Grado rivive l’epopea del Patriarcato

Reading Time: 2 minutes
Condividi

L’incontro con il professor Matteo Marchesan ha chiuso il ciclo di approfondimenti estivi ospitati all’interno della Basilica di Sant’Eufemia

Condividi

Matteo Marchesan

GRADO – Nell’ambito degli approfondimenti in Basilica di Sant’Eufemia, il professor Matteo Marchesan ha tenuto una conferenza dedicata al Patriarcato di Grado e al suo complesso legame con la storia di Venezia.

Il relatore, esperto di storia ecclesiastica, ha guidato il pubblico in un affascinante viaggio nel passato, spiegando come il Patriarcato, istituzione ecclesiastica dell’Alto Medioevo, abbia avuto un ruolo fondamentale nella storia religiosa e politica della regione adriatica.

Nata come semplice pieve della diocesi di Aquileia, Grado acquisì progressivamente maggiore importanza, diventando nel VII secolo una metropoli con giurisdizione sulla Venetia e sull’Istria.

Questa promozione era legata alla necessità di sfuggire alle invasioni barbariche e di consolidare un centro religioso e politico stabile nella laguna veneta.

Nel corso dei secoli, il Patriarcato di Grado si trovò coinvolto in intricate lotte politiche tra potenze come Bizantini, Franchi e Veneziani.

Nonostante le perdite territoriali e le sfide interne, il Patriarcato mantiene un ruolo di prestigio e influenza nella regione. Nel XV secolo, con la bolla papale “Regis Aeterni“, il Patriarcato di Grado viene soppresso e i suoi territori vengono uniti a quelli della diocesi di Venezia, creando il nuovo Patriarcato di Venezia.

Questa decisione venne motivata da ragioni politiche e strategiche, volte a rafforzare il potere della Repubblica di Venezia.

Sono stati tre i punti fondamentali della sua lezione: la scissione da Aquileia; l’ascesa e il suo declino; l’unificazione con Venezia.

In conclusione, il Patriarcato di Grado rappresenta un capitolo fondamentale della storia ecclesiastica italiana, testimoniando l’importanza della Chiesa nella costruzione dell’identità regionale e nazionale.

Così si è conclusa così una serie di lezioni che hanno sviluppato tematiche che hanno toccato vari aspetti della comunità gradese.

Visited 168 times, 1 visit(s) today