Il FVG riparte dalle sue imprenditrici

imagazine_icona

redazione

14 Ottobre 2022
Reading Time: 5 minutes

Talk show a Monfalcone

Condividi

Katia Aere, Francesca Bardelli Nonino, Gloria Clama, Luisa Dri, Gaia Comaro. Sono le donne di successo del Friuli Venezia Giulia protagoniste del talk-show “NEXT CNA. Ripartenza, ecosostenibilità e innovazione: storie di donne imprenditrici” organizzato e promosso dall’unione CNA Giovani Imprenditori del Friuli Venezia Giulia.

Cinque personaggi di spicco dell’imprenditoria regionale, intervistate a Marina Lepanto, a Monfalcone, dalla giornalista Roberta Giani. A dar il via alla serata i saluti del presidente regionale CNA Fvg Maurizio Meletti, mentre le conclusioni sono state tratte da Massimiliano Petri, presidente regionale CNA Giovani Imprenditori.

LA STORIA DELLA TESTIMONIAL KATIA AERE

“Dobbiamo sfruttare le nostre potenzialità per fare qualcosa di grande in un mondo che non lascia molto spazio alle donne – ha affermato Katia Aere, atleta vincitrice del bronzo olimpico alle ParaOlimpiadi di Tokio 2021 -. Io ho sovvertito i pronostici: il primo già alla nascita, prematura di due mesi all’inizio degli anni ’70. Dal 1992 al 2002 entro e esco dagli ospedali, finché nel 2003 mi viene diagnostica una malattia autoimmune. Nel giro di poco mi ritrovo in ospedale, incapace di muovermi. Non riconoscevo più me stessa, sentivo di non avere un’identità. Poi ho compreso la mia fortuna, ossia l’essere cresciuta in una famiglia di sportivi. Fin da piccola avevo scelto l’atletica leggera e questo mi aveva forgiato il carattere”.

A 40 anni Aere supera la fobia dell’acqua e impara a nuotare. È il 2012 quando, facendo zapping, s’imbatte in un servizio televisivo su Alex Zanardi, che alle Paralimpiadi di Londra solleva la sua handbike. “L’immagine della vittoria della vita è stata così ispirante da superare il limite. Scelgo allora una società sportiva in Friuli che mi permetta di diventare una atleta agonistica e nel 2014 partecipo ai campionati nazionali, vincendo l’inimmaginabile. Poi succede un’altra cosa – prosegue il racconto Katia -. Ho maturato un pensiero, ossia che le cose sembrano che accadano a caso e invece c’è un disegno; magari difficile da cogliere, ma c’è. Nel 2018 accompagno un’amica giornalista a Maniago, dove si teneva la Coppa del mondo di Paraciclismo. Lì incontro Alex, che mi dice questa frase: “La vita perfetta non è fatta di grandi risultati ma di grandi tentativi”. Qualche giorno dopo torno a Maniago e impugno la mia prima handbike”.

Ed ecco il messaggio prezioso della testimonial della serata. “Vorrei che la mia storia insegnasse a non aver paura di cimentarsi. Spesso siamo noi stessi a lasciarci al palo. Ho buttato tanti anni a pensare a tutto quello che non avrei più potuto fare, finché non ho compreso che la diversità è ovunque, siamo tutti unici. Quando l’ho capito, mi sono riappropriata della mia identità: io posso fare la differenza per me stessa. Dobbiamo tutti ripartire da noi stessi”. 

