Gorizia, inaugurato il Film Forum

imagazine_icona

redazione

28 Febbraio 2018
Reading Time: 4 minutes

Settanta relatori al convegno internazionale

Condividi

Si è aperta oggi nella sala della Torre alla sede della Fondazione Carigo di via Carducci 2 a Gorizia la 25esima edizione del FilmForum, che quest’anno metterà il fuoco sul rapporto tra cinema ed Expo, fake news, media e politica, migrazione e attualità, questioni di gender, tra convegni, incontri, proiezioni, premi e presentazioni di pubblicazioni. Al via il convegno internazionale di studi, con oltre settanta relatori che si alterneranno nel corso dei lavori, da oggi al 3 marzo.

Dopo i saluti delle autorità, gli interventi della presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Roberta Demartin, del vicepresidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Gianluca Madriz, e dei rappresentanti del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia e del Centro polifunzionale di Gorizia (Uniud), della direttrice vicaria del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Raffaella Bombi, e di Simone Venturini, professore associato del Dium e coordinatore generale di FilmForum, si è svolta la prima sessione del Convegno internazionale di Studi sul Cinema, con il ricercatore Andrea Mariani (Uniud) nel ruolo di chairman.

«Siamo molto riconoscenti per il supporto che ci è dato dalle istituzioni – ha affermato Venturini a margine della cerimonia –, ed è di oggi la notizia che anche la Regione conferma il suo sostegno. Siamo rientrati in un bando competitivo di finanziamento di progetti di attività di carattere culturale. Una continuità che ci dà molta tranquillità per il futuro, perché potremo così concentrarci sull’attività didattica, di ricerca e di divulgazione dei contenuti».

Nell’ambito del progetto di ricerca collettivo per Una Storia del Cinema senza Nomi, il convegno internazionale di Studi sul Cinema dedica il suo primo quarto di secolo al tema dell’esposizione delle immagini in movimento e in particolare delle Esposizioni universali (Exposing the Moving Image: the Cinematic Medium across World Fairs, Art Museums, and Cultural Exhibitions, 28 febbraio – 3 marzo). Partendo dall’attenzione all’immagine in movimento si allargherà la prospettiva a uno sguardo interdisciplinare, che favorisca il confronto su un terreno comune tra studiosi di archeologia, filosofi, storici, filologi e letterati, sociologi dell’urbanistica, storici dell’arte e studiosi dell’architettura.

Promossa dall’Università degli Studi di Udine, dipartimento di Studi Umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con l’Associazione Palazzo del Cinema/Hiša Filma e con il sostegno della Regione FVG, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, della Camera di Commercio Venezia-Giulia, del Comune di Gorizia, del Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia e di altri enti locali, la manifestazione in programma dal 28 febbraio al 7 marzo, si svolgerà tra Gorizia, nelle sedi universitarie presso il Centro Polifunzionale (Cego) e gli spazi offerti dal Palazzo del Cinema e dalla fondazione Carigo, Udine, nella sede dell’Università di Palazzo Caiselli, e Pordenone, in collaborazione con l’Associazione Cinemazero.

La mattinata di domani, giovedì 1 marzo verrà aperta da Mauro Carbone, professore all’Université Jean Moulin di Lione: primo filosofo italiano ad essere stato direttamente nominato professore in Francia ha fondato l’insegnamento di Estetica contemporanea all’Università di Milano. Al pubblico del FilmForum parlerà di schermi come protesi del nostro corpo, un argomento di riflessione già inaugurato una delle sue opere maggiori Sullo Schermo dell’Estetica (Mimesis, 2008).

La giornata successiva, venerdì 2 marzo vedrà protagonista Dominique Païni: curatore di mostre, teorico, critico e archivista cinematografico, parlerà dell’incontro impossibile tra gli ultimi “grandi” maestri dell’arte figurativa e cinematografica del Novecento, Pablo Picasso e Jean Luc Godard, in anticipazione di una mostra da lui curata per il ciclo Les Rencontres de la Photographie di Arles, del prossimo luglio 2018.

Sempre in giornata domani, alle 18.15, visita per tutti gli ospiti di FilmForum alla mostra “La Rivoluzione russa. Da Djagilev all’Astrattismo” (1898-1922), allestita nella sede dei Musei Provinciali di Gorizia a Palazzo Attems Petzenstein. In serata, alle 21.30 al Kinemax di Gorizia in piazza della Vittoria, proiezione speciale de “Il sogno di mio fratello” di Stefano Ricci (2018, 16mm and vinyl record), illustratore e grafico che cura l’immagine del FilmForum e delle pubblicazioni ad esso correlate.

A partire dal pomeriggio del 3 fino alla giornata del 7 marzo avranno luogo i lavori della Magis Spring School, la scuola di formazione dottorale arrivata quest’anno alla sua sedicesima edizione. Più di sessanta giovani studiosi dagli atenei di tutto il mondo si riuniranno a Gorizia per contribuire alla riflessione di At the edge of Nobody’s empire. Media, politics and representation.

Numerosi gli ospiti d’onore e gli eventi rivolti al grande pubblico nei giorni della manifestazione. In un’ottica da festival diffuso, gli avvenimenti di maggior richiamo verranno distribuiti in diversi centri regionali, contando sulle sinergie fra mondo universitario e le eccellenze della produzione e della cultura cinematografica attive nel Friuli Venezia Giulia.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.