In mille a Udine per capire come uscire dalla solitudine

imagazine_icona

redazione

13 Giugno 2019
Reading Time: 5 minutes

Al congresso internazionale di IFOTES

Condividi

La solitudine. È questo il tema scelto per il XXI congresso internazionale di IFOTES che si terrà, dal 3 al 7 luglio a Udine, dove arriveranno quasi mille persone da 20 Paesi.

Si tratta di un disagio che tocca tutti, giovani e anziani, uomini e donne, in qualunque fascia d’età e per i motivi più vari. Un tema che in alcuni Paesi europei è considerato una priorità: basta guardare cosa avviene in Gran Bretagna, dove esiste addirittura un ministero dedicato. Da qui l’intenzione di ARTESS e IFOTES di portare il tema all’attenzione di cittadini e istituzioni e farlo diventare l’argomento del congresso che IFOTES organizza ogni tre anni in una diversa città europea. È così grazie alla collaborazione con il Comune di Udine – progetto O.M.S. ‘Città Sane’ – il capoluogo friulano è diventato la sede del congresso internazionale IFOTES e città di riferimento per le buone pratiche di contrasto alla solitudine. Per farlo l’anno scorso è stato lanciato un biennio di eventi (2018-2020), riflessioni, approfondimenti dal titolo ‘Solitudini e no. Insieme per il benessere emozionale e sociale’, che culminerà proprio con il convegno internazionale di luglio 2019 ‘Leaving loneliness – Building relationships’ (‘Uscire dalla solitudine-costruire relazioni’) ospitato nella città friulana, in collaborazione con Regione Fvg, Università di Udine e PromoturismoFvg.

«La vita nelle grandi città, i fenomeni di globalizzazione e di digitalizzazione delle informazioni – spiega il professor Franco Fabbro, ordinario di psicologia clinica dell’Università di Udine e presidente del comitato scientifico del congresso internazionale – hanno scompaginato il numero e la qualità delle relazioni sociali. La solitudine subìta, ovvero il dolore causato da una drastica riduzione delle relazioni sociali significative, è una delle più importanti emergenze del mondo occidentale insieme alla crescita progressiva della disumanizzazione e della diseguaglianza economica. La solitudine è alla radice di molte condizioni di disagio economico, mentale ed esistenziale. Nel convegno internazionale organizzato dalla IFOTES a Udine il tema della solitudine e i possibili rimedi verranno analizzati secondo differenti prospettive: economiche, sociologiche, psicologiche, mediche, comunicative, pedagogiche e filosofiche. Sarà una importante occasione per comprendere, discutere e progettare itinerari di ascolto e di aiuto».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione della conferenza stampa di presentazione dell'evento, che si è tenuta in sala Ajace, a Udine, Pietro Fontanini, sindaco del capoluogo friulano, ha ricordato: «La nostra società si fonda sulla connessione totale, sulla condivisione di ogni singolo gesto della nostra vita, sulla comunicazione a ogni costo e al contempo produce il vastissimo e preoccupante fenomeno della solitudine; un paradosso che ci impone una riflessione seria e il dovere di intervenire rapidamente, come classe politica e mondo della medicina, affinché questa forma di disagio non degeneri in una condizione esistenziale collettiva senza via d’uscita».

«L’attenzione al tema della solitudine – ha precisato Giovanni Barillari, assessore alla Sanità, Assistenza sociale, Rapporti con l'Università di Udine – è oggi una delle proprietà in ambito medico e sanitario perché il fenomeno sta assumendo dimensioni preoccupanti non solo per il disagio che questa sensazione comporta, ma per l’impatto negativo che può avere a livello di organismo, con il rischio di determinare vere e proprie patologie. Questo incontro rappresenta quindi un’importante occasione di riflessione e mi auguro che la città di Udine possa diventare un punto di riferimento a livello internazionale nella lotta a quella che sta diventando una vera piaga sociale».

«Il tema della solitudine – ha sottolineato Riccardo Riccardi, vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia – sembra voler scivolare via ma è specchio di questo tempo. Una patologia che non coinvolge solo gli anziani ma anche i nostri giovani. Crediamo che la Regione debba ampliare l'attuale norma sull’invecchiamento attivo, e per questo sono certo che le giornate di studio di Udine aiuteranno il Consiglio regionale a migliorare la legge, adeguandola alle necessità di oggi».

Saranno quasi mille le persone, provenienti da 20 diversi Paesi, che prenderanno parte al XXI congresso internazionale di IFOTES. «Sono operatori volontari e formatori delle principali associazioni di helpline (linee di aiuto telefonico) europee per il supporto emozionale», ha spiegato Diana Rucli, direttrice IFOTES. L’International Federationof Telephone Emergency Services, infatti, organizza ogni tre anni un convegno in una diversa città europea per approfondire un tema di stretta attualità legato alla salute emozionale e sociale. «La solitudine e la capacità di relazione saranno i temi portanti di questa edizione – ha sottolineato Rucli –, partendo dal dato che una richiesta di aiuto su quattro ricevute dalle helpline riguarda un vissuto di solitudine e una su tre esprime un disagio relazionale di qualche tipo». I lavori del congresso si articoleranno in cinque giornate (3-7 luglio 2019) per un totale di 7 sessioni plenarie, 20 sessioni parallele e 92 workshop, con 56 relatori e 75 formatori provenienti da tutta Europa. Gli incontri si terranno in 4 lingue (inglese, italiano, tedesco e francese) e in parte saranno tradotti.

Non sarà un evento a porte chiuse: 9 sessioni – con relatori italiani o tradotte in italiano – saranno aperte alla partecipazione dei cittadini di Udine e della regione, previa prenotazione gratuita (udine-2019.ifotes.org/it/cittadini). Durante la settimana del convegno, inoltre, la città ospiterà anche alcune iniziative culturali e sociali collegate al tema della solitudine, con mostre, presentazioni di libri, installazioni e film aperti a tutti, grazie alla collaborazione di associazioni e organizzazioni locali.

Lo scorso 24 maggio, sempre nell’ambito del progetto “Solitudini e no” e collegata al congresso, ARTESS e IFOTES, hanno anche lanciato una campagna nazionale: «Mi sento ascoltato quando…». Chiunque potrà concludere questa frase, riportando la sua personale esperienza. Le testimonianze (un testo, una foto, un mini-video …) andranno inviate, fino al 7 luglio, al numero 320.9515134, con un messaggio WhatsApp. Tutti i contributi saranno raccolti e rilanciati attraverso Instagram. In alternativa sarà possibile condividere la propria testimonianza su Instagram attraverso un ‘direct’ (messaggio privato), oppure postando il contenuto utilizzando l’hashtag #misentoascoltatoquando. Grazie a questa iniziativa sarà sviluppato uno storytelling collettivo che darà vita a un mosaico dell’ascolto, con esperienze, punti di vista e storie uniche che andranno a comporre un bagaglio di risorse a cui attingere per migliorare la capacità relazionale delle persone e in generale contribuire a mettere in circolo ‘pillole di benessere sociale’.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.