Il territorio diventa arte

imagazine_icona

Elisa Fucina

20 Maggio 2016
Reading Time: 3 minutes

Viaggio nella terra dell’oro

Condividi

Fotografie e video documenti per raccontare “Viaggio nella terra dell’oro”: è questo il progetto espositivo di narrazione del territorio e di approfondimento di alcuni degli artisti più significativi del Friuli Venezia Giulia, proposto dal photoreporter Luigi Vitale nella mostra che verrà inaugurata il 20 maggio a Villa Manin – Esedra di levante – di Passariano.

Un’esposizione realizzata con il sostegno, fra gli altri, della Regione, della Fincantieri e delle Fondazioni Carigo e Crup, curata da Moreno Gentili, autore anche del saggio in catalogo.

Due le sezioni in cui si sviluppa il percorso, la prima fotografica per individuare, conoscere e rendere protagoniste le eccellenze di natura, arte, archeologia industriale, artigianato del Friuli Venezia Giulia; la seconda, dedicata ai video-documenti, dà voce e vita alla narrazione della creatività e del pensiero degli artisti Attiliana Argentieri, Giorgio Celiberti, Serse, Gustavo Zanin e Toni Zuccheri.

La scelta di abbinare fotografie e video nasce dalla necessità prima di documentare e poi di approfondire. «Le oltre 40 immagini a colori di grande e medio formato – spiega Luigi Vitale – raccontano, come già nella collana di volumi nelle quali sono state pubblicate, il territorio, le sue bellezze e le eccellenze uniche di luoghi, uomini e donne, l’originalità dell’arte, la sapienza innovativa dell’industria e dell’artigianato, del passato e del presente. I video sono stati un necessario strumento di approfondimento della personalità e dell’opera di alcuni fra gli artisti più straordinari di questa terra». Strumenti diversi al servizio di una filosofia espressiva differente. «Se con la macchina fotografica – aggiunge – creo un’immagine nella quale chi guarda cerca una lettura personale del soggetto, con il video prendo per mano lo spettatore per accompagnarlo in una narrazione filmica definita dalla sceneggiatura».

La scelta di raccontare l’opera e il pensiero di artisti poggia sulla convinzione di Vitale che siano loro i photoreporter dell’attualità in cui operano con capacità straordinarie di cogliere e anticipare il segno dei tempi.

Nella sezione fotografica sono rappresentate tutte le provincie, da Trieste a Pordenone, da Gorizia a Udine, attraverso scorci urbanistico-architettonici, insediamenti di archeologia industriale, ma anche mostrando tradizioni e feste antiche o mestieri in via di estinzione, come accade per la produzione di formaggi nelle malghe in montagna. Un amalgama di presente e passato. «Credo che l’immagine simbolo di questa terra – afferma Vitale – siano le colline destinate alla produzione vitivinicola. Quasi tutto può essere delocalizzato, non certamente le vigne e il microclima che producono vini fra i migliori al mondo».

Nella sezione video ognuno dei cinque documenti è realizzato in forma di dialogo sia interiore, sia a due o più persone, fuori dagli usuali schemi giornalistici di intervista, creando una libertà intima dell’artista di raccontare sé e il suo lavoro. In alcuni casi la sceneggiatura, per meglio rappresentare il protagonista, è nata durante la ripresa di un piano sequenza lungo 35 minuti. Ciò è accaduto con Gustavo Zanin, restauratore e costruttore di organi da sei generazioni a Codroipo, che ha svolto una lectio magistralis, tra storia e fantasia, dalle origini della musica a oggi.

Anche l’artista triestino d’adozione Serse si è mostrato nell’intimità dei luoghi dove nasce la sua opera, riflettendo sul rapporto con la natura, musa primigenia del suo lavoro minimalista e essenziale, originale e di forte impatto.

La creatività pura della fiber artista Attiliana Argentieri Zanetti di Udine è stata la nota dominante del suo racconto, ripercorso dalle origini alla contemporaneità di quest’arte, antica e giovane, nel suo caso slegata dalle leggi del mercato. Qui i piani sequenze hanno seguito l’alternarsi dei materiali e delle tecniche di realizzazione di sculture e arazzi.

Per il pittore e scultore friulano Giorgio Celiberti si è trattato di un dialogo a tre, centrato su domande eterne, quali il significato dell’arte, il suo rapporto con l’amore e con il territorio. Nel suo studio ne ha parlato con tre intellettuali: lo scrittore Paolo Maurensig, la giornalista Margherita Reguitti e il geografo e docente universitario Mauro Pascolini.

Infine la magia fragile e fantastica delle sculture in vetro del pordenonese Toni Zuccheri, riprese nella sua casa-museo di San Vito al Tagliamento. Un artista capace di rendere caldo e palpitante, nei colori e nelle forme, una materia considerata fredda e fragile. Figlio di Luigi, pittore famoso per i soggetti di natura e animali, Zuccheri nel segno paterno ha dato anima e volto alle sculture di uccelli, l’upupa in particolare, prediletta da Casanova.

La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 16 luglio.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.