La carica delle 41 anteprime

imagazine_icona

redazione

26 Luglio 2016
Reading Time: 8 minutes

A “pordenonelegge” dal 14 al 18 settembre

Condividi

Anteprima è la parola chiave di pordenonelegge 2016: saranno 41 le novità editoriali in cartellone alla 17^ Festa del Libro con gli Autori, da mercoledì 14 a domenica 18 settembre con oltre 300 eventi affidati ai maggiori protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale. Quarantuno scrittori italiani e stranieri, con le loro case editrici hanno scelto pordenonelegge 2016 quale vetrina d’eccezione per le loro novità. È il caso di Cathleen Schine e di Peter Hoeg, due autori Mondadori che si presentano in Italia con il loro nuovo romanzo: la popolarissima autrice di “Lettera d’amore” uscirà a settembre con Le cose cambiano”, una intensa presa diretta in una grande famiglia, per capire come evolvono dinamiche e rapporti negli anni di invecchiamento e malattia dei genitori. Col fiato sospeso attendono la nuova uscita anche i lettori di Peter Hoeg, l’autore de “Il senso di Smilla per la neve”. L’effetto Susan”, il romanzo in anteprima a pordenonelegge, segna il ritorno dello scrittore al thriller, attraverso una protagonista dotata di un talento raro e prezioso: la capacità di farsi confessare qualsiasi segreto. Sempre da Mondadori l’anteprima di un grande regista del nostro tempo: Gianni Amelio presenta a pordenonelegge il suo primo romanzo, “Politeama”. La sua prima opera narrativa è uno struggente romanzo di formazione, tenero e crudele, disperato e solare, sostenuto da una scrittura essenziale che va dritta al cuore delle cose. Mondadori porterà a pordenonelegge in anteprima anche il saggio di Ivano Dionigi: “Il presente non basta. La lezione del latinoraccoglie la sua ultima lectio pronunciata in veste di Rettore dell’Università di Bologna e dimostra quanto la lingua latina conti ancor oggi per una brillante formazione professionale e politica.

È firmata Guanda l’anteprima di Irvine Welsh, acclamato autore di “Transpotting”: il suo nuovo romanzo riecheggia quel successo sin dal plot, perché al centro de “L’artista del coltello” c’è il sociopatico e iperviolento Franco Begbie, astemio e riabilitato dopo il carcere, trasferitosi in California con una moglie giovane e ricca e con due bellissime bambine. Ma le cose sono destinate a cambiare… Garzanti regala all’Italia e a pordenonelegge la prima di un’autrice cult del nostro tempo, la spagnola Clara Sanchez, vincitrice dei più prestigiosi premi letterari: con “Lo stupore di una notte di luce” torna a raccontare di Sandra e Julian, di una verità sconvolgente che pochi conoscono. Il suo romanzo ci proietta nella impossibilità di dimenticare il male e sulle colpe che devono essere punite. Garzanti firma anche il nuovo romanzo di Pedro Chagas Freitas, “Paura di perdere, seguito ideale del suo fortunatissimo “Prometto di sbagliare”. Scrittore, giornalista e insegnante di scrittura creativa, Chagas è diventato un fenomeno editoriale mondiale. Nelle sue pagine pulsa l’amore: purché non ci prenda la paura di perdere… A pordenonelegge in anteprima per Neri Pozza anche il Pulitzer Prize Geraldine Brooks, due milioni di copie vendute nel mondo, con un romanzo, “L’armonia segreta”, dedicato a un personaggio biblico di grande suggestione, Davide, protagonista di una saga storica che riflette su concetti come la brama di potere, il desiderio di affermazione, la famiglia, il sesso e il tradimento.

Da Bompiani a pordenonelegge il romanzo d’esordio di Laura Barnett, giornalista, critica teatrale e scrittrice: il suo “Tre volte noi” ci proietta in una realtà magica e coinvolgente, è un racconto di possibilità che scorre dagli anni Sessanta a oggi in un avvicendarsi di sliding doors. Sempre per Bompiani tre attese anteprime italiane: Giampiero Mughini ci spiega “Le stanze dei libri. Come vivere felici senza facebook, twitter e follower; con Marino Niola esploriamo “Il presente in poche parole”: Apple watch, selfie, tatuaggio, co-living, integralismi, hashtag, vegan, touch, multitasking, migranti… sono i nuovi miti d’oggi, le parole chiave per interpretare la mutazione antropologica che stiamo vivendo. E sempre per Bompiani Athos Zontini ci guida in “Orfanzia”, un romanzo d’esordio che fa sorridere e rabbrividire a un tempo, con un bambino troppo magro dentro un mondo troppo insipido.

