Gorizia, ecco “Gusti di Frontiera”

imagazine_icona

redazione

15 Settembre 2014
Reading Time: 5 minutes

Presentata l’undicesima edizione

Condividi

Sarà la consueta esplosione di sapori, profumi, colori. Con tante novità, iniziative originali e un numero ancor più elevato di espositori, che per quattro giornate animeranno il centro storico di Gorizia. L’ultimo fine settimana di settembre, da giovedì 25 a domenica 28, torna nel capoluogo isontino l’appuntamento con Gusti di Frontiera, la più grande manifestazione enogastronomica del Nordest, che taglia quest’anno il traguardo dell’undicesima edizione. Immutata la formula della kermesse, che proporrà ancora una volta il collaudatissimo meccanismo dei borghi, tematizzati secondo le aree di provenienza degli espositori. Due le principali novità, che andranno a occupare via Cadorna, per la prima volta toccata dalla festa: alle spalle dei Giardini pubblici sorgeranno così il Borgo delle Americhe (con prodotti e pietanze da Stati Uniti, Brasile, Perù, Messico) e il Borgo dal Baltico ai Carpazi, con leccornie direttamente proiettate a Gorizia da espositori di Ucraina e Romania. Un allargamento di orizzonti che non costituisce l’unica novità della manifestazione goriziana, che nella sua undicesima edizione affinerà ulteriormente gli aspetti logistici legati all’accoglienza delle migliaia di persone che nei quattro giorni dell’iniziativa si riverseranno nelle piazze e nelle strade del centro cittadino.

Il programma dell’iniziativa è stato presentato stamani a Gorizia dal sindaco Ettore Romoli e dall’assessore agli Eventi, Arianna Bellan, assieme al presidente della Camera di Commercio Gianluca Madriz, al numero uno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Gianluigi Chiozza, ai rappresentanti di Regione, Turismo Fvg e Confcommercio, che contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa. Presenti anche il sindaco di Nova Gorica, Matej Arcon, e quello di Sempeter-Vrtojba, Milan Türk.

«Gusti di Frontiera può essere considerata a ragione, per numero di espositori, partecipazione e superficie coperta, la più grande manifestazione enogastronomica della regione e, probabilmente, del Triveneto», sottolinea il sindaco Romoli. «Puntiamo a compiere un ulteriore salto di qualità, anche sotto il profilo delle iniziative collaterali: a questo proposito, annuncio che nei prossimi giorni sarà presentato il cartellone completo degli eventi culturali, che comprende anche una rassegna di incontri e dibattiti, che sarà ospitata in piazza Sant’Antonio».

Le richieste di partecipazione alla manifestazione sono state 423, quelle accolte complessivamente sono 330, con un incremento di ben 64 padiglioni, che ha spinto l’amministrazione ad allargare il perimetro della festa: da quest’anno, infatti, Gusti toccherà anche via Cadorna, chiudendo di fatto il circuito con via Boccaccio e via Petrarca. L’apertura degli stand è ufficialmente fissata per le 18.30 di giovedì, anche se è probabile che come nelle passate edizioni alcuni operatori decidano di attivare fornelli e braci con qualche ora d’anticipo. Il brindisi inaugurale – altra novità di questa undicesima annata – si svolgerà in piazza Sant’Antonio, che diventerà uno dei cuori pulsanti della manifestazione. Sabato 27 invece, nel pomeriggio, giungerà in città il vicepresidente della giunta regionale, Sergio Bolzonello, titolare delle deleghe all’Agricoltura, alle Attività produttive e al Turismo, per un momento dedicato alla promozione delle eccellenze locali. Con il vice di Serracchiani brinderanno anche il sindaco Romoli e i primi cittadini dei Comuni che fanno parte del progetto Antica Contea (Cormons e Gradisca) e quelli del Goriziano sloveno, ovvero Nova Gorica, San Pietro-Vrtojba, Rence, Miren, Brda, Bovec, Tolmin e Kobarid. Appuntamenti particolari con degustazioni guidate sono poi previste nel padiglione Ersa di Casa Sticsa (ex ferramenta Krainer, in via Rastello), anche con ospiti d’eccezione e volti noti del piccolo schermo.

