Il legame tra Marinetti e Torviscosa riappare nel New Haven

imagazine_icona

redazione

10 Agosto 2015
Reading Time: 4 minutes

Presso la Yale University

Condividi

Una ricerca nell'archivio “F.T. Marinetti” della Beinecke Library, la biblioteca della Yale University, contribuisce ad approfondire la conoscenza dell’opera e dell’attività di Filippo Tommaso Marinetti e in particolare, in questo caso, dei suoi rapporti con la SNIA Viscosa e con il suo Presidente e Amministratore delegato Franco Marinotti. La ricerca si collega a un progetto che il Comune di Torviscosa sta conducendo da alcuni anni e che ha lo scopo di valorizzare il patrimonio storico – documentario di questa città fabbrica, costruita negli anni '30 per volontà della SNIA Viscosa.

L’idea della ricerca negli archivi della Beinecke Library nasce dalla lettura di una pubblicazione sulla moda italiana negli anni ’30, lavoro dello storico americano Jeffrey T. Schnapp. Nel suo libro, Schnapp fa riferimento a una lettera che Marinetti scrive alla moglie il 28 agosto 1938, dove accenna alla sua visita a Torre di Zuino, in Friuli, finalizzata alla stesura di un poema che Franco Marinotti gli ha appena commissionato per celebrare l'impresa industriale autarchica che la SNIA sta conducendo in questa parte della Bassa friulana. Il lavoro sarà effettivamente pubblicato, da lì a poco, con il titolo “Il poema di Torre Viscosa” e dedicato dagli aeropoeti futuristi al Duce. Nell'edizione del 1938, il poema è preceduto da una sorta di prefazione, intitolata “La poesia dei tecnicismi. Manifesto futurista”. Entrambe le parti verranno ripubblicate, con titoli diversi, nel 1940, in una raccolta intitolata “Il poema non umano dei tecnicismi” che include altri otto componimenti che Marinetti scrive per altrettante imprese e attività della SNIA Viscosa.

Oltre alla lettera citata da Schnapp, la Beinecke conserva proprio la prima bozza del “Poema di Torre Viscosa” e inoltre altre lettere che consentono di datare il manoscritto tra il 29 agosto e il 2 settembre 1938 e di conoscere altri dettagli sulla visita a Torre di Zuino del 27 agosto. Nell’archivio si trovano anche la prima bozza di stampa del “Poema non umano dei tecnicismi” e diversi altri documenti che fanno luce sui rapporti tra Marinotti e il fondatore del futurismo.

Curiosa, dal punto di vista storico e letterario, è la scoperta degli altri possibili titoli che il poeta considera per l’opera. I documenti rivelano infatti che Marinetti lavora su tre possibili soluzioni: “L’aeropoema dei canneti vinti eroici”, “L’aeropoema dei canneti divorati” e “Il poema di Torre Viscosa città cannevora”. È quest’ultima la proposta che poi viene scelta, anche se solo in parte: la “città cannevora” sparisce, lasciando soltanto “Il poema di Torre Viscosa”, titolo che deve essere risultato particolarmente gradito a Marinotti, divenendo forse anche un suggerimento per il nome da assegnare alla nuova città, Torviscosa, risultato di un’ellissi che comprende una parte del vecchio toponimo “Torre di Zuino” e la parola “viscosa”, termine che identifica la principale produzione dell’azienda in quegli anni e che la stessa SNIA aveva voluto aggiungere al proprio nome nel 1922. 

I documenti ritrovati alla Beinecke saranno utilizzati dal Comune di Torviscosa nell’esposizione permanente allestita all’interno del Museo CID (Centro Informazione e Documentazione), dedicato alla storia del paese e dell’impresa industriale da cui ha avuto origine. Rivestono una certa importanza per Torviscosa, soprattutto perché la speranza di trovare documenti simili in Italia è esigua. Dopo molte e vane ricerche negli archivi ex SNIA, recentemente è arrivata infatti la conferma che il fondo personale di Franco Marinotti all’interno dell’archivio SNIA è stato mandato al macero nel 1981, complice la difficile fase di riorganizzazione societaria che la SNIA stava affrontando in quel momento.

Torviscosa e la SNIA
Siamo nel 1937: le sanzioni di Ginevra contro l’Italia sono state sospese da tempo, ma nelle intenzioni del Duce l’autarchia è ormai il definitivo progetto che deve orientare tutto lo sforzo produttivo della nazione. Così, la SNIA Viscosa guidata da Franco Marinotti individua nella Bassa friulana appena bonificata il territorio ideale per l’insediamento di uno stabilimento per la produzione di cellulosa estratta da materie prime nazionali e in particolare dalla Arundo donax, la comune canna di palude. Contemporaneamente, progetta per il piccolo borgo di Torre di Zuino una trasformazione che deve farlo diventare una cittadina adatta ad ospitare operai e dirigenti e modello di un’urbanistica nuova come le altre città di fondazione degli anni ‘30. L'impresa si compie in brevissimo tempo, 320 giorni, e il 21 settembre 1938 Torviscosa può essere inaugurata dal Duce (di ritorno da Trieste, dove ha appena annunciato l'introduzione delle leggi razziali).

Marinotti è un imprenditore capace, esperto di finanza e di strategie manageriali ed è anche un abile comunicatore: intuisce che l’impresa industriale può giovarsi dell’accompagnamento di alcune attività artistiche e ne diventa il mecenate. Nonostante il sostanziale fallimento dell’impresa autarchica, fino agli anni ’60 la piccola Torviscosa sarà celebrata da artisti come Leone Lodi, Angelo Biancini, Enzo Mari, fotografi del livello di Vincenzo Aragozzini e persino cineasti come Michelangelo Antonioni. Oggi Torviscosa, ridotta a 2.950 abitanti a causa della crisi del settore chimico e gravata da problemi ambientali, ha deciso di ripartire cominciando dalla sua peculiare storia e dalla valorizzazione delle collezioni archivistiche e documentarie che conserva, fonti di straordinario interesse per la storia dell’industria in Italia.

 

La lettera che Marinetti scrisse alla moglie Benedetta il 28 agosto 1938: 

Cara Piccerella

Ieri lunga minuziosa visita a Torre di Zuino con Marinotti. Chilometrici canneti verdi divorati dalle cubicità e sfericità di una nuova città geometrica nascente. Sarà pronta per il 21 settembre davanti al Duce. Nasce così un mio poema parolibero che spero originale e potente. Questa mattina con Alfieri e discorsi letterari artistici atti a rinvigorire l’Italianità di Bolzano.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.