Il FVG ospite d’onore a Bruxelles

imagazine_icona

redazione

26 Ottobre 2016
Reading Time: 3 minutes

Seminario sul rapporto tra lingue minoritarie ed economia

Condividi

Il Friuli Venezia Giulia sbarca a Bruxelles grazie all’Npld (Network to promote linguistic diversity), alla Regione e all’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane). L’occasione sarà quella del seminario organizzato dal network comunitario che, giovedì 27 ottobre, per una intera giornata e con gli interventi di una decina di specialisti, proverà a rispondere alla domanda: “Qual è il ruolo delle lingue minoritarie nelle economie europee?” e a descrivere le potenzialità del multilinguismo come fattore di crescita economica e occupazionale nelle regioni d’Europa. Ospite d’onore dell’evento annuale, proprio il FVG che potrà raccontarsi a 360 gradi davanti a una platea di esperti provenienti da tutti Paesi europei.

 «L’ingresso del Consiglio regionale del FVG nell’Npld è stata un decisione politica importante – dice il presidente dell’ARLeF, Lorenzo Fabbro –. Si è trattato del giusto riconoscimento della questione del plurilinguismo del nostro territorio, un tema sul quale è senz’altro necessario condividere relazioni, strategie e buone pratiche a livello europeo. Grazie al lavoro di rete nell’Npld, la nostra comunità è ora più preparata a cogliere una serie di opportunità importanti in tema di finanziamenti, cooperazione, conoscenza e, pure, a rafforzare la propria visibilità in ambito europeo».

«Il nostro Consiglio regionale è una delle pochissime assemblee legislative che ha aderito alla rete Npld – aggiunge Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale –, un passo doveroso in considerazione del riconoscimento che il friulano ha avuto a livello nazionale, ma rispetto al quale dobbiamo guardare in avanti. L’importanza di operare come diversità linguistica nel contesto delle Istituzioni europee e dell’Europarlamento, consente di valorizzare le lingue regionali come opportunità per favorire il dialogo interculturale tra i vari popoli del continente”.

La giornata avrà inizio alle ore 9.15, presso la sede del Comitato delle Regioni con i saluti del presidente di Npld, il basco Patxi Baztarrika, di Claudio Violino, “ambasciatore” del Consiglio regionale FVG e del presidente dell’Arlef Fabbro. La relazione panoramica sulla situazione delle minoranze linguistiche in Italia è stata affidata al linguista Giovanni Agresti della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo, mentre il direttore dell’ARLeF, William Cisilino, si occuperà della minoranza friulana, Zaira Vidau (Slori) di quella slovena e Monica Cecchin (Kkv) di quella tedesca. Terminate le relazioni e la discussione, il pomeriggio sarà dedicato a una tavola rotonda con sei esperti che illustreranno alcune buone pratiche messe in atto in Irlanda, Paesi Baschi, Italia e Bretagna proprio nell’ottica dello sviluppo economico e occupazionale di quelle aree dove sono radicate le lingue di minoranza. 

A partire dalle ore 18, la serata proseguirà presso l’Ufficio di collegamento della Regione FVG e sarà interamente dedicata al “Friulano, lingua dell’Europa”, con la visita alla mostra comprendente 13 pannelli (in friulano e inglese) che illustrano la storia, la cultura, la comunicazione e la politica linguistica attuata nel territorio friulanofono, curata da William Cisilino. A seguire, la presentazione della pubblicazione (in friulano e italiano), curata da Giovanni Agresti, fondatore dell’Associazione Lem-Italia (Futura Edizioni), dal titolo: “99 domande: diversità linguistica e diritti linguistici”. A conclusione della serata, l’Ersa presenterà alcuni prodotti tipici della nostra regione e gli ospiti dell’Npld potranno assistere a un concerto del cantautore friulano Loris Vescovo.

 

Cos’è l’Npld

Dal primo luglio 2014, il Consiglio regionale del Friuli VG è entrato ufficialmente a far parte del Network to promote linguistic diversity – Npld, piattaforma operativa cofinanziata dalla Commissione Europea, creata per sostenere, tutelare e promuovere le lingue minoritarie e regionali di tutta Europa (con funzioni, anche, di consulenza sulle politiche linguistiche) mediante lo scambio di buone pratiche e informazioni tra gli esperti del settore. All’ARLeF è stato assegnato il ruolo operativo di gestione, organizzazione e supporto alla Regione nelle attività dell’Npld.

Il network si compone di un ampio numero di lingue, comprendente quelle ufficiali dell’Unione europea, quali l’estone, l’irlandese, lo svedese o il finlandese; le lingue con status ufficiale nei loro territori come basco, catalano, galiziano, gallese, frisone, e altre comunità linguistiche prive di riconoscimento ufficiale, come bretone, corso, occitano, cornish o sami, per una popolazione di oltre 27 milioni di persone.

Npld coinvolge tutte le lingue costituzionali, regionali, di minoranza e le lingue presenti in territori limitati, nonché istituzioni, enti pubblici, associazioni, università e organizzazioni presenti all’interno della società che operano nel settore della diversità linguistica e del multilinguismo in Europa.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.