Sono diciannove, complessivamente, i borghi rappresentati nella mappa di Gusti di Frontiera, con novità e immancabili conferme. In via Cadorna, come detto, troveranno ospitalità il Borgo delle Americhe (introdotto dallo stand Mr. Barbecue, che proporrà sfide tra i migliori grigliatori della regione) e il Borgo dal Baltico ai Carpazi; confermatissimo, nell’area di via Boccaccio e in particolare nella zona dell’ex mercato all’ingrosso, il Borgo Alto Adriatico, con il meglio delle specialità a base di pesce, rigorosamente pescato nei mari di Monfalcone, Trieste e Grado. Si sdoppia il Borgo Antica Contea, che oltre allo spazio di via Oberdan dedicherà in via Crispi un focus speciale alle contaminazioni della cucina slovena nella tradizione gastronomica goriziana, con il meglio dei prodotti provenienti dalle frazioni della minoranza. Altra novità in piazza Vittoria, che triplica quest’anno il numero di stand e diventa terreno di conquista delle specialità della Carnia. Asse che vince non si cambia e allora via Roma e via De Gasperi saranno ancora una volta teatro delle animate scorribande dei cuochi del Borgo Europa Centrale (Germania, Ungheria, Polonia) e del rumorosissimo Borgo Balcani. Via Rastello e via Marconi ospiteranno le specialità del Borgo Slovenia, mentre tra piazza Sant’Antonio e piazza Cavour si snoderanno gli stand del Borgo Britannia, con una presenza quasi triplicata rispetto lo scorso anno e il tradizionale bus inglese a due piani a fare da attrazione principale, con gare di freccette e musica tipica irlandese. Piazza del Municipio sarà ribattezzata per quattro giorni Piazza dell’Amicizia, con gli stand istituzionali dei Comuni sloveni partner di Gorizia, mentre è confermata la presenza del Villaggio Latino, dove si ballerà fino a tarda notte, degustando carni argentine e specialità messicane. E ancora,  in piazza Battisti ci sarà il Borgo Austria, mentre ai Giardini Pubblici sarà la Francia a spadroneggiare, con le specialità del Borgo Italia ad animare l’omonimo corso e il Bazar Mediterraneo a coinvolgere chi passerà per via Diaz.

«Per evitare gli ingorghi dell’anno scorso, quando oltre 100 mila persone si erano riversate in città nella sola giornata di sabato, abbiamo deciso di istituire nuovi parcheggi e potenziare il servizio di navette per la manifestazione», spiega l’assessore Bellan. La novità più rilevante riguarda l’introduzione del nuovo parcheggio scambiatore nell’area dell’Autoporto Sdag, all’ingresso della città. Una soluzione che punterà in particolare a intercettare i tanti visitatori provenienti dalla A34, che uscendo sulla rotonda di Sant’Andrea potranno seguire le indicazioni e lasciare la propria auto nell’area a ridosso dell’autostrada. Oltre alla Sdag, come parcheggi scambiatori sono stati individuati il park del PalaBigot e il piazzale della Casa Rossa, con navette che garantiranno il trasporto gratuito dei partecipanti  fino all’una il giovedì, fino alle 2 il venerdì, fino alle 3 il sabato e fino alle 23 la domenica, con tempi d’attesa che non supereranno i 20 minuti.

Si chiude oggi il bando per la selezione dei volontari (una ventina in tutto) che collaboreranno con l’organizzazione nella buona riuscita della kermesse. Come lo scorso anno, si occuperanno principalmente di fornire informazioni utili ai visitatori sulla logistica, la dislocazione dei borghi e dei luoghi d’interesse turistico della città, anche in inglese, tedesco e sloveno. Un’esperienza giudicata positivamente dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa lo scorso anno, frequentando un breve corso di formazione e ricevendo buoni pasto e l’esclusiva maglietta di Gusti di Frontiera, che sarà consegnata anche alle “nuove leve” dell’edizione 2014. Anche quest’anno sarà approntato uno specifico piano di sicurezza che, curato dalla ditta Salus, permetterà di monitorare costantemente i punti caldi della manifestazione. «Invito in particolare i più giovani a evitare gli eccessi: vogliamo che quelli di Gusti di Frontiera siano giorni di festa per tutti. Per questo mi appello al buonsenso e all’educazione dei goriziani e dei visitatori, affinché ci sia un consumo non smodato di bevande alcoliche», ha detto il sindaco Romoli. «Chiedo anche ai residenti di avere pazienza, in particolare nel weekend», ha aggiunto. Nelle giornate della manifestazione sarà sospesa l’ordinanza cosiddetta anti-schiamazzi. 

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.