Giorgio Milocco ricorda i dannati del Litorale

imagazine_icona

redazione

13 Luglio 2021
Reading Time: 4 minutes

Doppia presentazione di libri

Condividi

Sono stati presentati ad Aquileia, recentemente, due nuovi libri di Giorgio Milocco. Il primo sui “Volontari irredenti del Contea di Gorizia” con relatore lo storico Paolo Malni di Gorizia (Nuove Edizioni della Laguna) mentre il secondo “Una tragedia nascosta – I dannati del LitoraleDalla Serbia all’Asinara attraverso l’Albania” (Luglio Editore) con relatore il professor Stefano Perini di Aiello. Presente in questo caso anche il Coro dei Costumi Tradizionali Bisiachi di Turriaco.

L’iniziativa è stata realizzata dall’Associazione Culturale “Alsa” di Cervignano.

Per i “Volontari irredenti” a livello locale si tratta del primo saggio in assoluto per il territorio compreso nell’ex Contea.  Per quanto riguarda il secondo c’erano dei precedenti con Valentino Semi (Aidussina), Vlado Klemse di Savogna per il diario di Anton Tomsic, Roberto de Vittor per Viktor Bizin di S. Croce e il lavoro di ricerca di Roberto Cosma di Turriaco.

Il fronte serbo-balcanico è stato quello della prima ora dopo la dichiarazione di guerra dell’estate del 1914. Un fronte che da subito ha conosciuto e registrato una violenza inaudita perpetrata sia dai i militari degli eserciti coinvolti che quella austroungarica verso gli stessi civili serbi.  Paesi date alle fiamme con impiccagioni all’ordine del giorno.  La Serbia in questo contesto perse il 28% della sua popolazione. Le forti motivazioni di contrastare gli au., la tattica usata dai serbi tenne a bada la preponderante macchina militare austroungarica. Numerosi furono gli errori commessi dagli a.u. e questo costò molte perdite, tanti feriti e soprattutto numerosi prigionieri.

La Landwehr del Litorale-Kustenland k.k. Nr. 27 assieme al LIR Nr.5 e il più noto reggimento di fanteria l’IR Nr. 97 ebbero il loro battesimo del fuoco proprio qui. Tra offensive, battaglie e controffensive, ritirate si iniziò un impietoso conto dei morti. Bisognava farla pagare l’affronto subito da parte della Casa d’Austria. Le operazioni non registrarono conquiste e rapidi avanzamenti e i serbi non si lasciarono intimorire. I prigionieri a.u. vennero per la maggior parte indirizzati verso Nis a sud che divenne una vera e propria “Capitale della guerra per la Serbia”.

Ma da tante persone accumunate, sfinite e malnutrite si diffusero le epidemie e molti morirono negli ospedali della Serbia.  Dopo tanto combattere la Serbia ebbe la peggio. È in quei momenti drammatici che i maggiori esponenti di quello che restava dell’esercito serbo dopo una prima dichiarazione di lasciare sul posto i prigionieri catturati agli eserciti dell’Impero Centrale si convinsero invece di portarseli con sé in quella che diverrà la “Marcia della Morte”. Tutto questo avvenne in pieno inverno con un itinerario di oltre 600 chilometri.  

I primi tempi in forma ordinata poi sempre più disordinata per via dei problemi sorti durante il viaggio. Dopo la scrematura in cui morirono circa 27.000 prigionieri a.u. e soldati tedeschi rimasero presumibilmente “soltanto” 13.000.

Sani, malati, feriti: tutti dovettero seguire gli ordini degli ufficiali serbi. Morirono ai bordi delle strade – se queste possiamo chiamarle strade – per sfinimento, per fame, per malattie, per le violenze subite. Spogliati e derubati degli stracci che avevano addosso, dei pochi denari che avevano con sé, delle stesse malconce calzature.  Molti non ne avevano e parecchi erano soltanto fasciati ai piedi. Nudi, sporchi, rassegnati, abbruttiti, affamati erano dei derelitti. Da disciplinati divennero con il tempo una massa indisciplinata cambiando radicalmente le proprie stesse sembianze per poi diventare una accozzaglia. Ci furono episodi di cannibalismo. 

L’arrivo in Albania, il “Paese delle aquile”, fu accompagnato dalla presenza di truppe italiane mandate lì per tutelare gli interessi dell’Italia in pieno periodo di “neutralità”. Le ambizioni non nascoste dell’Italia erano di poter concretizzare con i fatti la “Gibilterra” dell’Adriatico. 

Da Valona il 25 dicembre 1915 attendevano alla rada numerose navi per il trasporto concordato fra le parti con destinazione l’Asinara. L’Italia dimostrò chiaramente di non essere in grado di farle fronte. Il campo dell’Asinara poteva ospitare poche centinaia di persone e invece si trovò davanti circa 13 mila prigionieri. Il diffondersi del tifo e del colera ebbe conseguenze pesanti.

Con il tempo l’Italia si dichiarò favorevole di lasciare alla Francia (luglio 1916) tutti quelli che non fossero “Adriatici”. Si parla a questo punto di circa trecento persone rimaste all’Asinara (l’Isola dei Colerosi). Si aprì la possibilità ai prigionieri a.u. di chiedere ed ottenere la libertà “vigilata” nella primavera del 1916. In questo modo il campo dell’Asinara venne svuotarlo ulteriormente provvisoriamente in quanto successivamente giunsero altri prigionieri catturati

L’autore ha potuto far uso di fonti inedite fra cui quelle provenienti da Ginevra (Croce Rossa Internazionale) e dall’Archivio di Serbia (Belgrado) grazie alla collaborazione della Comunità Ortodossa serba di Trieste.  Sono state utilizzate fonti inedite pure per i “Volontari irredenti” dopo un lungo percorso di ricerca. Censiti e arricchiti con dei curriculum, con note e foto, nonché con documenti provenienti da collezioni private. Il libro svela quali fossero i “veri” volontari da altri “presunti”, tali con tutta una serie di valutazioni e confronti incrociati.

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.