Gregory Biancuzzi, volando sull’acqua

Reading Time: 5 minutes

Grazie al Tecnomar Racing Team di Aquileia il FVG sta diventando punto di riferimento nel panorama della motonautica nazionale. «Per fare il pilota servono passione e voglia di imparare. Non fa male anche un po’ di follia»

Condividi

Fase di gara di fronte alla diga di Grado (ph. Nicola Oleotto)

Gregory Biancuzzi va sempre di corsa. E per uno come lui, con la passione per i motori nel sangue, è la normalità.

Presidente del Tecnomar Racing Team di Aquileia, lo scorso maggio è stato – assieme a tutti i componenti della sua società – l’organizzatore del primo Grand Prix Motonautica Aquileia – Grado, valevole come tappa del Campionato italiano. E dopo il successo dell’esordio, già si guarda all’edizione del 2025.

Ma nel frattempo la società continua a crescere (50 tesserati, 33 licenze di pilota di cui 4 per il settore giovanile sono i numeri aggiornati) e la stagione agonistica è in pieno svolgimento.

Gregory Biancuzzi (ph. Nicola Oleotto)

Presidente Biancuzzi, per diventare un pilota di motonautica quali sono le caratteristiche imprescindibili?

«Passione per la nautica e la velocità, voglia di imparare. Un team unito alle spalle è indispensabile per poter scendere in campo e un po’ di follia non fa male».

A proposito, come si diventa piloti di motonautica?

«Iscrivendosi a un’associazione affiliata alla FIM (Federazione Motonautica Italiana) si ha la possibilità di entrare nel mondo della Motonautica, provando così le prime imbarcazioni race (da gara). Pian piano, in base alle capacità e alle possibilità, ci si avvicina a diverse gare scalando così la piramide di questa disciplina».

Che tipo di imbarcazioni usate?

«Nel nostro team le imbarcazioni utilizzate nel Campionato italiano sono ti tipo carena a “V” o detta anche Monocara. Nate principalmente da cantieri che producono barche da diporto, vengono poi sottoposte ad apposite modifiche per essere assettate per le competizioni, in base anche al regolamento della FIM. Nel regolamento, oltre alle misure di sicurezza, si osservano i parametri per le categorie dove si distinguono per il fattore Peso Potenza: per esempio 3:1 sta a significare 3 kg per cavallo ed è consentito l’utilizzo di un solo motore. Diverso il discorso per la categoria giovanile».

In che senso?

«Lì invece è la federazione che mette a disposizione gommoni con 15 hp, imbarcazioni monoposto e moto d’acqua per promuovere il settore e la disciplina».

Durante la stagione agonistica com’è scandita la preparazione?

«La gran parte del tempo è dedicata alla preparazione dell’imbarcazione. Gli allenamenti sono pochi anche per la conformazione del nostro territorio che, purtroppo, non offre molte possibilità per le prove in acqua, nel rispetto della laguna e delle norme vigenti».

Come si prepara l’imbarcazione da gara?

«Si comincia più di un mese prima e, fino all’ultimo giorno, non si ha un attimo di tregua. A fine gara si ricomincia daccapo: le sollecitazioni sono molte, per la sicurezza va sempre rivisto tutto da cima a fondo».

Quali sono le vostre competizioni?

«Quest’anno siamo stati presenti alla prima gara di Campionato italiano, da noi organizzata ad Aquileia e Grado, competizione di circuito. Il raid Pavia-Venezia Endurance, gara internazionale di 413 km in acque interne sul fiume Po. Quindi le altre tre tappe del Campionato Italiano a Chioggia, San Nazzaro e sul Lago di Como».

I componenti del Tecnomar Racing Team

Come ci si prepara a gare come queste?

«Lavorando molto sull’imbarcazione, preparando la squadra di assistenza con un programma dettagliato anche perché ci si muove sempre in 20-30 componenti del gruppo. In campo gara si fanno gli ultimi controlli prima della prova e tutti assieme seguiamo ogni equipaggio del team».

Gareggiare ad alte velocità in acqua può essere pericoloso: quali accorgimenti non possono mai mancare in ambito sicurezza?

«Sicuramente come tutti gli sport motoristici il pericolo c’è, volare in acqua per noi è come per un motociclista cadere a terra, ovviamente si cerca di evitarlo ma l’imprevisto c’è. Le dotazioni di sicurezza principalmente sono giubbotto di salvataggio conforme alla disciplina, collare e casco. Fondamentale e lo stacco di sicurezza che spegne il motore in caso di fuoriuscita dell’equipaggio, in modo da arrestare l’imbarcazione».

A livello di risultati, invece, quanto conta l’imbarcazione e quale valore aggiunto può dare il pilota?

«Nella nostra categoria la scelta dell’imbarcazione è libera in quanto vige principalmente la regola peso potenza. Pertanto un’imbarcazione più lunga è preferita per stabilità e sicurezza in condizioni di mare mosso. Viceversa in condizioni di liscio la barca più grande è penalizzata per velocità. Le barche più piccole e quindi più veloci offrono maggiori prestazioni in fatto di velocità ma ci vuole un bravo pilota per poterle fare andare veramente forte».

Che tipo di gare disputate?

«Le gare che disputiamo sono 4 in circuito e 1 di durata. Le tappe fisse sono sempre state due. La prima sul lago di Como: gara storica in circuito, che si è adeguata ai regolamenti odierni; ma una volta percorrevi 100 miglia da cui anche prende il nome. La seconda è il Raid Pavia Venezia, 413 km lungo il fiume Po, gara di durata e velocità. Entrambe le competizioni vedono arrivare piloti da tutta Europa e contano circa 150 iscrizioni».

Quali sono i vostri risultati ottenuti finora?

«Vantiamo tre partecipazioni a campionati italiani (2022-2023-2024) con 2 imbarcazioni, ottenendo un primo posto e due secondi posti. Inoltre negli stessi anni abbiamo partecipato per tre volte al Raid Pavia-Venezia con 4 imbarcazioni».

La movimentazione delle imbarcazioni per le gare

Le gare a cui partecipate richiedono spesso spostamenti in diverse zone d’Italia. Farlo con persone e mezzi da gara che attenzioni logistiche richiede?

«Mettiamo a disposizione i nostri carrelli, i nostri mezzi e le energie di tutto il team. Questa parte è fondamentale per gli spostamenti fuori regione, ma anche per le gare più vicine. La logistica per lo spostamento e la preparazione dell’imbarcazione richiede sempre personale di assistenza».

Qual è il rapporto del vostro sodalizio con il territorio?

«Siamo conosciuti nei comuni limitrofi ad Aquileia e ci compiacciamo del fatto che la gente ci apprezza e ci fa i complimenti per i nostri risultati, per le iniziative e la dedizione alla nostra passione. Sicuramente è una fonte di sprone anche per migliorare. Ci sostengono molto pure i nostri sponsor, attività locali principalmente inerenti alla nautica, ma anche attività a conduzione familiare che condividono la stessa passione e vogliono contribuire per darci il loro sostegno».

Visited 253 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.