Dall’autrice fenomeno mondiale con “P.s. I love you” e “#Scrivimiancora”, arriva uno straordinario romanzo che ha già scalato le classifiche in UK e USA: De Agostini pubblica “Flawed” (Gli imperfetti) di Cecilia Ahern, ambientato in un futuro non molto lontano, dove il giudice Crevan conduce una spietata guerra contro l’immoralità. “Amore, sesso e altre questioni di politica estera” titola il romanzo d’esordio di Jesse Armstrong, autore teatrale e televisivo fra i più amati nel mondo anglosassone. Il suo esordio, edito in Italia da Fazi, ci proietta lungo una rotta balcanica densa di imprevisti e colpi di scena, un viaggio sentimentale incastonato nella guerra dell’ex Yugoslavia, fra trincee e pene d’amore. È immerso nell’attualità più viva del nostro tempo il nuovo romanzo di Kader Abdolah, “Un pappagallo volò sull’Ijssel, in uscita per Iperborea: racchiude la storia degli ultimi venticinque anni di immigrazione mediorientale in Olanda, raccontata attraverso le vicende personali di un gruppo di rifugiati dalla curiosità alla diffidenza, all’ostilità. E La Mecca dell’inizio del XX secolo rivive nel nuovo romanzo della scrittrice saudita Raja Alem, vincitrice del prestigioso Arabic Booker con “Khatem, una bambina d’Arabia, edito Atmosphere, Raja Alem descrive con eleganza persone e cose di quella società tradizionale. Scrittore, poeta e performer, Serhij Žadan è il “Rimbaud ucraino”: con “La strada del Donbas” pubblicato da Voland ci accompagnerà attraverso gli sterminati campi di granturco del suo paese, in una cavalcata folle e fantastica alla “Easy rider”.

Nei giorni in cui i riflettori del mondo sono puntati sulla Turchia e su Istanbul, due autori a pordenonelegge racconteranno questa città imprendibile, misteriosa e sempre capace di stregare chi la percorre: fra gli ospiti più attesi della 17^ edizione di pordenonelegge c’è senz’altro Burhan Sonmez, scrittore e attivista turco, in passato colpito duramente dalla polizia del suo Paese. In anteprima nazionale a Pordenone presenterà il suo nuovo romanzo, “Istanbul Istanbul”, edito Nottetempo, ambientato nei sotterranei del carcere dove sono rinchiusi quattro dissidenti.  “I segreti di Istanbul” è invece il titolo del nuovo libro di Corrado Augias in uscita per Einaudi, in arrivo a pordenonelegge: il racconto di una scoperta e dell’innamoramento del tempo per una “città sospesa, da secoli in trappola tra due mondi”. E ancora da Einaudi due novità importanti: in anteprima Andrea Bajani presentaUn bene al mondo, una storia d’amore e di crescita ambientata ai piedi della montagna. Chiara Valerio, con la “Storia umana della matematica”, ci racconta invece le seduzioni della più inafferrabile delle scienze esatte attraverso le vicende personali e umanissime di chi l’ha tracciata e nel tempo ne ha tracciato tappe e scoperte.

La nave di Teseo porta a pordenonelegge in anteprima i due nuovi libri di Nicola Porro e Susanna Tamaro: La disuguaglianza fa beneraccoglie e riorganizza la “Biblioteca liberale” di Porro, rubrica che settimanalmente tiene sul quotidiano “Il Giornale”, in cui affronta un tema di attualità politica, sociale, economica, culturale alla luce di un classico del pensiero liberale. E Susanna Tamaro, la scrittrice  bestseller, torna alla narrativa pura conLa tigre e l’acrobata”, una favola morale, viaggio di formazione di una tigre della taiga sin dalla sua prima infanzia.

Da Raffaello Cortina Editore ecco un saggio firmato a quattro mani da Paolo Legrenzi e Armando Massarenti:L’economia nella mente” spiega come evitare le trappole che fanno perdere soldi. A cominciare dalle decisioni condizionate da irrazionalità ed emotività. Due anteprime biografiche per Rizzoli a pordenonelegge 2016: “Giulio Rapetti Mogol. Il mio mestiere è vivere la vita” titola l’autobiografia di Giulio Rapetti – in arte e per tutti i suoi fan più semplicemente ‘Mogol’ – in anteprima assoluta a pordenonelegge che ne ha fatto il suo attesissimo evento conclusivo, domenica 18 settembre. Anche uno psichiatra molto amato dal grande pubblico si racconterà ai lettori: Vittorino Andreoli conLa mia corsa nel tempo,  un’autobiografia che si legge come un romanzo, e ci accompagna a riflettere sulle follie di un tempo che pare impazzito.

