Il compleanno della SVAB celebrando Ossi Czinner

Reading Time: 2 minutes
Condividi

Cerimonia in ricordo del primo anniversario dell’Associazione Salviamo Villa Antonini Belgrado, in attesa degli eventi a ricordo dell’artista

Condividi

RUDA – Nello scenario suggestivo del Mulin di Braida a Saciletto di Ruda, si è tenuta la cerimonia in ricordo del primo anniversario dell’Associazione Salviamo Villa Antonini Belgrado (S.V.A.B.) di Saciletto di Ruda.

L’occasione ha consentito di celebrare contemporaneamente il centenario dalla nascita e il decennale dalla scomparsa dell’artista Ossi Czinner.

All’evento hanno preso parte numerose personalità, tra cui il consigliere regionale Alberto Budai e, in rappresentanza del Comune di Ruda, l’assessore Leonardo Pernazza e la consigliera Manuela Bertogna.

Presente in sala anche la storica Adriana Miceu, insieme a un pubblico attento e numeroso.

Dopo i saluti introduttivi della presidente Lucia Fort, è stato il professor Franco Morellato a presentare la mostra biografica dedicata ad Ossi Czinner, offrendo un’approfondita panoramica sulla vita e l’opera dell’artista.

L’evento è stato realizzato anche grazie al supporto del Club UNESCO presieduto dalla professoressa Renata Capria D’Aronco.

La serata si è conclusa con un aperitivo, dando il via a una cena conviviale che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti.

La giornata del 23 agosto ha segnato il primo appuntamento di una serie di eventi organizzati dall’aggregazione di associazioni “Respira la Cultura“, impegnata in un progetto dedicato alla figura di Ossi Czinner.

Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 29 agosto, alle ore 11, presso il Caffè Caucigh di via Gemona 36 a Udine, dove si terrà una conferenza stampa di presentazione del progetto.

Il gran finale è previsto per il 22 settembre, con lo spettacolo “Ossi Czinner – Donna e artista“, curato da Arianna Romano, che andrà in scena presso la villa Trigatti-Michieli di Galleriano di Lestizza.

Questi eventi rappresentano l’occasione per celebrare l’eredità artistica di Ossi Czinner oltre che per valorizzare il patrimonio culturale del territorio.

Visited 394 times, 1 visit(s) today