In FVG il festival del legno che suona

imagazine_icona

redazione

14 Giugno 2022
Reading Time: 4 minutes

Al via Risonanze

Condividi

Ai margini e dentro al bosco, dove la natura è palcoscenico ed i preziosi abeti diventano musica, ritorna Risonanze Festival nei luoghi incantati di Malborghetto-Valbruna.

Da giovedì 16 a domenica 19 giugno si potranno vivere e condividere quattro giorni di immersione nella grande musica con ospiti di fama internazionale, performances ed incontri dedicati alla liuteria e la visione di un capolavoro d’artigianato strumentale, il violino Stradivari Hegedus del 1692, oltre a dialoghi a cielo aperto prima dei concerti. Non solo, ormai è tradizione l’offerta che Risonanze dedica al benessere, con tante iniziative collaterali a misura di giovani, adulti, famiglie e bambini. Vita nel bosco e tante altre attività: baby risonanze, yoga, dog trekking, mountain bike, bagni di gong in natura, senza dimenticare la gastronomia con le migliori proposte della cucina mitteleuropea.

Ritorna così il “festival del legno che suona”, capace ancora una volta di proporre un cartellone di altissima qualità ed un programma variegato di proposte. Il tutto comodamente consultabile, e prenotabile, attraverso il nuovo sito internet (www.risonanzefestival.com) ed i canali social. Una manifestazione ideale per scoprire e riscoprire dal vero, nel cuore della foresta e nel centro abitato del borgo ricco di patrimoni d’arte locale, i segreti di un lembo di terra di confine, laddove Italia, Austria e Slovenia si danno la mano e risuonano insieme.

«Siamo felici di poter proporre, grazie al lavoro sontuoso della direzione artistica e di tutti i collaboratori, un'ulteriore edizione di Risonanze, il festival che celebra il legno della Valcanale attraverso la musica. Grazie alla qualità della nostra proposta, sempre di più Risonanze è divenuto format di interesse regionale e nazionale e questo fatto ci rende orgogliosi del lavoro fatto, il cui risultato predominante consiste nella divulgazione di un patrimonio del Friuli Venezia Giulia come il legno per la costruzione di strumenti musicali di altissima qualità». Così commenta il sindaco del Comune di Malborghetto-Valbruna Boris Preschern, pronto ad accogliere da ogni dove pubblico e turisti.

Gli strumenti ad arco sono per Risonanze 2022 il trait d’union di tre patrimoni: boschivo, artigianale ed artistico. Il ricco cartellone ha infatti come padrino un violino unico al mondo: lo Stradivari Hegedus del 1692, esposto a Palazzo Veneziano dal 1° al 30 giugno e punta di diamante di un percorso storico dedicato, impreziosito dai “Concerti a violino solo” con Aleš Lavrenčič e Giulia Scudeller che si esibiranno il 16 e 17 giugno. Altri sette appuntamenti concertistici rendono unica questa edizione. Giovedì 16 alle ore 21 a palazzo Veneziano ci sarà il Quartetto VenEthos, con la partecipazione straordinaria del violoncellista Enrico Bronzi in un concerto dal titolo “Il Quintetto per Archi”, con musiche di Mozart e Schubert. Venerdì 17 giugno alle ore 17 al Palco Risonanze di Val Saisera andrà in scena l’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij per voce narrante e piccola orchestra, con l’attore e regista Francesco Bortolozzo, maestro concertatore e direttore Alessandro Cappelletto, la danzatrice e coreografa Emanuela Bonora e gli strumentisti dell’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia in un allestimento curato dalla celebre fondazione veneziana. Alle ore 21 a Palazzo Veneziano di Malborghetto si esibirà un duo eccezionale: Orazio Sciortino al pianoforte e Domenico Nordio al violino, insieme in un programma dal titolo “Folk Songs” nel nome di Dvořák, Grieg e Suk. Sabato 18 alle ore 17 è attesa in Val Saisera la brillante pianista Leonora Armellini, superlativa interprete recentemente premiata al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia, in un recital tra Debussy ed il genio polacco, mentre alle ore 21 a Palazzo Veneziano ci sarà nientemeno che il Trio di Parma tra Schumann e Brahms. Domenica 19 c’è un concerto matinée, alle ore 11, con il tenore Christian Miola ed il pianista Matteo Schönberg in un programma ispirato alla foresta. Infine alle ore 17, sempre in Val Saisera, la FVG Orchestra diretta da Giancarlo De Lorenzo con il pianista Alexey Botvinov chiuderà la rassegna con il Concerto per pianoforte in do minore di Rachmaninov e la Sinfonia n. 4 in re minore di Schumann.

Tutti gli eventi e le attività seguiranno le eventuali disposizioni ministeriali di sicurezza. Tutti i concerti sono gratuiti, come molte delle attività outdoor. È obbligatoria la prenotazione online a partire dal 16 maggio sul sito www.risonanzefestival.com.

Musica, arte, artigianato e benessere. Risonanze propone, oltre ai grandi concerti, un interessante focus dedicato alla liuteria, con artigiani e professionisti del mondo degli strumenti musicali in collaborazione con il progetto Legno Vivo. Sabato 18 e domenica 19 giugno, dalle ore 10 alle ore 12.30, e dalle ore 15 alle ore 18 nello spazio “Vela musicale” in Piazza Palazzo Veneziano a Malborghetto, ci sarà la due giorni di “Officina dell’Arte”. Lezioni-concerto e conferenze, con la partecipazione di dieci esperti del settore che si alterneranno per conoscenze trasversali tra musica ed artigianato. Saranno numerosi gli stand dove sarà possibile dialogare con liutai ed artigiani, ammirando i loro lavori.

Benessere per le orecchie, per gli occhi e per il corpo. “Passato Asburgico della Val Saisera”, “Mountain Bike”, “Yoga per bambini”, “Respiro consapevole”, “Dog trekking per bambini”, “Forest bathing”, “Yoga e bagni di gong”, “Teatro itinerante – Gli dei dell’Olimpo” sono le attività outdoor per adulti, famiglie e bambini che il festival dedica lungo tutta la rassegna, un’esperienza condivisa ed immersiva a 360 gradi. Risonanze è anche food experience. I ristoratori di Malborghetto-Valbruna infatti, utilizzando i prodotti locali che storicamente si legano alla tradizione culinaria mitteleuropea, proporranno piatti a tema nello stile tipico della capitale austriaca ed apericena nell’attesa dei concerti.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.risonanzefestival.com e attraverso la pagina Facebook “Risonanze” ed Instagram “Risonanze Festival”.

 

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.