Immagini e memorie

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

22 Settembre 2017
Reading Time: 5 minutes

Lara Ciarabellini

Condividi

Ci sono voluti molti mesi per incontrare la fotografa documentarista Lara Ciarabellini e volontà adeguata per creare l’occasione della chiacchierata alla quale state per partecipare. Una volontà forte, scaturita dall’aver avuto fra le mani per caso le fotografie del volume “Somnambulism”. Lavori affascinanti per intensità di tema, magnetici per perizia tecnica e assoluto nitore di impostazione, pervasi da suggerite emozioni che a ogni sguardo crescono e mutano.

Lara Ciarabellini, gradese cresciuta nell’isontino, è una viaggiatrice in cerca di memorie collettive, di stratificazioni di eventi, di culture e di popoli. I paesaggi o le singole persone catturati e fissati nei lavori sono la sintesi colta in concretezza di luoghi e esseri, intrisi di un’energia più grande e complessa, che va oltre l’immagine nel processo di concettualizzazione.

Lara, come è nato il suo linguaggio fotografico?

«Dallo studio: non sono autodidatta. Dopo la laurea in Economia nel 2000 ho trovato lavoro a Roma. Nel tempo libero ho iniziato a fotografare; per me, senza velleità. Mi rilassava farlo. Avevo buon occhio, soprattutto per ritrarre la gente, soggetti che mi attraevano più dei panorami».

Quando ha deciso di dedicarsi totalmente alla fotografia?

«Alcuni anni dopo; ho lasciato il lavoro e mi sono trasferita in Bosnia, a Sarajevo. Mi sono iscritta a un master biennale di fotogiornalismo e fotografia documentaria all’Università delle Arti di Londra. Dal 2011 al 2013 ho fotografato paesaggi, molti in notturna. Da questo progetto è nato il libro “Somnambulism”, pubblicato dell’editore tedesco Kehrer».

Qual è il significato evocativo del titolo scelto?

«Da una parte il mio vivere di notte, visto che le fotografie sono quasi tutte scattate al buio, ma anche la mancanza di un padre che sta alla base di questo disturbo del sonno. Un padre che Kusturica in un suo film ha sviluppato nella metafora della scomparsa di Tito, fondatore e padre della Jugoslavia. Il volume, che propone anche autori e poeti, è suddiviso in capitoli. Il primo “Sonnambulismo” ha come protagonisti paesaggi notturni: una fissità di realtà che è ciò che rimane della storia, dopo i cambiamenti sociali e culturali, dopo la distruzione delle guerre. Sono immagini che definirei dei capolinea di cose accadute. Nel capitolo “Amnesia” gli scatti documentano ciò che la guerra degli anni ‘90 del secolo scorso ha distrutto fisicamente ma anche moralmente: il massacro del vicino, del fratello. Un passato, oggi presente della Siria, per il quale è stato ricostruito materialmente ma non psicologicamente. Nel capitolo “Coscienza” viene concettualizzato il processo di rimozione, dopo aver dimenticato il passato per far posto a un presente alquanto incerto. Nell’ultima parte ritorna la metafora del sonnambulismo in forma di luoghi con la presenza di un uomo che li attraversa avvolto nella nebbia. Un finale aperto del racconto che rimanda all’incertezza di scelte che la nazione bosniaca deve ancora intraprendere».

Come nasce la sua fotografia?

«I miei lavori sono ragionati ma non costruiti. Prima di scattare mi documento in modo approfondito per capire perché le cose accadono in un luogo piuttosto che altrove. Arrivo allo scatto dopo aver cercato di entrare nella storia delle persone e dei luoghi. Quindi lascio andare il cervello per dare spazio al sentimento in un moto liberatorio della mente».

Ci faccia un esempio.

«Ho realizzato un lavoro sull’Atterro do Flamengo, un grande parco a Rio de Janeiro, vicino a casa mia. Un paradiso tropicale dove la gente vive, si diverte, si incontra. Prima di decidere un piano di lavoro ho fatto molte ricerche sulla nascita del parco, chi lo ha disegnato, la varietà di flora e di piante. Ho osservato le persone che lo frequentano e gli edifici costruiti all’interno. Durante le Olimpiadi ho fatto dei lavori pubblicati su riviste italiane e internazionali dedicati agli sport amatoriali come il badminton, il surf e la maratona in mare. Ho fatto ricerche sulle singole discipline, ma ho anche studiato come il paesaggio di Rio ha accolto i Giochi. Sportweek ha scelto una mia foto proprio per una copertina sulle Olimpiadi».

Perché ha scelto di vivere a Rio?

«Rio, come Sarajevo e Gerusalemme, ha un’energia potente che scaturisce dalla natura, dall’incrocio di razze e dalla stratificazione di culture. Certo non è una metropoli tranquilla, anzi la violenza è ovunque; bisogna sempre stare attenti eavere precauzioni. Io vivo nella zona coloniale dove, fino alla fondazione di Brasilia, c’era il palazzo del governo».

Ha lavorato nelle favelas?

«Certo, in varie occasioni, realizzando un lavoro dedicato alla scuola di meditazione di Rogerio Barros che accoglie i bambini de Morro (le montagne dove sorgono le favelas e creano l’orografia di Rio, n.d.r.). Lì i piccoli imparano a non reagire alla provocazione e alla violenza che incontrano ogni giorno. Intenso è stato il contatto con il progetto “Para ti”, creato da Franco Urani, dirigente della Fiat in Brasile che trasformò parte della sua villa, al confine fra zona ricca e favela, in una scuola. Progetto oggi portato avanti dalla figlia. O ancora incontrando la realtà di una squadra di badminton, creata da un professore di ginnastica che ha fatto di ragazze e ragazzi di strada dei campioni nazionali under 15, con il sogno nel 2020 di partecipare alle olimpiadi di Tokio».

Cosa rappresenta per lei tornare a Grado?

«È la mia terra, il mio mare. Quando torno è l’olfatto il senso che mi dà l’emozione più forte, facendomi sentire a casa. Quell’odore di marinasso (“duto ‘l gno sangue ‘l sa de marinasso”, scriveva Biagio Marin in “Anema mia”, n.d.r.), mi dàla coscienza di essere nel posto da dove sono partita. È il luogo dove mi rilasso, riposo, metto in ordine le mie idee e il mio lavoro. Qui trovo la calma e la pace in famiglia, qui nascono le idee. Poi riparto per realizzarle».

 

Lara Ciarabellini, gradese di nascita, dopo la laurea in Economia e Commercio ha scelto di fare la fotografa documentarista seguendo percorsi didattici in Italia e conseguendo il Master degree in Photojournalism and Documentary Photography, alla London College of Communication, University of Arts. Il suo progetto “Somnambulism” ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali. è stato premiato alla Biennale Fodar di Fotografia umanistica del 2015 e al Central European House of Photography Portfolio Reviews nel 2014. Come volume è stato presentato alla manifestazione “Vicino Lontano. Premio Terzani” di Udine nel 2016. Sue fotografie sono state pubblicate da riviste come Financial Time, Internazionale e Sportweek, e sono state esposte in importanti gallerie europee. è rappresentata da Anzenberger Agency – http://www.laraciarabellini.com/about.

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.