Il folklore del mondo torna in FVG

imagazine_icona

redazione

21 Giugno 2019
Reading Time: 4 minutes

Presentata la ventesima edizione del festival

Condividi

Giunge alla ventesima edizione il Festival Mondiale del Folclore Giovanile, presentato quest’oggi a Udine. Da giovedì 4 a martedì 9 luglio la ribalta del folclore giovanile internazionale animerà di nuovo sei località regionali, da Capriva del Friuli a Roveredo in Piano, da Udine a Pordenone, fino ad Arta Terme e Cormòns.

L'evento è promosso e curato dall'Associazione folcloristica giovanile regionale, presieduta da Alessio Moretto, in collaborazione con l'Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia, la Regione e i Comuni coinvolti, nonché con la partecipazione della Fondazione Friuli e il sostegno di diverse realtà territoriali. Protagonisti dell'edizione del ventennale saranno quattro gruppi esteri, da Russia, Grecia, Taiwan e Bulgaria, che saranno affiancati sul palco da varie realtà locali. Saranno 240 i ragazzi coinvolti.

Il debutto della rassegna è in calendario giovedì 4 luglio a Capriva del Friuli, e in parallelo a Roveredo in Piano: nella prima località si esibiranno, alle 20.45 (orario comune a tutti gli spettacoli), i gruppi della Russia, della Grecia e la Caprivese Primavera; location della performance sarà il Parco del Centro Civico, salvo maltempo: nel caso si ripiegherà sulla palestra comunale. A Roveredo in Piano, invece, calcheranno le scene (in Largo Indri o, dovesse piovere, al palazzetto dello sport) le formazioni di Taiwan e Bulgaria e il gruppo A.F.G.R. Artugna di Budoia e Roveredo in Piano.

Venerdì 5 luglio performance a gruppi riuniti nella cornice del piazzale del Castello di Udine (o, nell'eventualità di brutto tempo, al Palamostre), dove il festival vivrà l'apertura ufficiale; si uniranno ai protagonisti della rassegna i gruppi di Resia e Passons.

Sabato 6 luglio il festival toccherà, con analogo programma, la città di Pordenone, dove si esibirà anche il gruppo Federico Angelica  Danzerini di Aviano; lo spettacolo si terrà in Piazza XX Settembre (in caso di pioggia al Teatro Concordia). Domenica 7 tappa ad Arta Terme, in piazza Roma, con il gruppo JS Guldana Pearl di Timau e gli altri gruppi riuniti, mentre quella di lunedì sarà una giornata di pausa, che consentirà agli ospiti di visitare il territorio regionale. Il sipario sull'edizione 2019 del Festival Mondiale del Folclore Giovanile calerà, con il grande concerto conclusivo, a Cormòns martedì 9 luglio: in piazza XXIV Maggio (o al teatro comunale) le formazioni ospiti si alterneranno sul palco, affiancate dai gruppi Lucinico e Balarins di Buje. Ingresso libero a tutti gli spettacoli.

«Alcuni dati identificativi del nostro festival – dichiara  il presidente dell'A.F.G.R. FVG, Alessio Moretto –: 20 edizioni, oltre 110 gruppi ospiti, da ogni parte del mondo, quasi 4 mila bambini e ragazzi coinvolti in un evento che ha reso la nostra regione un punto d'incontro per culture geograficamente anche lontanissime e profondamente diverse. In un mondo che muta e si trasforma repentinamente, in cui il dialogo è venuto meno perché surclassato dalla comunicazione digitale, stupisce notare come questa manifestazione riesca ad attirare danzerini così giovani, da varie nazioni, e un folto pubblico. Sono molto orgoglioso di questo, che dimostra come il folclore, oggi più che mai, resti un tassello certamente minuscolo, eppure fondamentale, per completare quel bagaglio di conoscenza che consiste nelle diversità e specificità dei popoli. La realizzazione del festival è possibile soprattutto grazie all’impegno disinteressato e alla professionalità di tanti volontari e al sostegno di istituzioni pubbliche e private».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A quest'ultimo proposito va ricordato che i volontari dei gruppi regionali si mettono a disposizione degli ospiti per accompagnarli a visitare le bellezze del Friuli Venezia Giulia: il Festival Mondiale del Folclore Giovanile, così, si trasforma anche in una chance di promozione del territorio regionale e delle sue ricchezze.

I GRUPPI OSPITI

Russia Il gruppo Radost (“Gioia”), da Murmansk, è stato fondato nel 1978: comprende oltre 300 unità, fra bambini e ragazzi dai 4 ai 20 anni, e vanta un repertorio vario e insolito. Propone prevalentemente danze delle regioni al nord della Russia, ma non solo. La formazione ha conseguito numerose vittorie in prestigiosi concorsi e festival internazionali e ha incantato il pubblico di vari Paesi, dalla Finlandia alla Svezia, dagli Stati Uniti a Serbia, Bulgaria, Norvegia, Italia, Francia, Repubblica Ceca, Belgio e Paesi Bassi. “Radost”, diretto da Larisa Feoksistova, si è esibito perfino al Polo Nord.

Bulgaria – L'Ensemble di danza popolare “Zdravets”, da Sofia, è stato fondato nel 1984 e porta il nome di un geranio selvatico di montagna, le cui foglie rimangono fresche e verdi per tutto l'inverno. Estremamente variegato il repertorio, che include canti e danze da tutte le regioni di un Paese ricchissimo di folclore. E' diviso in quattro sezioni, articolate per  fasce d'età.

Grecia – Il gruppo Horeftikos Omilos Polygyrou ha sede nella località di Polygyros. Annovera oltre 370 membri, ripartiti in 11 sezioni di apprendimento di danze tradizionali di tutta la Grecia, isole incluse. Vi è pure una classe riservata alle danze più moderne, quali Syrtaki, Hasapiko, Zeimpekiko. Il team ha partecipato a varie manifestazioni e programmi televisivi, sia in patria che all’estero.

Taiwan Da Taiwan arrivano due gruppi, che si esibiranno in versione unificata: si tratta dei ballerini di due scuole di danza, “Taiwan DO-DO Dance Group” e “ Taiwan VIA INSTITUTE Dance Group”, per un totale di una trentina di elementi. Fondati nel 1989 a Do-Liu, tali istituti si distinguono per aver creato coreografie che evocano tradizioni arcaiche, capaci di far riecheggiare una cultura millenaria e di renderla, attraverso la danza, linguaggio universale. 

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.