Il Calendario Storico dei Carabinieri parla friulano

imagazine_icona

redazione

19 Dicembre 2022
Reading Time: 5 minutes

Presentata la prima versione in marilenghe della ricercata pubblicazione

Condividi

L’edizione 2023 del Calendario Storico dei Carabinieri “parla”, per la prima volta, in lingua friulana.

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comando Legione Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”, la Regione Friuli Venezia Giulia e l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, è stata presentata questa mattina nella sede legionale, in viale Venezia 189, a Udine, alla presenza del generale Francesco Atzeni, comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia; di Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle autonomie locali; di Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia; di Pietro Fontanini, sindaco del Comune di Udine; della senatrice Francesca Tubetti; di Fabrizio Tomada, consigliere del Fogolâr Furlan di Roma; e di Eros Cisilino, presidente dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. Presenti per l’occasione molte autorità.

«È un giorno storico per la Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato il generale Atzeni – e un momento straordinario di felice collaborazione con le istituzioni regionali perché presentiamo uno dei simboli più “iconici” dell’Arma che di anno in anno ha saputo portare un messaggio importante a tutti coloro che lo hanno ricevuto o anche solo sfogliato. Siamo l’Arma Benemerita della gente e il calendario in lingua friulana è la testimonianza concreta del forte legame dei carabinieri col territorio e la collettività verso cui prestano il loro servizio. Quest’anno proponiamo il delicatissimo tema della tutela ambientale, recepito anche negli articoli 9 e 41 della Costituzione, da sempre a cuore per noi carabinieri e ancor di più dal 2017 con l’acquisizione delle competenze e risorse del Corpo Forestale dello Stato, che hanno reso l’Arma la più grande forza di polizia ambientale d’Europa».

«Questo non è soltanto un calendario – ha spiegato l’assessore Roberti ma qualcosa di iconico, è cultura, è identità. Pertanto, usare il friulano anche per il Calendario Storico dei Carabinieri è un modo per dare dignità a una lingua che ce l’ha tutta, la lingua friulana. È far capire che c’è la massima ufficialità: quella dello Stato e di una sua componente fondamentale com’è l’Arma. Lo sappiamo: questo è un calendario speciale, viene appeso in tante sedi istituzionali, e non solo, e da oggi parla in marilenghe. Per noi è un’occasione importante e mi auguro che possano esserci sempre più iniziative di questo tipo e che lo Stato sempre di più parli friulano, nella convinzione che la Regione sarà sempre a disposizione per collaborare affinché le nostre istituzioni parlino anche la lingua del territorio, come sta facendo l’Arma dei Carabinieri, con grandissima lungimiranza».

«La pubblicazione del calendario storico dei carabinieri in lingua friulana è la sintesi, la convergenza di un interesse che sia lingue minoritarie che Paese hanno capito: la vera ricchezza di uno Stato sta nelle sue differenze, perché è proprio in questa caratteristica che si trova l’esaltazione dell’unità e non nell’omologazione. L’Arma rappresenta l’unità dell’Italia – ha concluso Zanin grazie alla sua presenza capillare nei paesi giocando un asse portante della nostra Patria. Il fatto che i carabinieri abbiano deciso di tradurre il calendario anche in friulano è una testimonianza della forte integrazione che i valori espressi dai militari ben si sposano con quelli del popolo friulano ossia tenacia, impegno, lavoro, responsabilità, attenzione».

«L’Arma, con la sua lunga storia, è un importante simbolo per il nostro Paese, per le generazioni più adulte, ma anche per i più giovani – ha dichiarato la senatrice Tubetti -. I Carabinieri sono, in particolare nei più piccoli centri, un punto di riferimento per la comunità tutta. Il legame con il territorio è cifra dell’impegno giornaliero di queste donne e uomini, che hanno scelto di servire lo Stato. E oggi, qui, aggiungiamo un ulteriore tassello che arricchisce questo sentimento di vicinanza fra il corpo militare e i cittadini. La traduzione in lingua friulana del Calendario Storico dei Carabinieri è senz’altro ulteriore esempio di quanta attenzione e sensibilità l’Arma ha nei confronti di chi vive in Friuli».

«Il Calendario dell’Arma dei Carabinieri è riconosciuto, anche a livello internazionale, come una vera icona, dalla ricercata bellezza grafica all’alto spessore dei contenuti. È per l’ARLeF – ha sottolineato il presidente Cisilinoun grande onore quello di essere riusciti a rendere questa pubblicazione ancor più coesa con il territorio e apprezzata dal popolo friulano. Da poco la Benemerita ha celebrato il settantaduesimo anniversario della costituzione della Legione friulana e la proposta di realizzazione congiunta del calendario sugella un patto tra il territorio e la legalità che è nella natura stessa del Friuli, trovando piena e naturale armonia tra Carabinieri e cittadinanza».

Quella in marilenghe è una delle 10 lingue in cui è stato tradotto il Calendario 2023, accanto all’inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese, arabo e sardo. Si tratta di un vero e proprio omaggio al friulano.

Come di consueto, la pubblicazione – il cui progetto creativo è stato affidato all’agenzia Armando Testa – vuole essere lo specchio del Paese nel suo procedere nella storia. In particolare, il tema scelto per questa edizione è quello della tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi che ha trovato posto nel testo del nuovo articolo 9 della nostra Costituzione, iscrivendo così la via della sostenibilità tra i principi fondamentali che devono regolare la nostra convivenza nell’interesse delle future generazioni. Le 12 storie firmate dal giornalista e scrittore Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR, geologo e divulgatore scientifico raccontano, assieme alle immagini, l’azione dei Carabinieri a difesa del nostro patrimonio naturale.

Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 90^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia del Paese. Nell’edizione 2023, ciascuna delle tavole artistiche del Calendario – con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani – parte da un elemento appartenente all’universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. L’obiettivo del progetto è raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dell’Arma con un’impronta di pulizia formale e sintesi visiva che ne accentua la componente istituzionale. Nascono così le dodici tappe di un percorso che svela l’importante azione dei Carabinieri a difesa dell’ambiente e del territorio del Paese, a protezione del nostro patrimonio faunistico e vegetale, a salvaguardia della civiltà agroalimentare.

 

Visited 60 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.