Insieme per un mondo pulito

Reading Time: 4 minutes

Due staranzanesi hanno dato vita a un’associazione che, in poco tempo, ha saputo coinvolgere centinaia di volontari. Pronti a risanare spiagge, parcheggi, aree verdi

Condividi
apertura puntaBarene

I volontari di RipuliAMOci al termine di un intervento

STARANZANO – Mentre passeggiavano sull’arenile staranzanese durante un periodo di convalescenza, Paolo Barbana e Giulia Comisso notarono quasi per caso lo stato della battigia.

Era ridotta male, sporca di plastica e oggetti abbandonati da chissà chi, uno spettacolo tutt’altro che piacevole.

Quella vista accese in loro la volontà di ripulire quel tratto di costa. Anzi, pensarono di più: decisero di chiamare a raccolta un po’ di persone.

Coinvolsero gli scout, l’associazione Punta Barene, Legambiente e altre organizzazioni, oltre a singoli cittadini amanti del decoro della propria terra. Alla fine, si contarono oltre cento persone.

Nacque così un nuovo modo per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di mantenere pulita la propria terra. Fu creato un gruppo di discussione su internet in collaborazione con altri amici con lo stesso intento, per creare una rete di collaborazione e attrarre altri appassionati del “teniamo pulito”. Sebbene la pandemia abbia portato disagi, per questo gruppo è stato un momento per lavorare ancora di più sul territorio, dato che gli spostamenti fuori comune erano limitati.

Un nuovo impulso arrivò quando il progetto si trasformò nell’associazione “RipuliAMOci Challenge” (Challenge significa sfida, quella contro il degrado, con la volontà di pulizia e ordine).

Il gruppo si è ora notevolmente allargato, coinvolgendo non solo le province di Pordenone, Udine e Gorizia in Friuli Venezia Giulia, ma anche stabilendo una collaborazione con SOS Carso e la città di Portogruaro.

L’iniziativa nasce con l’intento di incentivare un numero sempre maggiore di persone alla raccolta spontanea dei rifiuti. Tutto questo è possibile grazie ai gruppi WhatsApp dove chiunque può iscriversi e ricevere informazioni utili per le uscite.

Oggi lo facciamo noi, domani lo puoi fare anche tu” è uno dei motti che circolano nei vari gruppi. La giornata tipo per i volontari, di solito il sabato, inizia con la scelta di una zona d’intervento. Non si tratta solo di spiagge o litorali: spesso questi instancabili appassionati si spingono dove il degrado ambientale è più visibile e profondo, come parcheggi abbandonati, aree verdi trascurate, rive di fiumi o sentieri invasi dai rifiuti.

Con guanti e sacchetti sempre a portata di mano, i volontari si dedicano con impegno e attenzione alla pulizia. Spesso ci si stupisce di fronte a quanta inciviltà si possa incontrare: in queste aree si trova ogni genere di rifiuto. Tuttavia, grazie al loro prezioso intervento, l’ambiente inizia a riordinarsi.

punta barene
Rifiuti raccolti durante una giornata di intervento dei volontari

Dopo circa un’ora e mezza di lavoro ininterrotto, viene creata una zona di raccolta in cui ammassare lo sporco. Qui si cerca di effettuare un’importante differenziazione tra vetro e lattine.

La “RipuliAMOci Challenge” ha fatto il suo ingresso anche nelle scuole, con un approccio quanto mai funzionale. I volontari hanno dedicato del tempo a spiegare ai bambini e alle bambine delle primarie l’uso della “Pinza Raccogli Rifiuti”. Alla festa delle associazioni che si è tenuta a Ronchi dei Legionari, i giovani hanno anche raccolto lungo il percorso, dalle proprie abitazioni fino al luogo dell’evento, tutte le carte e le cartine trovate per terra.

È stata persino creata una pianta che illustrava l’ordine da loro realizzato.

Esiste anche il “Giro d’Italia Plogging”: un evento diffuso su tutto il territorio italiano, organizzato da diverse associazioni, tra cui “RipuliAMOci Challenge”, e gruppi di cittadini accomunati da un forte amore per l’ambiente.

Si svolge attraverso “tappe” in varie città e località, dove i partecipanti si ritrovano per pulire strade, parchi, sentieri o spiagge. La partecipazione è aperta a tutti, dai corridori esperti alle famiglie con bambini.

Gli obiettivi principali sono sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della raccolta differenziata e del rispetto per l’ambiente ma anche promuovere uno stile di vita attivo e sano, creando comunità e incentivando la collaborazione tra i cittadini per un obiettivo comune. Infine pulire concretamente il territorio dai rifiuti abbandonati.

L’associazione RipuliAMOci della provincia di Gorizia è stata invitata anche dall’Udinese Calcio ad assistere a una partita del campionato di Serie A e, contemporaneamente, a sensibilizzare il pubblico sulla corretta gestione della raccolta differenziata (carta, vetro, plastica). Prima della partita e durante l’intervallo, i volontari si sono posizionati nelle diverse aree dove sono collocati i contenitori per la raccolta.

Un lavoro paziente, nella speranza che le persone potessero comprendere l’importanza di tale pratica. A fine gara, si è comunque provveduto a pulire la tribuna centrale e, nonostante gli sforzi, sono stati riempiti cinque sacchi di plastica.

Un segnale poco positivo, che indica come ci sia ancora tanto lavoro da fare per educare le persone a un corretto smaltimento dei rifiuti e a una maggiore consapevolezza ambientale.

Ma l’associazione non demorde. Queste esperienze sono un trampolino di lancio per continuare a lavorare sul territorio, coinvolgendo sempre più persone e dimostrando che, con la collaborazione di tutti, è possibile costruire un futuro in cui il rispetto per l’ambiente sia una priorità condivisa.

Visited 24 times, 7 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.