In vacanza tra le meraviglie della natura

imagazine_icona

redazione

6 Maggio 2015
Reading Time: 4 minutes

L’offerta delle Dolomiti Friulane

Condividi

Arrampicarsi sugli alberi come il Barone Rampante. Esplorare uno dei più spettacolari canyon italiani comodamente seduti su un trenino turistico. Osservare da vicino cervi, caprioli, stambecchi che vivono in libertà fra le rocce. Seguire le orme che i dinosauri hanno lasciato nella roccia milioni di anni fa. Le Dolomiti Friulane con l’arrivo della bella stagione offrono la possibilità di trascorrere divertenti vacanze in un ambiente incontaminato, di grande bellezza e genuinità. Selvagge per natura, eppure facili da raggiungere, tutelate dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, queste montagne sono l’ideale per chi cerca una vacanza ritemprante lontano dai flussi del turismo di massa.

Rampy Park e Alpine Coaster a Piancavallo

In un fitto bosco di faggi alle porte di Piancavallo, il RampyPark è un attrezzatissimo parco acrobatico forestale, che regala divertimento ed emozioni a piccoli e grandi. Molti i percorsi di albering da fare in tutta sicurezza, passando da un albero all’altro senza mai toccare terra. Divertimento e adrenalina per ogni età sono le emozioni che regala l’Alpine Coaster, che fa provare emozioni mozzafiato a grandi e piccini, a bordo di slittini a due posti. L’ebbrezza di una discesa a tutta velocità in assoluta sicurezza è assicurata da oltre 1.000 metri di dossi e paraboliche.

Parco faunistico di Pianpinedo a Cimolais

Vedere da vicino eleganti cervi e timidi caprioli, solitari camosci e una colonia di stambecchi; cercare di individuare gli scoiattoli che si arrampicano sugli alberi e qualche furba volpe che si nasconde fra rocce e cespugli; imparare a osservare gli animali selvatici della montagna rispettandoli e non disturbando il loro delicato ecosistema: tutto ciò è possibile nel Parco faunistico di Pianpinedo a Cimolais, area intatta e protetta nel cuore delle Dolomiti Friulane. Facilmente accessibile, è ideale per le famiglie che vogliono avvicinare i bambini alla natura, facendo loro osservare da vicino animali selvatici che vivono in libertà al suo interno, e – seguendo il sentiero botanico – piante e fiori di montagna. Una serie di percorsi si snodano nei suoi 35 ettari di territorio: li si può percorrere da soli, o accompagnati da una guida naturalistica. All’entrata del recinto faunistico si trova il Centro Visite, che sviluppa il tema “La natura attraverso i sensi” e porta a conoscere e sperimentare l’ambiente montano in un modo nuovo e magico, sensoriale e molto divertente e immediato anche per i più piccini.

Trenino della Valcellina

Un trenino turistico su gomma permette di visitare in sicurezza e relax uno degli angoli più affascinanti delle Dolomiti Friulane, la forra scavata nella roccia in milioni di anni dal torrente Cellina che scorre più sotto, azzurrissimo e limpido. 4,5 Km di scorci spettacolari su uno fra i più suggestivi e importanti canyon d’Italia, lungo la vecchia strada della Valcellina ora dismessa, che viene aperta solamente a pedoni e ciclisti a orari prestabiliti: un’area di grande interesse naturalistico e paesaggistico, tutelata come Riserva Naturale dal Parco Dolomiti Friulane. Il tour, di un’ora circa, parte da Pont Antoi di Barcis, attraversa l’intera riserva e permette di osservare le fantastiche forme di erosione che il torrente ha lentamente modellato incidendo lo stretto canyon. Man mano si procede nel percorso, viene trasmessa una descrizione registrata dell’itinerario.

Canyoning all’ Acqua Park Pradis

Emozioni per tutta la famiglia sono assicurate all’Acqua Park Pradis, che ha sede in un fitto bosco di Clauzetto. Come in un film d’avventura, grandi e piccoli si lasceranno scivolare nelle acque di un torrente racchiuso tra alte pareti di roccia, superando gli ostacoli che si incontrano via via, ovvero cascatelle, scivoli naturali levigati dall’erosione e salti. Il tutto in totale sicurezza, con l’assistenza di una Guida Alpina professionista. Per i bambini il percorso del torrente Aga Viva, senza particolari difficoltà da affrontare, è un vero e proprio parco giochi acquatico.

Triassic Park: le orme di Dinosauro a Casera Casavento

Nel Parco delle Dolomiti Friulane è possibile andare alla scoperta di impronte di dinosauro risalenti a 215 milioni di anni fa: sono impresse su un masso ai piedi della cascata del Rio di Casavento, a pochi minuti dall’omonima Casera, dove in estate sono portate le malghe al pascolo. Appartengono a un Dinosauro teropode, carnivoro predatore, probabilmente lungo dai 5 ai 7 metri. Per raggiungerle, si percorre la strada che sale da Lesis, un piccolo borgo del Comune di Claut, nella zona orientale del Parco: lasciata l’auto a Pian de Cea, si prosegue per l’ultimo tratto a piedi.

Diga del Vajont

A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, il torrente Vajont fu sbarrato a poche centinaia di metri a monte della confluenza con il fiume Piave, per costruirvi una diga idroelettrica. Questo impianto non entrò mai ufficialmente in funzione, perché la sera del 9 ottobre 1963 una gigantesca frana (270 milioni di metri cubi) precipitò dal Monte Toc a elevata velocità nell’invaso parzialmente riempito, provocando una terribile ondata: Erto e Casso, i paesi lungo il lago artificiale, e quelli che si trovavano sotto la diga, come Longarone, vennero rasi al suolo con un tragico bilancio di oltre 2.000 vittime. La diga ad arco, alta 265 metri, era nel suo genere la più alta del mondo: resistette all’inaudita forza distruttiva della frana e dell’onda e oggi si può percorrere il suo coronamento. Una visita coinvolgente, emozionante, che fa riflettere sugli errori del passato ed è altamente educativa anche per i ragazzi.  Le visite guidate sono organizzate dal Parco Dolomiti Friulane, che ha aperto un Punto informativo nei pressi del coronamento.

Centrale Idroelettrica Pitter a Malnisio

L’ex Centrale idroelettrica Antonio Pitter di Malnisio è un interessante esempio di architettura industriale di primi del Novecento, in cui si possono vedere i macchinari originali perfettamente conservati e la sala comandi. Inserita nel circuito museale dell’Immaginario scientifico, ha al suo interno istruttivi e divertenti percorsi interattivi, che consentono di entrare in contatto con la scienza e la tecnologia in modo creativo e dinamico. A disposizione dei bambini e degli studenti di ogni ordine e grado, varie attività di didattica informale.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.