I gusti del FVG in festa

imagazine_icona

redazione

9 Maggio 2017
Reading Time: 7 minutes

Presentata “Sapori Pro Loco”

Condividi

Torna Sapori Pro Loco, la festa delle tipicità del territorio organizzata dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. La 16ma edizione si terrà per due weekend dal 13 al 14 e dal 19 al 21 maggio nel prato tra le esedre di Villa Manin di Passariano di Codroipo, che diverrà per questo periodo vetrina del meglio della produzione enogastronomica tipica regionale. Inoltre quest'anno ancora più spazio a eventi dedicati alle famiglie e alla natura.

Il programma 2017 è stato presentato nella sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Udine da Valter Pezzarini presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, a capo del gruppo organizzatore, e dal vicepresidente della giunta del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello che ha sottolineato come “Sapori Pro Loco abbia raggiunto nel tempo vette notevoli per come presenta il territorio nel suo insieme grazie al sistema Pro Loco, radicato e profondo, in grado di intercettare tutte le tipicità della nostra regione”. L’evento, secondo il vicepresidente “è ormai la più importante manifestazione per numeri e partecipazione nel panorama dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia”.

“Una grande festa della tipicità dalla forte valenza turistica – ha dichiarato Pezzarini – dove ancora una volta migliaia di visitatori potranno gustare le ricette più autentiche e caratteristiche della tradizione regionale. Siamo orgogliosi che questo sia diventato per molti un appuntamento fisso, da non perdere, una formula che piace alle famiglie e ai giovani del territorio come ai tanti turisti che arrivano anche da fuori regione per parteciparvi. Il prato tra le esedre ospiterà come consueto gli stand delle Pro Loco che proporranno piatti, birre e vini tipici, i quali rappresentano tutte le sfumature di sapori del Friuli Venezia Giulia dalle montagne fino al mare passando per la collina e la pianura”.

Hanno portato il saluto delle loro organizzazioni coinvolte nella manifestazione anche Antonio Giusa direttore Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio Erpac Ente Regionale PAtrimonio Culturale, Graziano Ganzit assessore alle attività produttive del Comune di Codroipo, Daniele Damele direttore Servizio Promozione, Statistica Agraria e Marketing dell’Ersa, Paolo Comolli consigliere della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Lucio Zamò vicesindaco di Manzano e rappresentante dell’Italian Chair District. Presenti anche i consiglieri regionali Enio Agnola e Vittorino Boem. Davide Lorigliola, webmaster, ha presentato il nuovo sito www.saporiproloco.it.

NUMERI E NOVITÀ – Sapori Pro Loco 2017 vedrà all’opera 38 Pro Loco che proporranno 92 piatti tipici che, con 7 birre artigianali e 40 vini del territorio fanno salire il “menù” a oltre un centinaio di referenze. Sono 33 gli eventi collaterali del ricco programma, comprese mostre, convegni, musica e animazioni per bambini. Tra le novità due Pro Loco: quella Castrum Carmonis di Cormòns che riporta così la provincia di Gorizia a Sapori Pro Loco, e quella di Maniago. Altra novità la gelateria certificata con il marchio di qualità Aqua della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia gestita dalla Pro Loco Passariano. In più l'animazione per bimbi al parco di Villa Manin e le visite guidate naturalistiche nello stesso Parco e al Parco delle Risorgive di Codroipo, all’insegna di un rinnovamento del programma che guarda all’ambiente e alle famiglie. Il 14 maggio si terrà il Mercatino del Doge-Cose del passato nella cornice di Villa Manin.

CONSIGLIO NAZIONALE UNPLI – Nel secondo fine settimana Sapori Pro Loco accoglierà i rappresentati delle Pro Loco d'Italia che si riuniranno a Villa Manin per il consiglio nazionale Unpli. “Il 20 e 21 maggio – ha dichiarato il presidente dell’Unpli nazionale Antonino La Spina in visita a marzo in regione – terremo il Consiglio Nazionale a Sapori Pro Loco: vogliamo che tutto il resto d’Italia possa vedere e toccare con mano come lavora il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia nel dare giuste risposte sia alle Pro Loco aderenti che al territorio, all’interno di una manifestazione come quella di Villa Manin che già riconosciamo come una delle migliori d’Italia”.

EDUCATIONAL PROMOTURISMO FVG – Sabato 20 maggio diversi tour operator nazionali, invitati ed accompagnati da PromoturismoFVG per un educational alla scoperta del meglio del Friuli Venezia Giulia, faranno tappa a Sapori Pro Loco per valutare l’inserimento nei loro pacchetti turistici dell’evento per gruppi durante l’edizione 2018.

PREZZI POPOLARI ED ECOSTOVIGLIE – Anche quest’anno Sapori Pro Loco propone la sua filosofia di degustazioni a prezzi accessibili a tutti: i piatti proposti andranno da un minimo di 1,50 a un massimo di 4,50 euro (prezzo rimasto invariato da diversi anni), in modo da dare a tutti la possibilità di assaggiare quante più specialità possibili. A Sapori Pro Loco si useranno inoltre posate, piatti e bicchieri compostabili: una scelta che significa rispetto e amore per la natura.

