Il goriziano Milani trionfa all’Unesco Cities Marathon

imagazine_icona

redazione

26 Febbraio 2023
Reading Time: 4 minutes

Il 40enne di Farra d’Isonzo vince in 2h31’57” la maratona da Palmanova ad Aquileia e ritorno, sferzata da un forte vento di Bora

Condividi

PALMANOVA L’Unesco Cities Marathon FVG è ripartita da Palmanova, a distanza di quattro anni 1.428 giorni per la precisione dall’ultima edizione, andata in scena il 31 marzo del 2019.

Una festa lunga 42 chilometri, nonostante la giornata fredda e ventosa, allargata alla Iulia Augusta Half Marathon (anche nella versione per gli appassionati di nordic walking), all’Unesco in Rosa, organizzata in collaborazione con la LILT di Udine, e alla Special Run, la corsa su distanza ridotta dedicata agli atleti Special Olympics.

È stato il gran giorno di Alessio Milani, 40enne goriziano di Farra d’Isonzo, sergente dell’Esercito, che non ha tradito le attese, andando a conquistare la sua prima vittoria in una maratona. Milani ha chiuso in 2h31’57”, dopo una gara di testa dal primo all’ultimo metro, conclusa davanti ad Andrea Mauri (2h44’33”) e all’austriaco Christian Lackinger (2h46’45”).

Sul veloce percorso da Palmanova ad Aquileia e ritorno, passando anche per Bagnaria Arsa, Cervignano del Friuli e Terzo di Aquileia, Milani – cresciuto sino a 2h24’ l’anno scorso a Berlino – ha sofferto più il vento che gli avversari. Al primo passaggio in Piazza Grande, dopo i primi 3 km di corsa, era già davanti a tutti e così ha proseguito sino al traguardo, dov’è stato festeggiato dalla moglie Alessandra e dalla figlia Isabel.

È stata una gara dura: 42 chilometri a combattere contro il vento – ha commentato il vincitore –. Speravo di trovare l’aiuto di qualche atleta della mezza maratona, ma così non è stato. Mi sto preparando per la 50 km di Romagna e il Passatore. È stato un buon test: dopo alcuni problemi la condizione sta finalmente crescendo”.  

Al femminile, successo della croata Ingrid Nikolesic che, fermando il cronometro a 3h09’18”, ha bissato il successo ottenuto nel 2019 sul traguardo di Aquileia, nell’ultima edizione dell’Unesco Cities Marathon FVG prima della pandemia. Con lei, sul podio, le friulane Fabiola Giudici (3h19’12”) ed Elisa Pivetti (3h24’28”).

Nella mezza maratona, successo per l’austriaco Manfred Steger che ha preceduto in volata lo sloveno Klemen Knez (1h14’40” contro 1h14’44”). Terzo il triatleta triestino Andrea Fuk (1h17’40”). Tra le donne, vittoria per la pordenonese Marta Bianchet (1h34’12”) davanti a Daniela Pacor (1h36’11”) e alla slovena Aleksandra Fortin (1h36’23”). Da registrare, sia nella maratona che nella Iulia Augusta Half Marathon, la partecipazione di alcuni atleti ucraini giunti all’arrivo sventolando la bandiera del loro Paese.

Oltre trecento le iscritte all’Unesco in Rosa, la corsa al femminile all’insegna del divertimento, della condivisione e della solidarietà, scattata da Cervignano del Friuli e arrivata ad Aquileia. Si è corso (e camminato), con il sostegno della LILT di Udine, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita, ma anche per favorire il recupero al sorriso delle persone colpite e guarite dal male. Perché il movimento è vita. E anche un sorriso, in certe circostanze, può essere d’aiuto.

La partenza è avvenuta da Piazza Indipendenza a Cervignano e la corsa si è sviluppata per 7 chilometri sul percorso della maratona, sino ad arrivare ad Aquileia, nei pressi del colonnato romano, proprio nel punto in cui, nel 2013, scattò l’edizione inaugurale dell’Unesco Cities Marathon che quell’anno si concludeva a Cividale.

Una festa nella festa, che ha riguardato anche il centinaio di partecipanti (atleti ed accompagnatori) alla Special Run, la corsa dedicata agli Special Olympics partita da Terzo di Aquileia e conclusasi anch’essa ad Aquileia. Altri sorrisi per un evento che, coniugando agonismo e iniziative promozionali, ha da sempre un occhio di riguardo per la funzione sociale dello sport.

“Il maltempo della notte ci ha messo a dura prova, il forte vento ha rovesciato le strutture in Piazza Grande, ma lavorando sin dall’alba siamo riusciti a riallestire l’area di partenza – hanno commentato il presidente dell’Unesco Cities Marathon FVG, Giuliano Gemo, e il project manager Giuseppe Donno –. È stata una grande ripartenza per un evento che, nel tempo, ha scritto pagine importanti nella storia del podismo friulano e valorizzato un territorio unico al mondo. L’affetto degli atleti ci ha travolto, molte società sportive friulane si sono messe a disposizione per dare una mano e, alla fine, anche i numeri, con oltre mille partecipanti nel complesso delle cinque prove, sono un risultato positivo e che ci infonde grande fiducia per il futuro”.     

  

CLASSIFICHE. UOMINI. Unesco Cities Marathon FVG: 1. Alessio Milani (ITA) 2h31’57”, 2. Andrea Mauri (ITA) 2h44’33”, 3. Christian Lackinger (AUT) 2h46’45”, 4. Alberto Zanin (ITA) 2h50’04”, 5. Andrea Destalles (ITA) 2h54’05”, 6. Andrea Boatto (ITA) 2h58’11”.  Iulia Augusta Half Marathon: 1. Manfred Steger (AUT) 1h14’40”, 2. Klemen Knez (SLO) 1h14’44”, 3. Andrea Fuk (ITA) 1h17’40”, 4. Matej Cerkvenik (SLO) 1h19’19”, 5. Manuel Trpin (SLO) 1h19’48”, 6. Davide Rossi (ITA) 1h20’42”.

DONNE. Unesco Cities Marathon FVG: 1. Ingrid Nikolesic (CRO) 3h09’18”, 2. Fabiola Giudici (ITA) 3h19’12”, 3. Elisa Pivetti (ITA) 3h24’28”, 4. Veronika Erlic (CRO) 3h26’45”, 5. Chiara Bruzzi (ITA) 3h37’08”, 6.  Silvia Carobolante (ITA) 3h41’22”. Iulia Augusta Half Marathon: 1. Marta Bianchet (ITA) 1h34’12”, 2. Daniela Pacor (ITA) 1h36’11”, 3. Aleksandra Fortin (SLO) 1h36’23”, 4. Marcell Illes (HUN) 1h36’50”, 5. Jana Kotar Ilijas (SLO) 1h38’43”, 6. Lorena Giurissa (ITA) 1h42’28”.

 

Visited 82 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.