I bambini che (r)esistono: ecco i finalisti del Premio Luchetta

imagazine_icona

redazione

8 Aprile 2022
Reading Time: 4 minutes

Il 3 e 4 giugno la rassegna a Trieste

Condividi

Resi noti i finalisti della 19^ edizione del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta: per la sezione Tv News sono in gara i servizi di Giammarco Sicuro per Tg2 Storie, che in presa diretta dall’Afghanistan denuncia l’emergenza gravissima di oltre tre milioni e mezzo di bambini malnutriti, che lasciano la scuola, costretti a dedicarsi alla raccolta di rifiuti “utili” o a mendicare; di Orla Guerin per BBC World News, che racconta la devastazione anche degli edifici scolastici nello Yemen, dove è un bambino di 9 anni, cieco dalla nascita, a guidare una classe rimasta senza insegnanti; e di Leonardo Zellino per TG2 Storie, dall’inferno di Point Zero lungo il confine tra Afghanistan e Pakistan, a Torkham, dove un cancello separa i destini di donne, uomini e bambini, in fuga dal regime talebano.  

Nella terna finalista della Stampa Italiana ci sono il Corriere della Sera / La 27esima Ora con l’inchiesta realizzata da Rita Rapisardi e Federica D’Alessio sul fenomeno dei bambini strappati alle madri separate accusate di alienazione parentale, e rinchiusi nelle case-famiglia oppure obbligati a frequentazioni o convivenze forzate con genitori violenti; Barbara Schiavulli, che per Radio Bullets ha raccontato  la richiesta di aiuto di quattro bambini soli nella periferia di Kabul, nel pieno della crisi umanitaria, politica e sociale dell'Afghanistan: la storia di quattro sorelle e fratelli alla fame, psicologicamente stremati, alla resa. E Valerio Giacoia che su Left descrive la tragedia di una comunità di diseredati nei villaggi di Watamu, a pochi chilometri da Malindi, in Kenya, dove bambini poverissimi scoprono il tennis, riappropriandosi del tempo per il gioco e di diritti finora negati.

Nella sezione Reportage in gara Gregorio Romeo per il lavoro dedicato a Gaza in onda per Piazza Pulita, su La7 e realizzato da remoto nel pieno della pandemia, in un momento in cui viaggiare era impossibile, raccontando con un format innovativo i bombardamenti costanti e la trappola di chi vive fra Israele e Hamas; Alessandro Gaeta di Rai Speciale TG1 per un reportage sull'infanzia negata che attraversa tutta l'Italia, dalle serre per l'ortofrutta in provincia di Ragusa dove lavorano i migranti minorenni alla frontiera con la Slovenia, che ha portato in Italia 10mila minori non accompagnati solo nel 2021. E Nicolas Bertrand di France2, che ha raccontato il sud del Madagascar colpito dalla peggiore siccità degli ultimi quarant'anni, dove i bambini si possono nutrire solo con pelle di bue o con foglie di cactus bollite.

Per la Stampa Internazionale selezionati i reportage di Jason Burke, che ha documentato su The Guardian i crimini e la repressione del governo ugandese dopo le elezioni: un regime nel quale i bambini venivano arbitrariamente arrestati e detenuti, abusati sessualmente e fisicamente. Di Campbell Mac Diarmid che su The Telegraph ha rivelato per la prima volta come il governo britannico stia finanziando alcune prigioni siriane dove centinaia di bambini, alcuni di appena 2 anni, sono detenuti a tempo indeterminato senza imputazione, in violazione dei diritti dell'uomo. E di Pignède Noé / Céline Martelet di La Libre Belgique: un lavoro dedicato alla città di Raqqa, strappata ai jihadisti dell'ISIS: oggi, tra le rovine, i bambini sono al lavoro per ricostruire la loro città. 

Infine per la sezione Fotografia sono in finale tre scatti drammatici: sono di Haitham Imad – Epa che sulla prima pagina del Washington Post mostra i fratelli del quindicenne Mahmud Tolba, ucciso in un attacco aereo israeliano, in lutto durante il suo funerale a Gaza City.  Di Sedat Suna – Epa che ritrae su The Guardian un bambino afgano, mentre si nasconde all'interno di un tubo fognario di cemento, dopo aver attraversato il confine dall'Iran alla Turchia. E di Sam Tarling che su The Telegraph documenta la detenzione illegale e ingiustificata di centinaia di bambini nelle prigioni siriane chiamate “Guantanamo per bambini”.

Il Premio Luchetta è stato istituito in ricordo della troupe Rai composta da Marco Luchetta, Alessandro Sasha Ota e Dario D’Angelo, trucidata da una granata a Mostar il 28 gennaio 1994, e del collega telecineoperatore Miran Hrovatin, assassinato pochi mesi dopo a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi. L’appuntamento 2022 con “Le Giornate del Premio Luchetta” e con la rassegna di incontri e focus sui vincitori, è fissato il 3 e il 4 giugno a Trieste, al Teatro Miela, dove avrà luogo anche la consegna dei riconoscimenti di questa diciannovesima edizione. «Mai come in questo momento si sente il bisogno di testimonianze reali e obiettive che possano aiutare a capire e a costruire quella pace che tutti desideriamo – osserva la presidente della Fondazione Daniela Luchetta – Siamo arrivati alla 19^ edizione del Premio intitolato a Marco e che ricorda, nelle varie sezioni, anche i suoi colleghi. Posso dire, con grande soddisfazione che anche quest’anno sono pervenuti alla giuria lavori bellissimi, che hanno creato non pochi imbarazzi per le inevitabili scelte. Si è deciso, proprio per questo motivo, di dare spazio anche ai finalisti con dibattiti a tema il prossimo giugno al teatro Miela».

La Giuria del Premio Luchetta 2022, presieduta dalla giornalista Maria Concetta Mattei, è composta anche dalla giornalista Fabiana Martini, Segretaria di Giuria, e da Francesco De Filippo Responsabile ANSA FVG, Cristiano Degano Presidente Ordine dei Giornalisti FVG, Igor Devetak Direttore Primorski Dnevnik, Fabrizio Ferragni Direttore RAI Italia, Roberta Giani Condirettore Il Piccolo, Beppe Giulietti Presidente FNSI, Rino Giusa Caporedattore TGR FVG, Andrea Iacomini Portavoce Unicef Italia, Omar Monestier Direttore Il Piccolo e Messaggero Veneto, Carlo Muscatello Presidente Assostampa FVG, Maarten Van Aalderen corrispondente dall’Italia per DE TELEGRAAF. Fino al 2015 della Giuria del Premio ha fatto parte il corrispondente RAI Sergio Canciani, venuto a mancare nei giorni scorsi: sarà ricordato dai colleghi nell’imminente edizione del Premio Luchetta.

 

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.