L’agrometeorologia è il leitmotiv deIl mio orto tra cielo e terra”, appunti d’autore che Luca Mercalli ha consegnato alla casa editrice Aboca, e che arrivano in anteprima a pordenonelegge: perché la conoscenza scientifica può aiutare ad alimentarsi e contribuire alla sostenibilità del pianeta. A proposito di buon cibo, a pordenonelegge Stefano Caffarri, direttore de Il Cucchiaio d’Argento, presenterà in anteprima “Ho riso, 99 ricette di riso, risi e risotti”, un libro che attraversa tutti i metodi di preparazione con sfiziose ricette.

A pordenonelegge molte anteprime di case editrici del territorio: Biblioteca dell’Immagine offre ai lettori  l’anteprima di Marco Anzovino: “Le ragazze al terzo piano” è un libro-cd con nuove canzoni dedicate ai giovani e al superamento delle loro difficoltà. Parole e musica di speranza. Con “Padania” Massimiliano Santarossa traccia, sempre per Biblioteca dell’Immagine, un “Grande Romanzo del Nord Italia”: Il romanzo è infatti un ritratto familiare, sociale, geografico, economico, il racconto di un universo umano stravolto dal mutare della società negli ultimi vent’anni. Safarà propone il nuovo saggio di Lisa Kemmerer, “Mangiare la Terra. Etica ambientale e scelte alimentari, un libro dedicato all’impatto ambientale dell’allevamento animale, della pesca e della caccia. E sempre in anteprima da Safarà arriva “Si può ancora fare. Storie di (stra)ordinaria cooperazione”, a cura di Ferruccio Merisi. Nel 2008 il regista Giulio Manfredonia raccontava con il film “Si può fare”, la nascita di Coop Noncello, realtà storica che ha contribuito in modo determinante al progresso sociale italiano. Oggi la Cooperativa ha scelto di regalare ai lettori alcune delle sue più recenti esperienze. Ediciclo propone in anteprima a pordenonelegge due autori della regione: Elisa Cozzarini firma “Acqua guerriera”, un reportage narrativo dedicato al Piave, a luoghi e persone plasmati dallo scorrere del fiume. E Romano Vecchiet esplora “Il fascino del treno” con piccole divagazioni tra binari e stazioni, in un’apologia intima e filosofica del treno.  Di primissimo piano, sul versante poesia, i nuovi titoli delle collane Gialla Oro e Gialla di pordenonelegge e LietoColle: usciranno a inizio agosto le raccolte di Luciano Cecchinel,Da un tempo di profumi e gelo”, e di Francesca Serragnoli, “Aprile di là. Seguirà il volume di Maria Grazia Calandrone, “Gli scomparsi”. pordenonelegge Poesia sarà vetrina per i nuovi titoli di queste collane nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 settembre.

Pordenonelegge ‘junior’: tante anteprime nel percorso per i giovani, come “Portami con te. Quattro racconti di amicizia e libertà, una raccolta di racconti di Stefania Scateni, illustrata da Arianna Papini e  introdotta da Ascanio Celestini. Pablo il cane, Annia l’anatra muta, Quintina la puledra, Concetta paperina: nei quattro racconti troviamo gli stessi animali che Esopo immaginava 2500 anni fa. In anteprima a pordenonelegge anche l’avvincente saggio di Telmo PievaniSulle tracce degli antenati” scritto per Editoriale Scienza. Un modo per accostarsi all’avventurosa storia dell’umanità nel volumetto illustrato da Adriano Gon. “Io, Pi titola la nuova opera di Roberto Piumini che per Gallucci riprende la lezione di Gianni Rodari nelle pagine illustrate da Cecco Mariniello. E due novità attesissime per i più giovani arrivano anche da Mondadori: “Le parole che non riesco a dire”, in forma di albo illustrato, è il libro firmato da Andrea Antonello, il giovane protagonista di “Se ti abbraccio non avere paura”, per spiegare a grandi e piccoli cos’è l’autismo. Lo ha scritto. È invece un manuale in forma di romanzo “Le 23 regole per diventare scrittori, firmato da Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti: una “caccia al tesoro” su bigliettini per impadronirsi di tutti i trucchi e dei segreti per scrivere un libro per ragazzi. 

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.