Gorizia rilancia la promozione della lettura

imagazine_icona

redazione

28 Giugno 2023
Reading Time: 3 minutes

Risultati positivi per i gruppi urbani di lettura partecipata. Coinvolte una ventina di realtà cittadine. In arrivo kit di libri nelle scuole e l’attivazione di tre punti lettura in città

Condividi

GORIZIA – Sono una ventina le realtà cittadine protagoniste del progetto ERGO GULP! Easy Readers Gorizia – Gruppi Urbani di Lettura Partecipata! E-GULP!, con centinaia di giovani e di “nonni” coinvolti in uno scambio di esperienze.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Gorizia, con un finanziamento di 30mila euro dal MIBACT – Centro per il libro e la lettura, continua a svilupparsi e a crescere grazie alla partecipazione di scuole, librerie, associazioni, centri estivi, servizi per i più piccoli e centri diurni per gli anziani.

“L’integrazione tra servizi sociali e cultura è il punto di forza di questo progetto, che parte dagli zero anni per arrivare ai cento. Il coinvolgimento delle scuole, dei centri estivi e delle case di riposo ne fanno un fiore all’occhiello per la nostra attività”, ha sottolineato l’assessore comunale al Welfare, Silvana Romano, in occasione della conferenza stampa di bilancio dell’iniziativa.

“Risultare terzi in tutta Italia su 119 Comuni – le ha fatto eco l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti – è stata una grandissima soddisfazione per un progetto che ci ha permesso di mettere a sistema le realtà cittadine che si occupano di cultura e di lettura. Non vogliamo disperdere quanto abbiamo realizzato, anzi nell’ottica di Go! 2025 intendiamo allargarci alla fascia confinaria”.

Recentemente il progetto si è sviluppato in stretta collaborazione tra gli assessorati alla Cultura e al Welfare comunale, grazie al coordinamento dell’Ufficio cultura sotto la guida del funzionario Rossana Puntin con il supporto delle referenti della ludoteca e della biblioteca ragazzi, Cristina Visintini, e del Centro bambini e famiglie Dimensione 0-6, Fabiana Morgia. Altri incontri si terranno nei centri estivi e nelle case di riposo e centri diurni per anziani.

È prevista anche una serie di letture animate per bambini nei centri estivi: per la fascia 3-6 anni “Il Portastorie” e per quella 6-12 “Le città e il cielo”, a cura di Damatrà. Sono inoltre in corso letture animate a cura della Associazione Culturale Molino Rosenkranz nelle case di riposo cittadine e nelle case di riposo e centri anziani e al Polivalente.

Il progetto culminerà in un’azione di supporto alla lettura rivolta proprio a chi ha più difficoltà a fruirne, grazie all’investimento di una quota dei fondi del progetto in una donazione di 25 kit di libri agli istituti scolastici cittadini, in particolare alle scuole dell’infanzia e primarie. Si tratta di una selezionata raccolta di libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa CAA e silent book per permettere a tutti i bambini e le bambine di appassionarsi alla lettura attraverso storie di animali e alfabeti volanti.

Stanno inoltre per essere avviati tre punti lettura grazie ai fondi di ERGO GULP! di libri e audiolibri presso la Casa di Riposo Angelo Culot, il Centro Anziani Sinigaglia e il Centro Sociale Polivalente, che saranno permanentemente a disposizione degli ospiti e della cittadinanza.

Risultato primo nella graduatoria nazionale del bando 2020 “Città che legge”, il progetto dalla fine del 2021 per un anno e mezzo ha promosso il Patto della Lettura, sottoscritto dalle biblioteche della città, dalla Biblioteca Statale Isontina (che ha in corso una convenzione in corso di riscrittura per la gestione della Biblioteca civica del Comune), dalla Biblioteca Feigel di lingua slovena, da numerose librerie cittadine (tra cui la Ubik, Libri Usati, Voltapagina, LEG, Faidutti), associazioni e istituti della città, come Centro Studium e Festival Librilliamo, ISIG con un percorso formativo per giovani lettori universitari, il Libro delle 18.03, Prologo, la rivista online di scrittura Fare Voci, la rivista degli studenti del corso di laurea in Scienze Diplomatiche Sconfinare. Non sono mancate le collaborazioni oltre confine.

I progetti formativi, coordinati da Lorenzo Desabbata di ISIG e da Marco Pellegrini per Centro Studium, a intreccio con il festival Librilliamo – Festival di letteratura per l’infanzia, si sono sviluppati in varie tappe. Tra i relatori ci sono stati il giornalista e reporter Chistian Elia, lo scrittore Pier Franco Brandimarte, Andrea Morpurgo, Maria Chiara Coco, ospite speciale del progetto, Eros Miari e Francesca Archinto della casa editrice per bambini Babalibri, insieme a universitari e studenti degli istituti superiori Cossar e D’Annunzio e del Polo Liceale cittadino italiano e sloveno, con centinaia di bambini coinvolti nell’ascolto di fiabe e racconti.

Tra gli incontri con gli autori invece si è registrata la presenza di Sartoria Utopia, una delle più interessanti case editrici indipendenti in Italia, gli storici Mitja Juren e Guido Alliney, approfondimenti relativi a libri e l’incontro dedicato alla scrittura come mezzo di promozione personale e riabilitativa.

 

Visited 68 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.