I presepi del FVG a Villa Manin

imagazine_icona

redazione

2 Dicembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Presentata la rassegna presepiale delle Pro Loco

Condividi

Anche quest’anno, grazie all’organizzazione del Comitato del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia torna la rassegna “Presepe in Friuli Venezia Giulia”, viaggio in una delle più preziose tradizioni italiane fin da quella notte di Natale del 1223 in cui San Francesco a Greccio realizzò il presepe per la prima volta. Le installazioni presepiali che si potranno ammirare a Villa Manin di Passariano sono di tutte le dimensioni e sono realizzate con i più svariati materiali, da quelli in apparenza più poveri a quelli più ricercati e creativi, senza dimenticare i tradizionali legno, ceramica e pietra. Ma tutte le Natività hanno uno spirito in comune: quello che hanno saputo infondere in esse le mani sapienti degli artigiani che li hanno realizzati.

La rassegna presepiale è stata presentata nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Franco Iacop che ha ricordato come il presepe “è una tradizione che prende forma”, augurando una grande partecipazione di pubblico.  “Il presepe – ha aggiunto Valter Pezzarini, presidente del Comitato regionale delle Pro Loco – è un simbolo non solo di fede ma anche di cultura: per questo ancora una volta siamo lieti e orgogliosi di raccogliere in un’unica rassegna tutti i presepi del territorio, dalle cime montuose delle Alpi fino alle rive del mare Adriatico passando per le colline e la pianura. Migliaia di persone negli scorsi anni hanno potuto ammirare queste creazioni scoprendo nello stesso tempo le bellezze artistiche e naturali della nostra meravigliosa regione nella quale sono inserite. Si tratta di una delle più grandi manifestazioni presepiali sul territorio regionale: questa tradizione che ha origine nel passato della nostra terra è anche un fondamento per il futuro delle nostre comunità”.

Lodi anche dagli altri partner del progetto come l'assessore provinciale Beppino Govetto, l'assessore alla cultura di Codroipo Tiziana Cividini, il direttore della Società Filologica friulana Feliciano Medeot e i rappresentanti della Banca Popolare di Cividale Fadini e Piccilli. Antonio Giusa direttore del Servizio di Promozione Valorizzazione e Sviluppo della Regione Friuli Venezia Giulia ha contestualizzato la mostra dei presepi con le altre in corso nel complesso dogale. Lionello D'Agostini, presidente della Fondazioni Crup ha sottolineato come i presepi “non siano folklore ma un elemento importante di coesione sociale e riflessione, che le Pro Loco portano avanti con merito”.   

QUATTRO EVENTI IN UNO. La manifestazione si divide in quattro aree: tre espositive e una concorsuale legata alle scuole. 

PRESEPI IN VILLA. Presepi in Villa è la parte centrale del progetto: nell’Esedra di Levante di Villa Manin dal 7 dicembre 2016, con taglio del nastro alle 11, fino all’8 gennaio 2017 si potranno ammirare un centinaio di presepi artigianali provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e anche da fuori regione. Novità di questa edizione l’installazione di alcuni di essi anche nell’area esterna vicina alla piazza del complesso dogale, per un itinerario presepiale  che si protende ad accogliere i visitatori, i quali nelle scorse edizioni sono stati decine di migliaia. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 con orario continuato. Rimarrà chiusa solamente il 25 dicembre mentre il 31 dicembre (dalle 10 alle 14) e il 1° gennaio (dalle 14 alle 18) sarà aperta con orario ridotto. 

GIRO PRESEPI. Il Giro Presepi è la parte itinerante su tutto il territorio regionale, con 4.850 presepi (300 in provincia di Gorizia, 1350 a Pordenone, 1050 a Trieste e 2150 a Udine), da quelli monumentali a quelli che stanno dentro a una bottiglia, da quelli nelle chiese a quelli inseriti in contesti naturali di grande pregio ambientale. Le opere sono sparse in 178 tra capoluoghi comunali, frazioni e località. 

ANCHE A TRIESTE. La mostra Presepi a Trieste è realizzata grazie a una collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale e la Giunta regionale, nelle cui rispettive sedi verranno esposte 12 tra le migliori Natività realizzate da artisti del Friuli Venezia Giulia. 

CONCORSO SCUOLE. I presepi allestiti in una cinquantina di istituti scolastici saranno valutati invece dalla giuria Concorso Presepi nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia del Friuli Venezia Giulia, che poi dopo il periodo natalizio proclamerà le opere migliori. Ci sarà anche il premio della giuria popolare, con tutti che potranno votare il proprio presepe delle scuole preferito nel concorso organizzato con Il Friuli sul suo sito web. 

LA SFIDA DELLE FOTO. Il mondo del web e dei social network sarà al centro del contest fotografico collegato alle esposizioni di presepi. Ognuno potrà concorrere con la foto del proprio presepe preferito sul territorio regionale.  

LA COMUNICAZIONE. Particolarmente curato anche l’aspetto comunicativo. Accanto al catalogo di Presepi in Villa e al depliant del Giro Presepi, da quest’anno funzionerà il nuovo sito web www.presepifvg.it, in fase di attivazione. Un utile strumento per far conoscere ancora di più la bellezza delle Natività del Friuli Venezia Giulia, facilmente consultabile pure in mobilità e con i presepi suddivisi per provincia. Anche quest’anno saranno curati i social network della rassegna, a partire dalla pagina Facebook Presepi in Friuli Venezia Giulia.

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.