La fiducia ai tempi del Coronavirus

imagazine_icona

redazione

11 Marzo 2020
Reading Time: 5 minutes

I riflessi del virus dentro e fuori le aziende

Condividi

Le grandi crisi non arrivano mai al momento giusto: si stava faticosamente uscendo da un periodo difficile, si era impegnati in mille attività sfidanti, si aveva da fare cose diverse dal prepararsi.

Nelle grandi crisi – siano esse politiche, economiche, catastrofi naturali, attacchi terroristici o di salute pubblica come quella che stiamo vivendo – c’è sempre un primo momento in cui imprevedibilità e inesperienza possono far compiere dei passi falsi, ma sono del tutto evitabili le crisi secondarie generate da risposte disorganiche e confuse.

Mentre non esiste una curva di esperienza istantanea per un nuovo focolaio di malattia infettiva e si possono compiere potenziali mosse inadeguate, man mano che gli aspetti tecnici della risposta sono focalizzati, gli esperti sono ingaggiati e si accumulano quantità crescenti di dati e informazioni per orientare le decisioni, misure e risorse vengono dispiegate con efficacia crescente secondo un percorso sempre più chiaro verso l’uscita dalla crisi.

In sostanza a due mesi dall’insorgere della crisi in Cina e dopo quasi tre settimane dall’individuazione del paziente 1 di Codogno – la buona notizia è che è uscito dalla terapia intensiva – si sa che cosa si deve fare ed è arrivato il momento del come farlo su larga scala.

I provvedimenti disposti dal Decreto emanato dal Governo l’8 marzo e la loro successiva estensione a tutto il territorio italiano intervengono infatti in modo molto incisivo su criteri di isolamento sociale e territoriale, sulla mobilità delle persone e sulle modalità di gestione delle strutture ospedaliere.

Il problema ora è prevalentemente un problema di natura logistico-organizzativa, ed è più impegnativo – interessando molti più individui, organizzazioni, territori e comunità. I malati devono ricevere cure, le famiglie colpite meritano conforto, le comunità vanno informate e facilitate nel cambiamento di stili di vita e coloro che stanno bene devono continuare a impegnarsi nelle attività lavorative.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa necessità di continuità, nonostante i rischi e le incertezze, ricade in primis sulle spalle di coloro che hanno responsabilità apicali nelle Istituzioni e sulla leadership di imprese e organizzazioni pubbliche e private che ora devono affrontare le dimensioni umane della crisi e delle reazioni a provvedimenti restrittivi, anche di alcune delle nostre libertà fondamentali.

Questa è una situazione in cui vengono messe alla prova le intenzioni dichiarate nel 2019 dalla Business Roundtable, che ridefinisce lo scopo delle aziende in termini di creazione di valore non soltanto per i loro azionisti, ma anche per i dipendenti, per i fornitori, per i clienti e per le comunità e i luoghi in cui operano (stakeholders, portatori di interesse).

Sui mercati finanziari, dentro una crisi che questa volta parte dall’economia reale per investire quella della sua rappresentazione finanziaria, si stanno creando le condizioni di una tempesta perfetta che manderà sull’ottovolante le borse di tutto il mondo per qualche mese. Ci saranno condizioni generali che riguardano tutti i settori e che esulano dal controllo della singola azienda.

Poiché si tratta di una situazione globale è probabile che il prezzo delle azioni a breve termine sia determinato dalle condizioni generali di mercato e non da fattori idiosincratici (legati allo specifico business), a meno di prodotti o servizi che non siano direttamente correlati ai fabbisogni di risposta alla crisi. In questo contesto la ridotta possibilità di azione e controllo delle leve gestionali da parte delle imprese può liberare energie che concretizzino il ruolo delle imprese nei confronti di tutti gli stakeholders.

Le imprese lungimiranti dovrebbero vedere questo contesto come un’opportunità di investimento, in particolare in asset intangibili e capitale sociale. Le decine di miliardi di cui il mondo ha bisogno per rispondere al Coronavirus non sono nulla in confronto ai trilioni cancellati dalle borse la scorsa settimana. Clienti e dipendenti si aspettano sempre più che le aziende svolgano un ruolo decisivo nel supportare la creazione di beni pubblici globali, guardando oltre gli interessi dei soli azionisti.

Quale migliore occasione per dimostrare lealtà, equità, solidarietà, compassione e impegno nei confronti di collaboratori e clienti? E quale il contesto più opportuno per occuparsi di ridefinire le relazioni di filiera con approcci collaborativi verso i propri fornitori, a partire dalle imprese capofila? Quale tempo migliore per costruire relazioni di “buon vicinato” con le comunità di riferimento?

Intere regioni o un’intera nazione che per contenere la crisi chiude le scuole e la generalità di luoghi di socializzazione, isola territori e comunità, genera conseguenze emotive e comportamentali per famiglie e lavoratori, non solo difficoltà logistiche, economiche e finanziarie.

Aiutare a mitigare i rischi di avvitamento della crisi, internamente con i dipendenti ed esternamente con clienti e partner, con iniziative di supporto aziendale diretto o di accesso a risorse e strumenti con cui persone, comunità e imprese possono aiutarsi a vicenda, crea relazioni durature che possono evitare la rottura di sistemi socio-produttivi e la loro resilienza a lungo termine.

In questo contesto i cosiddetti social skills sono importanti almeno quanto le capacità finanziarie e tecniche. In particolare appoggiarsi a tre pilastri fondamentali, quali: ancoraggio ai valori, visione pragmatica e, soprattutto, fiducia può attivare maggiore resilienza organizzativa e alimentare quella finanziaria e tecnica.

La riaffermazione di valori e principi fondamentali crea certezze che facilitano azioni più efficaci in materia di strategia e tattica. Supportare in tutta l'azienda le persone che prendono decisioni usando questi principi, anche se ci possono essere conseguenze finanziarie a breve termine, mobilita e crea tensioni positive in un contesto in cui è facile ripiegarsi su se stessi.

La tendenza a giocare “in difesa” durante una crisi è comprensibile, ma c'è anche l'opportunità di essere aspirazionali e visionari. Ricerche mostrano che in tempi di crisi circa il 50% delle persone sono “pensatori pessimisti”. In una crisi opereranno contribuendo con energia negativa e comunicando scenari da worst case. Valutazioni e visioni realistiche di ciò che è più probabile che accada possono contribuire a ridefinire i processi cognitivi individuali e collettivi. Comunicando e riposizionando scenari verosimili e meno pessimisti nelle mappe mentali dei collaboratori può contribuire a riorientare i team aziendali portando l’emotività e l’ingaggio in territori più positivi.

Infine la fiducia. È il fattore alla base della leadership collaborativa. Oltre ai tamponi bisognerebbe fare dei test di fiducia per avere il polso della situazione. Battute a parte, ci si dovrebbe chiedere come si può essere pienamente affidabili nei confronti degli stakeholders. Anche iniziando da “piccole cose” che possono generare “grandi” cose.

La fiducia si costruisce attraverso il dialogo e le azioni, non con proclami e intenzioni, coinvolgendo le persone interessate per definire in termini tangibili cosa significa fiducia in queste circostanze.

Le lezioni che apprenderemo e le buone pratiche che adotteremo “ai tempi della crisi” renderanno le nostre organizzazioni più sane e meglio preparate per le turbolenze future.

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.