LE TESTIMONIANZE DELLE IMPRENDITRICI

La frizzante Francesca Bardelli Nonino, rappresentante della sesta generazione della famiglia Nonino, appena insignita del Premio America, ha raccontato come è iniziata la sua carriera di influencer della grappa. “Mi occupavo  della comunicazione della Nonino, viaggiavo moltissimo e vedevo tanta gente a cui raccontavo dal vivo come facciamo la grappa. Con la pandemia, però, mi sono ritrovata in casa, con solo Internet a disposizione. Mi sono inventata allora una masterclass online gratuita, da lì ho preso coraggio e ho cominciato a raccontare sui social la grappa, coinvolgendo dapprima proprio la nonna. “L’influencer della grappa” è nata quindi per caso in un momento molto difficile”. La Nonino è davvero un’azienda di famiglia al femminile: “il mio ufficio è accanto a quello di mamma, sono sempre a pranzo dalla nonna, lavoro sempre con loro e le mie zie. Questa è una fortuna, si respira tanto amore tra di noi e per il nostro lavoro: la grappa è la “quarta figlia” di Giannola e Benito. Era inusuale, quando ero piccola, avere nonna, mamma e zie tutte imprenditrici, ma loro mi hanno insegnato che non conta che tu sia uomo o donna, conta credere nelle tue capacità senza aver paura di osare”.

Gloria Clama, finalista dell’ottava edizione di Masterchef Italia e titolare del ristorante Indiniò, ha raccontato il tortuoso percorso che l’ha portata a raggiungere infine il suo traguardo. “Io non ho completato gli studi. Vedevo che mia figlia iniziava a somigliarmi un po’ troppo e volevo darle un buon motivo per farlo. Lavoravo in fabbrica e mi sembrava di non esser brava a far niente, poi sono andata da una psicologa  e mi ha chiesto: “Quando stai bene?”. E ho risposto: “Quando cucino”. Allora mi sono iscritta a Masterchef e sono arrivata sino in finale. Non avrò vinto Masterchef, ma con il mio ristorante ho avuto la mia vittoria”.

Gaia Comaro, imprenditrice del miele, Sales&export manager di Apicoltura Comaro, prosegue l’attività dell’azienda di famiglia che conta 5 generazioni. “L’apicoltura non è un lavoro prettamente femminile e la mia non è un’impresa facile – ha confessato -. Siamo fortemente attenti all’ambiente, alla sostenibilità e all’innovazione, ma sempre con uno sguardo al passato”. Comaro voleva fare la pilota, ma ritiene “che cambiare obbiettivi, fare perciò più tentativi, non sia un fallimento, perché permette di creare un background di esperienze”.

Luisa Dri, imprenditrice del benessere, alla guida di un centro estetico di eccellenza a Trieste, studiava ingegneria chimica quando ebbe ebbe contatti con il mondo del benessere: fu amore a prima vista. “Portai a termine gli studi parallelamente ai corsi necessari per inserirsi nel settore del benessere. Nel 2005 ho aperto il mio centro con una dipendente. Non è un’azienda… è mio figlio! Il tema che più mi preme è quello della formazione: essere costantemente aggiornata e informata mi ha insegnato a essere una buona imprenditrice, ma anche sostenibilità e innovazione sono fondamentali per stare al passo. Sono anche una mamma, ma  con il “gioco degli incastri” si riesce a fare tutto”. 

LE CONCLUSIONI

Alla domanda di Roberta Giani su quale possa essere, ora, il cambiamento prioritario, le ospiti hanno risposto il multitasking (Comaro), fare squadra (Dri), trasparenza (Nonino), territorio e sostenibilità (Clama). “Le imprenditrici e i giovani imprenditori sono il motore del cambiamento della nostra società – ha chiuso il presidente CNA Giovani Fvg Massimiliano Petri -. Bisogna guardare al futuro e alle nuove generazioni, parlare di nuovi modi di produrre, lavorare, fare impresa. Un’evoluzione in primo luogo culturale, che considera la sostenibilità un’occasione di crescita, la responsabilità sociale d’impresa e la capacità di ripartenza una scelta etica e l’innovazione una vocazione al cambiamento. È necessario correggere al più presto il nostro modello di sviluppo ripensando a un nuovo sistema economico e sociale, incentrato su innovazione e competenze, digitalizzazione e sostenibilità, che stimoli la crescita e riduca le inaccettabili disuguaglianze generate dal sistema attuale. Affinché questa transizione si realizzi è necessario mettere al centro il futuro e i diritti delle nuove generazioni, che devono essere considerati i principali artefici di questo cambiamento”.

 

Visited 73 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.