati con la direzione artistica del chitarrista Eduardo Contizanetti in diversi luoghi del territorio, distribuiti da giovedì 20 a domenica 23 ottobre.

Otto momenti nati per esaltare il connubio fra jazz e vino, momenti pensati in atmosfere più intime, che vedono abbinare ai calici e alle degustazioni di prodotti enogastronomici un programma musicale ad essi ispirato. Un’ora di tempo, cantine storiche, vini eccezionali, abbinamenti non solo gastronomici, ma anche musicali in un intreccio che coinvolge ed esalta tutti i sensi e lo stretto legame tra vino e musica: a ogni calice il brano musicale appositamente scelto ed elaborato dai musicisti accompagnerà le sensazioni della degustazione creando una speciale esperienza sensoriale

Apre giovedì 20, alle 13, l’Azienda agricola Borgo San Daniele di Cormòns, con il “Violino solo” di Virginia Sutera; alle 16.30 Borgo Conventi, a Farra d’Isonzo, ospiterà il duo formato da Mirko Cisilino alla tromba e Francesco De Luisa alle tastiere. Venerdì 21, alle 13, a Polje, in località Novali di Cormòns, tocca al duo di Eduardo Contizanetti alla chitarra con Stefano Senni al contrabbasso; alle 16.30 ci si sposta nell’azienda Magnàs di Cormòns con la voce di Eleonora Bianchini e il contrabbasso di Enzo Pietropaoli, che replicano alle 19.30 nell’Enoteca di Cormòns. Sabato 22 ottobre sarà l’azienda Lis Neris di San Lorenzo Isontino, alle 13, ad accogliere i vini e il piano Rhodes di Gianpaolo Rinaldi, mentre alle 16.30 Debora Petrina porterà la sua voce, tastiere e chitarra alla degustazione in programma alla Tenuta Luisa di Mariano del Friuli. Chiude domenica 23 ottobre alle 13, Borgo Gradis’ciutta, nell’omonima località, con il sax di Francesco Bearzatti e il contrabbasso di Romano Todesco.

Anche quest’anno il festival si fregia dell’immagine realizzata da Beppe Giacobbe, uno dei più grandi e stimati illustratori contemporanei.

 

Visited 49 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.