Il miglior amico dell’uomo

imagazine_icona

redazione

12 Marzo 2014
Reading Time: 6 minutes

Paolo Clemente e i cani

Condividi

Paolo Clemente, quando è nata la passione per i cani?

«Ho sempre amato gli animali, ma la passione per i cani mi accompagna fin da bambino: da piccolo ho sempre avuto più di un cane per casa. Nel 1993, da capofamiglia, acquistai un cucciolo di pastore tedesco femmina, focato a pelo lungo, per provare a frequentare un campo di addestramento e conoscere l’educazione cinofila: lei si chiamava Kira».

Il suo vero primo cane…

«Con Kira ho iniziato a imparare le prime tecniche di addestramento cinofilo per l’utilità e difesa, ma non era portata caratterialmente per l’agonismo. Così, messa da parte la carriera sportiva, ho deciso di farle fare una cucciolata per provare l’esperienza e veder crescere i suoi undici cuccioli, tenendo con noi un maschio di nome Kim. Con l’esperienza che avevo nel frattempo maturato, mi sono indirizzato su un altro genere di pastore tedesco, predisposto all’utilità e difesa: così con Shirdi ho potuto finalmente mettere in pratica quello che avevo imparato e conseguire i 3 brevetti, gareggiando in Italia e anche in Germania, portando a casa grosse soddisfazioni. Dopo la sua prematura scomparsa, ho deciso di continuare comunque su questa strada, e in casa nostra sono arrivati Fax, un pastore tedesco grigio con linee di sangue da lavoro, con cui ho raggiunto il primo brevetto di utilità e difesa, e l’ultimo arrivato Hero».

Una vera e propria passione. Che l’ha condotta a gestire addirittura un club cinofilo…

«Il Club Cinofilo Sportivo Il Cane era già esistente quando ho iniziato a interessarmi di cinofilia, ma dal 1999 io e un piccolo gruppo di persone abbiamo avuto l’opportunità di trasferirlo a Papariano di Fiumicello, vicino all’argine del fiume Isonzo: un luogo tranquillo e immerso nel verde, ideale per l’addestramento dei cani. Da allora abbiamo ampliato le attività, insegnando non solo gli esercizi per le gare di utilità e difesa, ma accogliendo tutti i tipi di cani, per insegnare loro innanzitutto come comportarsi. Dal 2009 il Club è diventato un’associazione sportiva dilettantistica affiliata all’ASI (Alleanza Sportiva Italiana) e riconosciuta a tutti gli effetti dal CONI».

A suo avviso perché è importante che i padroni dei cani portino i loro animali nei club come il vostro?

«Noi diamo la possibilità a chiunque abbia un cane di poter intraprendere un percorso educativo insieme. Nel nostro club vengono forniti consigli al proprietario per impartire l’obbedienza di base, ma soprattutto per instaurare un buon rapporto con il proprio amico a quattro zampe, fondamentale per avere una buona convivenza basata sul rispetto reciproco».

Un percorso tutt’altro che scontato.

«Ritengo sia indispensabile un’adeguata formazione che possa fornire tutte quelle conoscenze e far acquisire tutte quelle abilità necessarie per capire il cane, sia dal punto di vista morfologico che caratteriale, nonché comprendere la psicologia canina, il linguaggio e la comunicazione del cane. Per questo è importante che un padrone responsabile partecipi almeno a un corso di educazione di base per instaurare un buon rapporto nei limiti della civile convivenza, anche per poter portare sempre a spasso con lui il proprio cane senza apparire maleducati».

Un antico detto recita: “Il cane è il miglior amico dell’uomo”. Cosa ne pensa?

«Concordo pienamente. Il cane resta il miglior amico dell’uomo per l’affetto incondizionato, la compagnia e la fedeltà che dimostra a chi ritiene il suo capobranco».

Cambiamo prospettiva: a suo avviso l’uomo può essere considerato il miglior amico del cane?

«Rispondo citando una frase di Konrad Lorenz, famoso etologo e scrittore: “Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro”. Passione, cura e rispetto sono le priorità prima di prendere con sé un cane. Lui non può parlare perciò sta a noi cercare di capire quello di cui ha bisogno e farglielo avere».

In questo contesto Paolo Clemente come descriverebbe il suo rapporto con i cani?

«Tutti i cani che ho avuto stravedevano per me: bastava aprissi il cancello perché iniziassero a esultare come matti. Credo sia una predisposizione naturale, poiché mi prendo molta cura di loro: li porto a spasso, faccio addestramento, ma non sono una persona che li coccola continuamente ogni volta che li vedo. Instaurare un rapporto equilibrato senza invadere troppo i loro spazi è la cosa fondamentale, altrimenti poi non capiscono più quali sono i loro limiti».

Nel vostro club insegnate anche questo?

«Oltre ad aumentare la conoscenza delle persone nei confronti della razza canina, lo scopo della nostra attività è quello dell’addestramento cinofilo, sia a livello agonistico che non agonistico. I cani che prendono parte all’attività imparano a socializzare sia con gli altri cani lavorando in gruppo, sia con le persone che stanno attorno, reprimendo le loro eventuali paure».

