Il Re di Sparta

imagazine_icona

redazione

14 Aprile 2012
Reading Time: 4 minutes

Ivan Cudin, l’ultramaratoneta

Condividi

Anche da un breve colloquio si intuisce che si tratta di un uomo speciale. Comunica simpatia, energia, ottimismo, serenità; fa nascere il sorriso dai suoi pensieri e sprigiona altruismo. Sono di certo doti che nascono da dentro, ma rafforzatesi lungo il cammino della sua esistenza e sulle strade del mondo percorse con falcate sempre sicure, in continua progressione, alla ricerca non solo di un’affermazione in gara, ma anche di una sua crescita umana ed atletica. Ha superato molti ostacoli, chiedendo a se stesso umiltà, coraggio, disponibilità. Ha avuto da altri la condivisione dei suoi obiettivi ed è diventato un campione vero, senza ostentazione, ma con il giusto orgoglio di un uomo volitivo. Tutto questo è Ivan Cudin, ultramaratoneta, campione europeo e vicecampione del mondo della specialità. Da due anni il padrone assoluto della Spartathlon, la maratona delle maratone.

Giocatore di calcio per dieci anni, poi un grave infortunio al ginocchio. Da qui inizia la storia dell’Ultramaratoneta: com’è possibile?

«Dopo l’infortunio subii due operazioni e gli ortopedici mi sconsigliarono di praticare sport a livello agonistico. Per cinque anni non praticai alcuna attività sportiva».

Finché un giorno…

«Cercavo qualcosa di alternativo rispetto ai soliti esercizi da palestra. Su consiglio del mio fisioterapista iniziai così a correre e l’esperienza fu talmente entusiasmante che quando mi iscrissi alla mia prima gara, oramai una decina di anni fa, scelsi una 100 km.!».

Amore a prima a vista.

«Posso solo dire che si è trattato di una scelta spontanea, forse memore del fatto che quando ero studente avevo partecipato a gare di corsa campestre».

Anche se passare dalla corsa campestre a maratone di oltre cento chilometri è non proprio la stessa cosa. Come ci si prepara per affrontare simili sfide?

«Nelle gare sulla lunga distanza ci sono sempre diverse difficoltà e non si superano solo con l’allenamento; è necessario sapere ad esempio che in una ultramaratona si bruciano 20.000 chilocalorie; si devono pertanto acquisire regole alimentari per poter metabolizzare in corsa. In una gara lunga inoltre si attraversano diversi momenti di crisi e di sconforto, quindi è necessario pure un allenamento psicologico: anche per questo motivo a livello nazionale noi atleti siamo seguiti da uno psicologo motivatore».

Cibo, mentalità, ma immagino anche allenamento?

«Gli allenamenti sono diversi a seconda della distanza su cui si vuole gareggiare, ma è necessario comunque un approccio mentale molto positivo per affrontare le crisi ed i dolori che si avvertono durante una competizione».

Da due anni sei il “Re di Sparta”, il vincitore dell’ultramaratona Spartathlon (Atene –Sparta). Cosa si prova?

«Per noi ultramaratoneti la Spartathlon è la corsa più prestigiosa: si prova la sensazione di correre nella storia. La prima volta che in una simile gara esci vincitore hai la soddisfazione di esserlo, ma nessuno fino a quel giorno ti conosceva come valente maratoneta; la seconda volta, invece, tutti ti controllano, perché puoi essere l’uomo da battere. Io avevo voglia di toccare di nuovo la statua di Leonida, che è il gesto con cui si “taglia il traguardo”: un’emozione intensissima, entusiasmante, indescrivibile. Avevo voglia di riviverla e ce l’ho fatta».

Nella vita ti occupi di progettazione al Sincrotrone di Trieste. Quali affinità puoi riscontrare tra il lavoro e la tua disciplina sportiva?

«Senza dubbio i calcoli di consumo energetico, l’impostazione metodica delle necessità metaboliche, la cura nel valutare le necessità alimentari durante le diverse fasi della preparazione atletica e durante ogni gara hanno affinità con il mio lavoro così come i momenti difficili vissuti durante una competizione e le strade sbagliate che non conducono ad alcun esito durante un progetto di ricerca si assomigliano».

Il lavoro nella ricerca, lo sport a grandi livelli, moltissimo volontariato… Riesci a trovare spazio anche per la famiglia?

«Non dedico mai quanto tempo vorrei alla mia ragazza ed alla mia piccolissima nipotina. Mi riprometto ogni giorno di farlo, ma la mia vita quotidiana è molto intensa, scandita da impegni ed interessi. Sono soddisfatto di quello che faccio e per fortuna le persone care sono le prime a sostenermi e a chiedermi di non abbandonare quello a cui tengo».

Classe 1975: quante ultramaratone pensi di percorrere ancora?

«Se un atleta sta bene fisicamente può competere fino a 40/45 anni. A me è capitato di migliorare con l’età che avanza, contrariamente  a quanto accade ad altri sportivi di discipline diverse, dove le prestazioni decadono molto prima».

La domande seguente è inevitabile: quale sarà la prossima sfida?

«Il progetto più ambizioso è quello di partecipare e giungere almeno al traguardo della Badwater, l’ultramaratona che si corre negli Stati Uniti, nella Valle della Morte:  214 chilometri da percorrere con temperature altissime, fino a 50 gradi».

A proposito di climi caldi: la tua attività di volontariato ti ha condotto anche in Africa. Che progetti ti poni in questo contesto?

«Mi piacerebbe poter constatare che le associazioni di volontariato non servono più: significherebbe che le necessità di aiuto e di sostegno hanno effettivamente raggiunto lo scopo, che il mio prossimo ha migliorato le proprie condizioni, conquistando una sua dignitosa autonomia».

L’attività di volontariato ha radici ben solide anche nella “tua” Codroipo. È vero che a fare volontariato si riceve molto di più di quello che si dona?

«I miei primi tifosi sono i ragazzi diversamente abili dell’associazione che frequento: si informano sempre delle mie gare, trovando un argomento nuovo alla loro quotidianità. Vedendo quello che faccio, tanta gente capisce che non ha senso porsi dei limiti. I risultati ottenuti nonostante le diagnosi pessimiste dei medici dimostrano che, credendo in se stessi ed impegnandosi seriamente, si possono raggiungere mete all’apparenza impossibili. Molti dicono che io vado oltre i limiti umani; invece sono convinto che, da quando conosco bene i miei limiti e ho imparato a rispettarli, riesco ad esprimermi molto meglio».

Visited 65 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.