La gioventù musicale europea invade Palmanova

Reading Time: 4 minutes

Presentata la 13ª edizione del Concorso Musicale Internazionale. Dal 4 al 10 maggio attesi 900 musicisti da 16 realtà continentali

Condividi

La pianista croata Mia Pečnik

UDINE –Giovane Musica per una Giovane Europa: sarà questo il segno distintivo della 13ª edizione del Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova-Premio Unesco, in programma dal 4 al 10 maggio nella città stellata.

L’evento è organizzato dall’Accademia Musicale di Palmanova insieme al Comune cittadino, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, PromoturismoFVGFondazione Friuli e CEI Central European Initiative, oltre al patrocinio di diversi Comuni del territorio e l’intervento di numerosi sponsor privati.

Il programma è stato presentato stamani nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine, alla presenza dei rappresentanti dei maggiori Enti patrocinatori e sostenitori dell’iniziativa, con la partecipazione tra gli altri dell’assessore regionale alla Formazione e Istruzione Alessia Rosolen, accanto a Nicola Fiorino, presidente dell’Accademia musicale di Palmanova, con Franco Calabretto, direttore artistico del progetto, Giuseppe Tellini, sindaco di Palmanova, Silvia Savi, assessore alla Cultura e Turismo del Comune palmarino, Lorenzo Nonis, direttore della Fondazione Friuli, Claudio Mansutti, direttore della FVG Orchestra, e in collegamento via web Dina Bušič in rappresentanza della Città di Zara, che condivide con Palmanova il network Unesco, e per la Giuria internazionale i musicisti Mario Pagotto ed Emanuela Piemonti.

L’inaugurazione

Il concorso sarà inaugurato dal Concerto di apertura di sabato 3 maggio alle 20.30 nel Teatro G. Modena di Palmanova, che accoglierà la FVG Orchestra, diretta dal Maestro austriaco Florian Krumpöck, con il violoncellista Davide Zuin, vincitore nel 2024 del Premio Unesco nella categoria under-19, secondo la prassi di riservare il palcoscenico inaugurale ai migliori laureati della precedente edizione.

Il Concorso 2025 avvierà i suoi lavori con una veraGiornata Europea” domenica 4 maggio. Apertura con un Convegno internazionale ospitato nel Salone d’Onore del Municipio dalle 9.30 alle 12.30, evento che porterà in città un panel di musicisti di alto profilo artistico da diversi Paesi CEI: Croazia, Italia, Serbia, Moldova, Romania, Bosnia Erzegovina, in aggiunta alle altre presenze dei Giurati provenienti da Austria, Slovenia, Ungheria e accanto ai rappresentanti istituzionali degli Enti promotori, dalla rete Unesco alla Città di Palmanova, dalla Regione Friuli Venezia Giulia alla Fondazione Friuli al Segretariato CEI.

Nella stessa serata, alle 20.30 nel Teatro Modena, si esibirà in recital solistico la giovane pianista di Zagabria Mia Pečnik, introdotta da Dina Bušić.

Audizioni aperte a tutti

Dal 4 al 10 maggio anche quest’anno saranno poi programmate 320 audizioni (tutte aperte al pubblico) nelle due sedi del Teatro Modena e dell’Auditorium.

In gara si confronteranno a colpi di note circa 900 iscritti provenienti da 16 Paesi e suddivisi in 5 Cori, 9 Orchestre, 130 solisti ed ensemble cameristici per il Premio Unesco nelle varie sezioni (distinte per età, dagli under 10 ai 22 anni), 170 solisti e gruppi da camera del Premio Scuole, provenienti da 26 Istituti, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia e da Slovenia e Croazia, cui si aggiunge la sezione speciale Nuove Musiche, per compositori ed esecutori under 30, con cinque progetti inediti iscritti, di cui il brano vincitore entrerà nel catalogo delle Edizioni Sconfinarte.

La Giuria internazionale presiederà ai lavori suddivisa in tre organici e con musicisti rappresentanti le più diverse aree di studio e di strumento: per il Premio Unesco, sotto la presidenza di Franco Calabretto, il panel comprenderà la flautista Adél Oborzil (Ungheria/Austria), la pianista e concertista Emanuela Piemonti (Italia), il compositore e direttore d’orchestra Valentin Doni (Moldova/Romania), il violinista Helfried Fister (Austria).

Per il Premio Scuole la presidenza sarà di Felix Resch, che avrà accanto Mario Pagotto, compositore e docente del Conservatorio di Trieste, e il chitarrista Andrej Grafenauer, proveniente dall’Accademia di Musica di Lubiana (Slovenia).

Infine per la sezione Nuove Musiche siederanno al tavolo della Giuria, coordinati dal presidente Mario Pagotto, il compositore e direttore d’orchestra Berislav Šipuš, il compositore David Mastikosa, Aleksandra Vrebalov, compositrice di fama internazionale e docente dell’Accademia di Novi Sad (Serbia), e Paul Gamurari, compositore e professore dell’Accademia delle Arti di Chisinau (Moldova).

Da sottolineare che le Giurie lavoreranno anche quest’anno in modalità totalmentegreen”, ovvero con spartiti e votazioni del tutto digitali, senza quindi spreco di carta per stampe, con la possibilità di dare notizia dei risultati in tempo reale sul web.

Un’immagine della passata edizione

Città invasa dai giovani

Ai concorrenti e ai loro accompagnatori saranno come sempre offerti dei pacchetti turistici con visite didattiche a Palmanova e negli importanti siti turistici e storico-archeologici della regione, grazie alla collaborazione di PromoTurismoFVG e di alcuni partner privati, con la novità quest’anno di uno speciale tour cittadino gratuito, con punto di ristoro, dedicato ad arricchire la permanenza dei gruppi scolastici.

Questa iniziativa, insieme ai concerti informali che saranno organizzati giorno per giorno in Piazza Grande, tra gli spazi adiacenti il Municipio e la Loggia della Gran Guardia, contribuiranno a far vivere alla città l’atmosfera festosa della gioventù musicale che “invaderà” pacificamente la fortezza fino a sabato 10 maggio alle ore 16, quando il Teatro Modena ospiterà la festa finale con la consegna delle borse di studio e il concerto dei vincitori.

Info, programmi e orari di tutti gli eventi e delle audizioni (sempre ad ingresso libero) sul sito web: www.concorsomusicalepalmanova.it.

Visited 58 times, 36 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.