Nello specifico, come operate?

«Le lezioni di obbedienza singole vengono svolte cane per cane, tenendo conto dei problemi di ognuno e cercando una maniera personalizzata di addestramento. In un secondo momento, ottenuta l’obbedienza minimale e il controllo del cane, il proprietario può decidere se proseguire con l’utilità e difesa, se far parte della squadra di esibizione oppure se divertirsi assieme al proprio cane con l’agility dog. Il club organizza anche i corsi per preparare i cani al superamento del “CAE 1 – Test Cane e Padrone Buoni Cittadini”, con il rilascio da parte dell’ENCI (Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana) del relativo patentino se la prova finale viene superata».

Prima ha citato l’attività agonistica: in cosa consiste questo “mondo”?

«Le gare implicano un’altra mentalità: ci vuole moltissimo impegno, costanza e coerenza nei metodi utilizzati. L’addestramento ha come obiettivo la partecipazione a gare cinofile ufficiali ENCI e la preparazione viene svolta in funzione degli esercizi di pista, obbedienza e difesa: le tre discipline previste dai regolamenti ufficiali che vogliono dimostrare le caratteristiche morfologiche e caratteriali del cane. La pista è l’esercizio di fiuto, dove il cane, a una distanza di dieci metri dal padrone, deve spontaneamente ritrovare una traccia calpestata precedentemente, del suo proprietario o di un estraneo; l’obbedienza si testa su esercizi quali il riporto di un oggetto, il salto in alto e la scalata di una palizzata; nell’esercizio di difesa, infine, il cane deve cercare tra i nascondigli un figurante e, una volta trovato, segnalarlo al proprietario. Se poi il figurante tenta di scappare, il cane deve bloccarne la fuga, addentando l’apposita manica di protezione, salvo lasciarla prontamente al comando del padrone».

Prove che richiedono un addestramento intenso…

«A discapito di molte convinzioni, non si insegna al cane a essere aggressivo verso l’uomo; per lui tutto è simile a un gioco: è una sfida per catturare la manica, che in allenamento è il suo premio finale. A completare il “mondo” agonistico è poi l’agility dog: una disciplina che presuppone una perfetta sintonia nel binomio cane-conduttore, dove il cane deve affrontare un percorso a ostacoli senza errori, nel minor tempo possibile, e il conduttore deve riuscire a indicare al cane la successione degli ostacoli da superare».

Ci sono cani più adatti di altri all’addestramento e alle gare?

«Tutti i cani riescono a ottenere almeno l’addestramento di base, in tempi più o meno lunghi. Ci sono invece razze più idonee di altre all’utilità e difesa, come i pastori tedeschi, i rottweiler, i doberman: le cosiddette razze da lavoro, che hanno caratteristiche fi siche e indole naturali predisposte al tipo di esercizi richiesti. Può però incidere la componente caratteriale: esistono casi di cani di razza da lavoro con vari problemi caratteriali tipo paura, aggressività, mancanza di temperamento, che non permettono il superamento di determinate prove. In agility dog il confronto è più alla pari: i border collie sono senz’altro razza avvantaggiata, ma nulla vieta che un meticcio sia più preciso e veloce di loro. Qui la componente fondamentale è la concentrazione e il rapporto di fiducia tra cane e conduttore».

In conclusione torniamo al club: quante persone lo frequentano?

«Il club accoglie mediamente una cinquantina di soci all’anno, provenienti sia dal comune di Fiumicello sia dal monfalconese. Negli ultimi tempi sono aumentati i giovani sotto i 30 anni e abbiamo anche un gruppo di giovanissimi tra i 7 e i 14 anni, che partecipano attivamente alle attività del club con un entusiasmo a volte superiore a quello degli adulti. È una bella soddisfazione essere riusciti a coinvolgere queste fasce d’età: se i ragazzi faranno proprio il rispetto verso gli animali, lo avranno per sempre come valore anche nel rapporto con le persone».

 

Paolo Clemente, 56 anni il prossimo 21 giugno, vive a Pieris. È il presidente del Club Cinofilo Sportivo Il Cane (www.clubilcane.it), sito in via Brancolo a Papariano di Fiumicello (UD), riconosciuto dal CONI, dove collaborano anche le istruttrici Manuela e Loredana, oltre alla figlia Deborah. Artigiano di professione, addestratore riconosciuto ENCI, ha conseguito numerosi brevetti di utilità e difesa in ambito cinofilo, gareggiando in Italia e all’estero con risultati di prestigio. Ha frequentato diversi campi S.A.S. (Società Amatori Pastore Tedesco) in Italia e all’estero, dove ha avuto modo di confrontarsi con diversi metodi d’addestramento.

A casa ha tre cani: due pastori tedeschi, Fax e Hero, e uno yorkshire terrier, Charlie, che definisce “il padrone di casa”.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.