La logica dell’ovile

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

24 Marzo 2022
Reading Time: 3 minutes

Una favola nera

Condividi

Quando lo scrittore Gianni Spizzo ha vergato l’ultima parola, dell’ultima riga dell’ultima pagina del suo nuovo romanzo “La logica dell’ovile. Una favola nera” (Gossmann edizioni) non avrebbe potuto immaginare, dopo la pandemia globale, che l’Europa si sarebbe trovata, come si trova, in una guerra scatenata dalla Russia, benedetta da una parte della Chiesa Ortodossa, quale presunta reazione all’aggressione dell’Occidente.

Di follia e ossessioni che, se condivise da molti, diventano normalità, se ne intende assai l’imprevedibile romanziere con radici a Monfalcone, sempre in caccia di paradossali derive, sociali e personali, politicamente scorrette, assurdamente affamate di felicità raggiungibili “in paradisi per consumatori standard”.

Osservatore e narratore affascinato e affascinante di vite dell’uomo e della donna della porta accanto che, in apparenza “regolari”, celano risvolti da archetipo contemporaneo. Storie che lui con sguardo chirurgico, utilizzando il bisturi dell’ironia, il filo da sutura dell’umana comprensione e le bende della condivisione solidale, riesce a rendere “epiche nel racconto letterario”.

La narrazione di questo noir-rosa che ancora profuma di stampa si svolge in un presente distopico nella via della propria città di provincia, nella casa con giardino di un vicino, durante il primo e il secondo lockdown. Il protagonista è un sovranista bianco, pensionato, fan del terrorista norvegese Anders Breivik, ossessionato dell’essere informato su cosa accede nel mondo, tanto da svilire fino ai mini termini la sua vita, dimentico del gusto di “vivere”.

Spizzo prende in contropiede il lettore tenendolo saldamente legato alla storia, instaurando un dialogo fitto, fatto di ripetute domande e chiamate in causa per saper che ne pensa chi legge di un’idea o di un comportamento del suo eroe. La sua messa in scena della crudeltà, ignavia, indifferenza, curiosità pettegola e superficialità, abbinate alla mancanza di pensiero, coperta da un consumismo bulimico dei suoi personaggi, destabilizza e avvinghia il lettore. Il suo è l’eroe asociale, patologicamente ossessionato: “Dai rapporti di forze fra le etnie”. Convinto che: “L’Occidente sta per scomparire se non si cambierà passo” e che anche nella sua città di provincia imperversa: “La rassegnazione delle pecore in attesa del lupo mussulmano”.

È l’essere insignificante, che non si nota, che passa inosservato nel suo essere svuotato di ideali e forza interiore la vera deriva di questo occidente? Da lui ci si può aspettare di tutto?

L’ironia corre sul filo del rasoio di una comicità ora assurda ora cinica, condita da suspense e colpi di scena, sempre coerente e aderente alla profondità psicologica e alla fisicità dei suoi personaggi. Ma attento lettore non farti fuorviare da questo mondo: “Una nave senza comandante. Solo tanti nostromi a sbraitare sui ponti. A mostrare i muscoli. A darsele”.

Tanti i temi, forti e attuali di questo romanzo dalle sorprendenti svolte narrative: l’immigrazione che cambia il tessuto sociale anche della provincia con l’arrivo di etnie, culture e religioni diverse, la sacralità della vita, la potenza dell’amore, la reazioni alla prima pandemia mondiale della storia dell’umanità. Un mondo nel quale un virus sovverte sicurezze e diritti fino ad allora granitici: “La società della sicurezza si basa sulla paura, per ridurre i rischi devi continuamente evocarli, non si scappa”.

Vivere lasciandosi portare dalle svolte dell’esistenza, dagli incontri e dall’amore, è la rivolta salvifica di questo romanzo dal finale aperto facendo attenzione a “non sprecare il poco tempo che si ha a disposizione”.

Elegante e evocativa la copertina futurista-costruttivista e le scelte di graphic design di Roberto Duse.

 

Visited 93 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.