Il primo maggio di Cervignano secondo Zigaina

Reading Time: 3 minutes

A Casarsa l’anteprima assoluta del filmato realizzato dall’artista nel 1953 e recentemente restaurato

Condividi

Zigaina e Pasolini in “La mia idea del dipingere”

CASARSA DELLA DELIZIA – Serata speciale dedicata a Giuseppe Zigaina, giovedì 17 ottobre, alle 18, nel Centro studi Pasolini di Casarsa, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del pittore friulano scomparso nel 2015, con un’anteprima assoluta.

Due le proiezioni in programma.

Il documentario “Zigaina. La mia idea del dipingere” (regia di Francesco Bortolini), presentato ad aprile a Cervignano e l’anteprima assoluta di “1953: Primo Maggio a Cervignano”, breve filmato realizzato da Zigaina negli anni in cui il suo impegno civile e politico è stato più intenso, restaurato recentemente da Cinemazero e dalla Cineteca del Friuli.

La doppia proiezione avrà luogo il 23 ottobre nel teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento, il 24 a Udine al Cinema Visionario, il 25 a Pordenone a Cinemazero e il 16 novembre a Gemona, nel Cinema teatro sociale.

L’appuntamento casarsese, inserito nell’ambito della rassegna Zigaina 100 / Anatomia di una immagine, sarà introdotto dalla storica dell’arte e curatrice del progetto Francesca Agostinelli e da Piero Colussi di Cinemazero. Sarà presente anche la figlia dell’artista, la giornalista Alessandra Zigaina.

“Il Centro studi – sottolinea il presidente Marco Salvador – non poteva certo mancare nel calendario delle iniziative che hanno riportato all’attenzione della regione uno dei protagonisti del mondo artistico che ha stretto un legame unico con Pasolini”.

Il documentario “Zigaina. La mia idea del dipingere” di Francesco Bortolini è un ritratto inedito del pittore che ha per scenario la sua casa di Cervignano, lo studio dove dipinse e scrisse, e il magnifico parco.

Il film è rimasto incompiuto dal 2001, quando furono effettuate le riprese, e solo dopo varie vicissitudini ha visto finalmente la luce quest’anno: grazie alla fattiva collaborazione di Alessandra Zigaina, alla supervisione di Fulvio Toffoli, al montaggio di Fabrizio Meula, al coordinamento di Piero Colussi e al sostegno di Cinemazero, della Cineteca del Friuli e del Comune di Cervignano, il film è stato finalmente completato.

Il prezioso materiale di cui si erano perdute le tracce a causa della prematura scomparsa di Bortolini nel 2016, ricomparve qualche anno fa quando una parente residente a Pordenone, Franca Errani, moglie del fratello di Bortolini, Giancarlo, consegnò all’amico Piero Colussi un hard disk dal contenuto ignoto, ritrovato nella casa di Agordo fra gli oggetti appartenuti al regista. La sorpresa fu enorme nel constatare che si trattava di riprese della laguna di Grado e di Marano, dei campi e dei pioppeti della bassa friulana, luoghi e paesaggi cui Giuseppe Zigaina era profondamento legato..

Dialogando con Francesco Bortolini, l’artista racconta le tante vicende della sua vita: l’infanzia, la famiglia d’origine, la decisione di restare in Friuli, il suo percorso di artista, i vari periodi della sua pittura, il rapporto con il neorealismo e con gli intellettuali della sua epoca, l’amicizia profonda con Pier Paolo Pasolini, che aveva conosciuto a Udine nell’immediato dopoguerra.

“1953: Primo Maggio a Cervignano” è una pellicola che come scrive lo storico del cinema Carlo Gaberscek, è attribuibile a pieno titolo al Neorealismo cinematografico e nella quale Zigaina affronta l’impegnativa regia cinematografica di un grande evento come quello del I Maggio cervignanese trasponendo così in pellicola la sua visione d’ artista della pittura.

“L’itinerario attraverso le vie del centro cittadino – spiega Gaberscek – la coreografia e l’ordine di marcia dell’imponente corteo, la sfilata dei mezzi agricoli, carri trainati da cavalli colmi di uomini, donne, bambini, atleti, nonché trattori e vari gruppi a piedi, tra cui i pionieri, giocatori della squadra di calcio, gli operai della Saici e quelli dei cantieri di Monfalcone, con bandiere, cartelloni e striscioni, la folla di persone ai bordi delle strade che assistono al passaggio del corteo, il comizio nella piazza, erano tutti elementi già predisposti e fissati dalle edizioni degli anni precedenti, con la collaborazione dello stesso Zigaina.

L’artista riesce comunque a costruirsi uno spazio di libertà creativa soprattutto nella prima parte della pellicola, ovvero nelle scene (talvolta riprese in campo lunghissimo) dell’arrivo dei manifestanti che a piedi, in bicicletta o sui carri, ma anche in vespa e lambretta, giungono da vari paesi (Aquileia, Terzo di Aquileia, Fiumicello, come indicano i cartelli) attraverso le strade alberate o lungo gli argini dei canali per raggiungere Cervignano.

Scene cinematografiche il cui senso di coralità, immersione nel paesaggio della Bassa friulana a lui così caro ed epicità erano già presenti nella sua opera pittorica”.

Visited 81 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.