Gusti di Frontiera: è qui la festa

Reading Time: 4 minutes

Presentata la 19ª edizione dell’evento. Oltre ai sapori di tutti i continenti, attesa per il Salotto del Gusto e per lo spazio speciale con i prodotti del territorio. Potenziati i trasporti

Condividi

GORIZIA – In vista della 19ª edizione, in programma da giovedì 26 a domenica 29 settembre, Gusti di Frontiera svela le carte del suo mappamondo di gusti e sapori e del cartellone di eventi.

Con 350 stand in rappresentanza di 45 diversi Paesi dai cinque continenti, radunati, come da tradizione, in 14 Borghi distribuiti nell’intera superfice del centro città, Gorizia si conferma capitale dei sapori dal mondo.

Tra cibo di strada, piatti legati alla tradizione e specialità più spiccatamente esotiche, la geografia del gusto proporrà Borgo Italia che darà spazio a tutte le regioni italiane, compreso Borgo Friuli Venezia Giulia, con tutta la migliore enogastronomia della regione ospitante. L’Europa sarà suddivisa in Borgo Nord Europa, Borgo Europa Centrale e Borgo Slovenia e Balcani. Un posto a sé stante per Borgo Francia e per Borgo Iberico. Spiccano anche il Borgo Latino e Americano, Borgo Oriente e la new entry Borgo Dolci Gusti, che raduna le tante proposte dolci giunte agli organizzatori.

Nel grande villaggio del gusto trovano posto anche le gettonatissime offerte di Borgo Truckfood.

Un grande ritorno alle origini è rappresentato da “Gusti in Piazza”: le Piazze Cavour e Sant’Antonio ospiteranno gli stand istituzionali, tra tutti IoSonoFVG, a cura di Promoturismo FVG.

In Piazza Sant’Antonio troverà spazio anche il rinnovato Salotto del Gusto, un’arena che ospiterà per quattro giorni incontri, presentazioni editoriali e talk, il tutto anche in live streaming, con protagonisti della scena locale del food e “stelle” del panorama culinario nazionale.

Curato dai giornalisti Nicola Santini e Fabiana Romanutti, sarà proprio il Salotto del Gusto a ospitare, giovedì 26 settembre, l’inaugurazione ufficiale della manifestazione: un evento affidato, a partire dalla 17, ad un volto del piccolo schermo, Tessa Gelisio, alla guida del programma di Italia1 Cotto e Mangiato.

Ad affiancare sul palco la “madrina” ufficiale di questa edizione, l’autore televisivo Aldo Dalla Vecchia. A precedere l’incontro, nello stand di PromoTurismo, che cura l’appuntamento, l’esibizione del violinista Pierpaolo Foti.

Il Salotto proporrà quattro giornate tematiche, alternando “La cucina in Tv”, “Mangiare con gli occhi: La cucina fotografata scritta raccontata”, “Parole da mangiare: la cucina in radio” e infine “Dal live al web”.

Tra gli ospiti attesi lo chef e conduttore televisivo Andrea Mainardi, la conduttrice televisiva e radiofonica Francesca Barberini, l’autore e conduttore di Radio Radio Francesco Vergovich, Isabella Brega firma storica del Touring Club Italiano, Tea Orizio Food Creator del network Giallo Zafferano, la food influencer Fiorella Breglia, lo storico della cucina italiana Carlo Spallino Centonze.

A suggellare il cartellone del Salotto del Gusto in programma domenica l’assegnazione di due Premi speciali: il Premio Gusti di Frontiera alla carriera e il Premio Salotto del Gusto all’innovazione.

Gli stand di Gusti di Frontiera 2024 apriranno giovedì 26 alle 13 per restare aperti fino all’1; venerdì e sabato orario 10.30–03 mentre domenica dalle 10.30 alle 24.

Numerose le aperture straordinarie o gratuite di luoghi culturali e delle mostre in occasione della manifestazione, a partire dall’ingresso gratuito in Castello (giovedì dalla 15 alle 20, da venerdì a domenica dalla 10 alle 18) del Museo del confine Lasciapassare/Prepustnica, al Valico del Rafut (venerdì, sabato e domenica dalla 10 alle 18) dove è possibile visitare la mostra fotografica e multimediale alla scoperta della storia di Gorizia, Nova Gorica e del confine “Storie e memorie di una città di confine”.

Ingresso gratuito anche al Museo ERPAC di Palazzo Attems Petzenstein a Borgo Castello (Piazza Edmondo De Amicis) per le mostre “Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop” e “Memorie di un Museo 1924 – 2024. Il racconto della Grande Guerra”.

Giovedì 26 settembre alle 19.00 è prevista una Visita guidata a Palazzo Attems mentre alle 21.00 è previsto l’evento gratuito “Le parfait danser. Musica da danza dell’Europa medievale dal XIII al XVI secolo. Ensemble di Alta Cappella Into the wind (Francia)”. Un concerto organizzato dal Dramsam – Centro Giuliano di Musica Antica per il festival Musica Cortese 2024.

A Palazzo Coronini sarà possibile visitare la mostra “Storie di Montagna a Palazzo Coronini. Julius Kugy e donne in quota” mentre al Piano Nobile del Palazzo municipale è allestita la Mostra d’arte Bonsai e Suiseki, a cura del Bonsai Club Gorizia.

La sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in via Carducci, apre le porte al suo Smart Space con un viaggio immersivo nella storia di Gorizia (giovedì 26 e venerdì 27 settembre visite alle 16 e alle 17.30; sabato 28 e domenica 29: visite alle 10, 11.30, 16 e 17.30).

Promoturismo proporrà una serie di visite guidate: sabato 28 e domenica 29 settembre alle 10.30, “Atmosfere goriziane”: dal colle su cui sorge l’imponente castello si può vedere in un solo istante Gorizia, il Collio, la zona del Brda, il fiume Isonzo simbolo della Prima Guerra Mondiale e i tre rilievi su cui si sono svolte alcune delle battaglie più importanti della Grande Guerra in Italia: Calvario, Sabotino e San Michele.

Punto d’incontro: Infopoint PromoTurismoFVG- Gorizia, Corso Italia 9. Sempre sabato e domenica, alle 15.00, la visita “Gorizia. Una storia di frontiera”: la travagliata storia della città nel Novecento si racconta avvicinandosi al confine. Punto d’incontro: Piazza Vittoria – colonna di Sant’Ignazio. Per info e prenotazioni: 0481 535764 PromoTurismoFVG Info Point Gorizia

Anche quest’anno saranno attivate corse gratuite da e per i parcheggi di interscambio della manifestazione con corse ogni 15 minuti: Parcheggio in via A. Cordon e via Toscolano, Parcheggio SDAG, Parcheggio quartiere fieristico, Stazione ferroviaria.

Nelle giornate della manifestazione Trenitalia effettuerà 73 treni ordinari, ai quali si aggiungeranno 56 treni straordinari da e per Gorizia, con partenze al venerdì e sabato sera fino alle 3 del mattino (informazioni sul sito www.trenitalia.com). Ogni 30 minuti, inoltre, sarà attivo il Trenino internazionale Gorizia-Nova Gorica (venerdì dalle 18:00 alle 00: 00; sabato 28 dalle 11:00 alle 00:00; domenica dalle 11:00 alle 22:00).

Visited 127 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.