FVG e Slovenia esempio per i territori di confine d’Europa

imagazine_icona

redazione

31 Agosto 2021
Reading Time: 4 minutes

Forum transfrontaliero a Cividale

Condividi

Friuli Venezia Giulia e Slovenia sono destinati a essere esempio tangibile e virtuoso di collaborazione tra terre di confine per tutti i territori d’Europa: è questo il messaggio emerso dal forum “FVG-SLO, un futuro condiviso”, organizzato dall’Associazione Mitteleuropa e da Mittelfest a Cividale del Friuli.

“La cultura deve essere motore delle relazioni e dell’economia: non deve glorificare sé stessa, ma deve essere un servizio alla comunità – ha dichiarato Paolo Petiziol, presidente dell’Associazione Mitteleuropa di GECT GO-EZTS GO, aprendo i lavori del forum organizzato non a caso durante la trentesima edizione di Mittelfest –: il Convegno di oggi fa capire quanto la cultura possa produrre valore economico e istituzionale per la comunità”.

I lavori del forum, supportato dalla Regione FVG, come dimostrato dalla presenza in sala dell’assessore regionale alle autonomie locali, sicurezza, immigrazione Pierpaolo Roberti, di quello alle infrastrutture e al territorio Graziano Pizzimenti, di quello alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna Stefano Zannier e di quello alla cultura Tiziana Gibelli, è stato suddiviso in tre temi di discussione con diversi relatori.

COLLIO- BRDA-CUEI: laboratorio europeo su sostenibilità, bilinguismo, tutela minoranze

Primo appuntamento condiviso in calendario tra FVG e Slovenia è la presentazione del dossier ufficiale per la candidatura a Patrimonio Unesco del Collio-Brda-Cuei che dovrebbe avvenire a febbraio 2022.

Ne hanno parlato, moderati da Diego Bernardis, presidente V Commissione Permanente Regione FVG, Franc Mužič, Sindaco di Brda, Tina Novak Samec, direttrice Ufficio Turismo-Cultura-Giovani e Sport del Collio sloveno (Brda), Roberto Felcaro, sindaco di Cormòns, capoluogo dei Comuni del Collio friulano e Martina Valentinčič, assessore Cultura e attività produttive di San Floriano del Collio-Občina Števerjan.

La collaborazione transfrontaliera è solo l’inizio di un percorso di lavoro che trasformerà tutta la zona del Collio-Brda in un vero e proprio laboratorio europeo sui temi della sostenibilità ambientale, della tutela delle tradizioni e delle minoranze, del plurilinguismo e della tutela del paesaggio: temi che vanno per forza condivisi tra i due confini per le prossime generazioni d’Europa.

La candidatura, infatti, è diversa dai patrimoni Unesco già esistenti delle Langhe-Monferrato e del Prosecco: in questo caso, infatti, rientrano diversi aspetti del territorio come la storia, la cultura, il plurilinguismo, l’identità e le tradizioni che vanno salvaguardati per il futuro.

GO! 2025: un progetto che rimarrà alle future generazioni

C’è un forte parallelismo tra la candidatura del Brda-Collio e l’assegnazione di capitale della cultura a Nova Gorica-Gorizia 2025: in un territorio attraversato per secoli da conflitti, il confine è diventato valore aggiunto e aggregante, non elemento divisivo. Che non significa omologare un territorio all’altro, ma farne fiorire la rispettiva ricchezza.

Ne ha parlato il secondo panel moderato da Roberto Corciulo, presidente di Mittelfest, con Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Neda Rusjan Bric, responsabile di progetto Capitale Europea della Cultura – Nova Gorica, Lucio Gomiero, direttore generale Promoturismofvg, Paolo Petiziol, presidente GECT GO-EZTS GO e Tomaž Konrad, vice-direttore GECT GO-EZTS GO.

E anche in questo tavolo la parola ricorrente è stata futuro: GO!2025 un progetto che non si ferma al 2025 ma guarda alle prossime generazioni: tutto quello che sarà creato in questi anni di lavoro e cooperazione resterà proprio come valore per chi ci sarà dopo, nuovi standard di collaborazione transfrontaliera che saranno da esempio per altri territori di confine in Europa.

Non è un progetto, infatti, che riguarda le due città, ma ha una valenza nazionale per entrambi i paesi e che deve attivare numerose sfide, in particolare, per esempio, tutta la creazione di nuove infrastrutture per gestire i flussi turistici che arriveranno coordinando aeroporti, trasporti pubblici e privati.

PORTUALITA’ NELL’ALTO ADRIATICO: la sfida si gioca tra sostenibilità e innovazione

La mattinata di lavori si è conclusa con l’incontro dedicato alla portualità moderato da Paolo Petiziol con Vittorio Torbianelli, segretario generale Autorità Sistema Portuale Alto Adriatico, Sebastjan Šik, capo dipartimento PR Luka Koper – Porto di Capodistria e l’ambasciatore della Repubblica di Slovenia Tomaž Kunstelj.

Trieste e Capodistria, infatti, sono due porti molto vicini per le rotte che arrivano da Oriente: l’obiettivo è fare squadra e avere obiettivi comuni per essere competitivi.

La concorrenza che di fatto esiste tra le due realtà deve diventare un valore aggiunto, una sfida per il futuro che si costruisce oggi e che si basa su energia, nuovi combustibili, nuove comunicazioni.  Chi navigherà in Adriatico, infatti, dovrà cambiare combustibile secondo le direttive UE ed è qui che bisogna investire, così come nelle comunicazioni ad alta sicurezza contro i cyber attacchi. L’ambasciatore Kunstelj ha sottolineato più volte l’importanza di una cooperazione più stretta tra i due porti perché, insieme, rappresentano una risorsa strategica per tutta l’Europa centrale.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.