Imparare dalla storia

imagazine_icona

redazione

11 Aprile 2025 , , ,
Reading Time: 3 minutes

Mentre nel mondo si parla di riarmo e conflitti, sul Carso i bunker costruiti dopo la fine della Seconda guerra mondiale testimoniano un’epoca che ha segnato queste terre e che si credeva conclusa. Ecco perché visitarli diventa un viaggio nel tempo improvvisamente attuale

Condividi

La vista dai bunker di San Michele del Carso (ph. Claudio Pizzin)

A San Michele del Carso, nel Comune di Savogna d’Isonzo, sono visitabili due bunker risalenti alla Guerra fredda e gestiti dall’Associazione Nazionale Fanti d’Arresto.

Tali strutture facevano parte della fortificazione permanente, un ampio sistema difensivo organizzato su postazioni per cannone con funzione contro carro e per mitragliatrice che, disposte in gruppi fortificati chiamati opere, costituivano le linee difensive in Friuli Venezia Giulia, terra di confine e possibile area d’invasione.

La minaccia sarebbe arrivata da est, da reparti corazzati e motorizzati di eserciti aderenti al Patto di Varsavia.

Con il finire della Seconda guerra mondiale, in Europa si era instaurata una situazione politica, militare ed economica che vedeva contrapposti due schieramenti: da un lato gli stati occidentali, capitanati dagli Stati Uniti e sotto l’egida della NATO, e dall’altro lato gli stati dell’Europa dell’est, sotto l’influenza dell’Unione Sovietica.

In quegli anni gravava l’incubo di un possibile conflitto nucleare tra le due super potenze e incombeva anche la possibilità di un’invasione dell’occidente da parte sovietica.

In particolare, per quanto riguarda l’Italia, si sapeva che le divisioni sovietico-ungheresi sarebbero potute partite dall’Ungheria e dall’Ucraina per poi percorrere la neutrale Austria ed attaccare l’Italia dal nord attraverso i passi alpini.

Contestualmente ci si aspettava il transito di divisioni nemiche attraverso la Jugoslavia, con il probabile assenso e supporto della Federazione jugoslava, per poi invadere l’Italia dalla Soglia di Gorizia e dalla valle dell’Isonzo.

Per tale ragione già negli anni ’50 si iniziarono le costruzioni di diversi bunker difensivi lungo le direttrici principali, attività che si protrasse in più riprese per un decennio.

Il bunker

L’opera fortificata in questione venne costruita alla fine degli anni ’60 sulla sommità del Monte Skofnik; faceva sistema con altre opere e svolgeva la funzione di impedire il controllo del Monte San Michele.

Essa è formata da un Pco (Posto comando e osservatorio) con annesso posto comando truppe campali e osservatorio di artiglieria, 5 postazioni M per mitragliatrici in cupola corazzata a quattro feritoie, un ricovero difesa vicina, due piazzole mortai con annessi ricoveri.

Visitabili sono il PCO e la postazione per mitragliatrici M4. Le guide accompagnano i visitatori all’interno di tali manufatti, perfettamente conservati e illuminati grazie all’impianto elettrico dell’epoca.

Al loro interno è possibile apprezzare l’impiantistica radiofonica e telefonica, nonché quella relativa al filtraggio dell’aria e alla pressurizzazione degli ambienti.

Porte a tenuta stagna, locali di decontaminazione, camera di combattimento e radar di sorveglianza al suolo, sono alcune delle particolarità di queste postazioni.

Se la postazione per mitragliatrici sarà apprezzata per la particolarità costruttiva e la funzionalità operativa, il posto comando e osservatorio lascerà stupefatti i visitatori, che entreranno in un ambiente strutturato su due livelli, con doppio posto comando impreziosito da reperti storici e da materiale didattico.

Il tutto rende particolarmente realistica l’ambientazione, proiettando gli ospiti in un contesto storico poco conosciuto ai più, che in questa terra di confine si è protratto per quasi quarant’anni, fino alla caduta del Muro di Berlino.

  • Equipaggiamento contro attacco NBC con
    stemma Brigata meccanizzata Gorizia (ph. Claudio Pizzin)

Le visite

Il sito è visitabile nelle giornate (sabato o domenica) in cui i volontari di ANFA riescono a organizzare l’evento, che viene pubblicizzato sulla pagina Facebook di Bunker San Michele.

Per gruppi organizzati di almeno 15 persone è possibile chiedere direttamente se possibile organizzare la visita in un fine settimana da concordare, scrivendo alla casella di posta elettronica bunker.sanmichele@gmail.com

La visita è adatta a persone di tutte le età, bambini compresi e non comporta grosse difficoltà per chi ha una normale e autonoma mobilità.

L’accesso ai bunker avviene percorrendo a piedi una strada forestale lunga 500 metri, che in un certo tratto ha una pendenza un po’ accentuata.

L’invito per chi volesse partecipare è di utilizzare abbigliamento sportivo o in alternativa jeans, indossando scarpe da trekking o ginniche con suola possibilmente non liscia.

La visita non comporta alcun costo. È comunque gradita una libera offerta, che si può lasciare a escursione conclusa, per contribuire alle vive spese di sostentamento e di manutenzione del sito.

Maggiori informazioni possono essere tratte dalla pagina ufficiale dell’Associazione Nazionale Fanti d’Arresto (www.associazionenazionalefantiarresto.it).

Questo articolo è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei Volontari del bunker

Visited 75 times, 3 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.