I PIATTI DELLA TRADIZIONE – Sapori Pro Loco è un ottimo punto di partenza per scoprire la cucina del Friuli Venezia Giulia, che unisce i gusti delle Alpi a quelli del Mare Adriatico. Da non perdere la diverse varianti di frico, tortino di formaggio da mangiare bello caldo, o i cjarsons, pasta ripiena della zona montana della Carnia che unisce il dolce e il salato nel suo ripieno. E poi ancora il rinomato prosciutto crudo di San Daniele e la costa alla fiamma, per parlare delle carni, mentre per il pesce di mare e trota sono assolutamente da provare. Molti piatti tipici sono legati alla stagionalità, come quelli a base di erbe spontanee. Infine per i dolci, ecco frittelle di mele e torte ai frutti di bosco solo per citare alcune delle specialità che si possono degustare nel prato di Villa Manin.

VINI, BIRRE, GELATO DEL TERRITORIO. Nell’Enoteca regionale saranno proposti i migliori vini del Friuli Venezia Giulia da 32 cantine e tutte le zone Doc compresa la nuova Doc Friuli, selezionati durante la Fiera regionale dei Vini di Buttrio e la Mostra Concorso Vini Doc Bertiûl tal Friûl di Bertiolo (ci saranno anche vini autoctoni come Pignolo, Tazzelenghe, Picolìt e Ramandolo). L’Enoteca sarà gestita dalla Pro Loco di Bertiolo e dalla Pro Loco Buri di Buttrio. Per la seconda volta a Sapori Pro Loco ci sarà la Birroteca Regionale. A curare la proposta la Pro Loco Rivolto insieme all’Associazione Artigiani Birrai del Friuli Venezia Giulia. Per una bibita fresca, un sorbetto o un caffè funzionerà anche il chiosco bar di Sapori Pro Loco, gestito dalla Pro Loco Grions e dalla Pro Loco San Vito al Tagliamento, mentre la gelateria artigianale con prodotti Aqua sarà gestita dalla Pro Loco Passariano. Sempre per i vini il brindisi dopo la conferenza stampa di presentazione è offerto dalla Selezione di spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle della Pro Casarsa della Delizia.

PRODOTTI CERTIFICATI AQUA – Negli stand delle Pro Loco saranno protagonisti in molte ricette i prodotti certificati con il marchio di qualità AQUA della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia garantiti dal disciplinare di produzione. Inoltre le filiere di alcuni di essi e quella del vino saranno al centro di approfondimenti con degustazione nello Spazio incontri: olio d’oliva (13 maggio alle 18), formaggio Montasio con dimostrazione del casaro (14 maggio alle 10.30 e alle 13), vino (14 maggio alle 17, 20 maggio alle 11), formaggio di malga (21 maggio dalle 10.30 e 18), birre (21 maggio alle 16), più una presentazione generale del marchio con i funzionari Ersa il 20 maggio alle 16.

SPETTACOLI – Il 13 maggio concerto di apertura alle 19 nell’area spettacoli con Ensemble giovanile d’archi delle scuole di musica di Camino al Tagliamento, Lestizza e Sedegliano. Alle 20.45 serata di folklore con i gruppi di Tarcento, Blessano di Basiliano, Pasian di Prato e Gorizia nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana. Il 14 maggio alle 11 cerimonia di inaugurazione allietata dalle note della Nuova Banda di Carlino. Nel pomeriggio dalle 14.30 esibizione itinerante del Gruppo storico Gemona. Alle 20.45 concerto swing con il gruppo Gone with the Swing Big Band di Cormòns. Il 19 maggio alle 20.45 finalissima in diretta del quiz tra Pro Loco “Lo sapevo”. Il 20 maggio alle 20.45 concerto per i 30 anni di Percoto canta. Infine il 21 maggio alle 20.30 unica tappa regionale per il Friuli Venezia Giulia Gospel Choir con il nuovo spettacolo Fvg Pop Rock e alle 22.30 il grande spettacolo pirotecnico conclusivo L’Incendio di Villa Manin.

ANIMAZIONI PER FAMIGLIE – Il 14 maggio dalle 15 il Gioco del Dipingere, pittura spontanea per bambini. Il 20 e 21 maggio con un doppio appuntamento alle 15 e alle 17 Caccia alla Favola nel Parco di Villa Manin, con le favole più celebri di Fedro, Esopo e Orazio rilette dal geniale cartoonist friulano, Francesco Tullio Altan, padre della Pimpa. In più il 14 e 21 maggio dall’alba al tramonto esposizione d’arte in piazza dei Dogi.

VISITE GUIDATE NATURALISTICHE – Il 21 maggio alle 10.30 visita guidata al parco delle Risorgive di Codroipo con il Corpo Forestale Regionale del Friuli Venezia Giulia, Stazione di Coseano. Il 14 maggio visite guidate al Parco di Villa Manin alle ore 14.30 e alle ore 16.30 e sabato 20 ancora natura con visite al Parco delle Risorgive di Codroipo alle 10 e alle 16.30 a cura dell’Associazione Regionale Guide Naturalistiche.

MOSTRE – Dal 20 maggio con ingresso libero nell’Esedra di Levante la mostra “Blue Dust” del professor Andrea Pertoldeo in collaborazione con ERPAC Ente Regionale Patrimonio Culturale – Servizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio: un progetto fotografico che mette in relazione un paesaggio specifico e il lavoro che lo modifica. Saranno inoltre visitabili durante la manifestazione la Cappella di Sant’Andrea, Sala delle Carrozze, Sala Dorigny, Sala della Stufa, Sala della Tenda e il Parco Secolare di Villa Manin. A San Martino di Codroipo, il Museo Civico delle Carrozze d’Epoca (che si potrà anche raggiungere noleggiando una bicicletta) e a Codroipo il Civico Museo Archeologico.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.