Guerre e relazioni tossiche: 18 eventi tra Bassa e Isontino

Reading Time: 3 minutes

Al via gli incontri di “Aspettando il Festival…”, a cura di Leali delle Notizie. In programma anche appuntamenti per le scuole

Condividi

(© Luca A. d’Agostino – Phocus Agency)

RONCHI DEI LEGIONARI – iniziato il conto alla rovescia per Aspettando il Festival… di Leali delle Notizie, l’ormai tradizionale anteprima del Festival del Giornalismo, in programma dal 10 al 15 giugno a Ronchi dei Legionari.

Dal 23 maggio all’1 giugno, 18 appuntamenti porteranno occasioni di riflessione su molti temi di attualità in dieci Comuni dell’Isontino e della Bassa Friulana.

Oltre a Ronchi, gli incontri faranno tappa ad Aquileia, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo Staranzano, con diversi appuntamenti al mattino pensati per le scuole.

Il calendario del pre-festival tratterà la situazione geopolitica internazionale e i conflitti in corso, da Gaza all’Ucraina, ma anche altri temi ‘caldi’ come il cambiamento climatico, le migrazioni o le relazioni tossiche.

Non mancheranno, poi, i focus dedicati al giornalismo e agli anniversari storici, a partire dagli 80 anni dalla Liberazione, grazie a Udo Gümpel, giornalista tedesco che illustrerà il progetto ‘Le stragi naziste nell’Italia occupata nella memoria dei loro autori’ (giovedì 29 maggio, doppio appuntamento alle 10 a Ronchi con la matinée per le scuole, aperta anche al pubblico, e, alle 21, a Sagrado), in collaborazione con le locali sezioni di Anpi Aned.

Attenzione anche alle mostre: tre allestimenti saranno inaugurati nel corso di Aspettando il Festival. Si parte il 23 maggio con Human Distance di Paolo Tanze (visitabile fino al 31 agosto nella sede dell’associazione in piazzetta Francesco Giuseppe, a Ronchi).

Sabato 31 maggio, nella Corte D’Aviano di palazzo Torriani, a Gradisca, sarà la volta dell’esposizione diffusa dedicata al foto-giornalismo Tempi di cronaca, dai giornali ai social che, fino al 31 agosto, permetterà di rivivere la grande Storia grazie agli scatti di Luciano del Castillo, Franco Lannino Manuel Silvestri; dopo il taglio del nastro, in programma alle 20, i tre fotoreporter si racconteranno al pubblico, moderati da Luca D’Agostino.

Infine, domenica 1 giugno, alle 17.15, nell’Auditorium comunale Casa della Cultura di Ronchi si alzerà il sipario su Ritratti di giornalisti nel conflitto Israele – Gaza (visitabile fino al 31 agosto), progetto dell’artista e attivista Gianluca Costantini per non chiudere gli occhi di fronte ai drammatici numeri degli operatori dell’informazione uccisi nella striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023.

L’opera di Costantini si lega alla decisione del Comitato scientifico di assegnare l’ottava edizione del premio Leali delle Notizie in Memoria di Daphne Caruana Galizia alle giornaliste e ai giornalisti palestinesi di Gaza e Cisgiordania. Dopo il vernissage, sarà proiettato il documentario Investigating War Crimes In Gaza di Al Jazeera, alla presenza del regista Richard Sanders (autore, giornalista e produttore televisivo), in dialogo con Giulia Bosetti (giornalista d’inchiesta Rai).

Per gli appuntamenti serali (tutti con inizio alle 21), si parte venerdì 23 a Staranzano, in collaborazione con il Festival dell’Acqua, con la conferenza – spettacolo Sex and the Climate con Stefano Caserini ed Erminio Cella.

Sabato 24, a Doberdò del Lago, la presentazione de I pionieri di Sergio Tavčar che, grazie alle sue telecronache su Telecapodistria, ha scritto un pezzo di storia del giornalismo sportivo italiano; dialogherà con lui il giornalista Giuseppe Pisano.

Domenica 25, in sala Dora Bassi, a Gorizia, si riflette Detenzione amministrativa e nuovo patto europeo per l’asilo con Luca Casarini (capomissione Mediterranea Saving Humans) e Nicola Cocco (medico infettivologo, Rete Mai più lager – No CPR, Società di Medicina delle Migrazioni), moderati dall’inviata Chiara Proietti D’Ambra.

Lunedì 26 la rassegna farà tappa a San Pier d’Isonzo (nell’area verde del Municipio) per parlare di Relazioni tossiche con Gian Ettore Gassani e Stefano Callipo, moderati da Anna Limpido.

Il libro Vite al fronte di Luca Steinmann sarà al centro dell’appuntamento di martedì 27 maggio a San Canzian d’Isonzo; l’autore racconterà la sua esperienza in diversi scenari di guerra in dialogo con Paolo Mosanghini.

Mercoledì 28, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Fvg, spazio alla ricerca storica negli archivi con Eugenio Ambrosi, Claudio Ernè Antonietta Colombatti (direttrice dell’Archivio di Stato di Trieste), coordinati da Pier Ugo Candido.

Di progettazione in chiave inclusiva delle città parleremo venerdì 30 a Fogliano Redipuglia (piazzale del Municipio) con Francesco Favero, Erica Gaiatto Alberto Vanolo, introdotti da William Del Negro e moderati da Roberto Covaz.

Infine, domenica 1 giugno, alle 20, a Ronchi dei Legionari, il calendario delle anteprime si chiuderà con Migrare in montagna. Nuovi scenari nell’epoca della crisi climatica con Gianni Tartari (ambasciatore del Patto Europeo per il Clima e segretario di EuCliPa.IT) e Marta Abbà (giornalista e fisica dell’ambiente, specializzata in diritti umani, climatici e digitali), che risponderanno alle sollecitazioni di Morena Pinto.

Anche quest’anno, protagonisti di una parte degli appuntamenti saranno gli studenti, ai quali Leali delle Notizie vuole continuare a offrire occasioni di approfondimento e formazione.

I ragazzi parleranno di disturbi alimentari e social media con Sara Verrecchia (venerdì 23) e di come difendersi dalle fake news con Luca De Rosa (lunedì 26), ma anche di vicende del passato, grazie ad Alessandro Cattunar e alla sua Storia di una linea bianca (mercoledì 28) e al già citato Gümpel, senza dimenticare il viaggio che la giornalista esperta di Africa Antonella Napoli permetterà di fare alla scoperta delle periferie del mondo.

Visited 14 times, 3 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.