Freschezza e genuinità a chilometro zero

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

6 Febbraio 2015
Reading Time: 4 minutes

Orti goriziani

Condividi

Fare la spesa in modo nuovo in garanzia di genuinità e freschezza di prodotti a chilometro zero utilizzando le nuove tecnologie, riscoprendo la ricchezza e il valore delle relazioni fra le persone.

Ha iniziato a muovere i primi passi da qualche mese il progetto “Orti Goriziani” e già cresce il numero di acquirenti italiani e sloveni che fanno la spesa in rete di prodotti di qualità, molti dei quali a certificazione bio, direttamente dagli oltre 52 produttori scelti nell’area a cavallo con l’ex confine, nelle città comprese fra Italia e Slovenia, inserite nel GECT – Gruppo europeo di cooperazione territoriale, da Gorizia a Tolmino e Aquileia, dal Carso al Collio. Una zona geografica ricca di tipicità enogastronomiche e di un intreccio multiculturale di tradizioni e prodotti.

Che cosa, dove, come, quando

Aderire è semplice: si entra nel sito www.ortigoriziani.eu, ci si registra e quindi si visitano e conoscono le aziende scegliendo i prodotti che entreranno nella cesta della spesa, che potrà essere ritirata ogni giovedì dopo le 17 a Gorizia nella sede di Magazin della Cooperativa Arcobaleno, in via San Michele n. 42. Il pagamento della spesa si effettua al ritiro, nulla è dovuto in rete.

La cortesia è di casa negli ampi locali dove convivono in armonia le ceste delle spese, mostre d’arte, video di concerti e eventi, e dove i soci possono anche gustare un aperitivo e assaggiare una tartina di formaggio, offerti dai produttori. Il progetto, unico in regione, va oltre l’e-commerce e amplia con una progettualità nuova l’esperienza consolidata dei GAS(Gruppi di acquisto solidale).

Gli obiettivi

«Puntiamo a far nascere una comunità fra produttori e consumatori a sostegno di un’economia sociale transfrontaliera», spiega Fabrizio Valencic, project manager di Orti Goriziani. «Questo – precisa – è il pensiero forte con il quale abbiamo ottenuto di essere finanziati nell’ambito del programma europeo Italia Slovenia 2007-2013. La finalità è la valorizzazione dei prodotti locali di aziende in una zona di 50 chilometri, coinvolgendo i circa 65 mila potenziali acquirenti dell’area urbana Gect Go delle città di Gorizia, Nuova Gorizia e San Pietro».

Orti goriziani: modello di relazioni virtuose nell’impresa sociale

Il progetto è stato preso a esempio da Luca Fazzi, docente all’Università di Trento e saggista esperto delle nuove frontiere innovative del fare impresa sociale in sintonia con lo sviluppo delle relazioni nel locale. Fazzi ha infatti raccontato l’esperienza nel recente volume “Imprenditori sociali innovatori”, uscito per la casa editrice nazionale Franco Angeli. Per Fazzi questo nuovo sviluppo della cooperazione sociale oltre le frontiere geografi che e di nazionalità, progettata e realizzata nello spazio Magazin, evoluzione attraverso le conoscenze informatiche della storica cooperativa sociale goriziana Arcobaleno, è una risposta ai bisogni primari di un territorio. Un modo di costruire ponti fra il mondo del sociale e dell’economia, creando relazioni culturali fra popolazioni dal passato complesso. «Nonostante la caduta dei confini – scrive Fazzi – persistono ancora degli ostacoli fra italiani e sloveni che la crisi rischia di amplificare».

Al momento sono una ventina gli aderenti fra italiani e sloveni, titolari di piccole aziende produttrici di formaggi, insaccati, carni bovine, verdura, frutta e vini, ma anche succo di mele e uva, pane con farine diverse, miele e perfino ragù, sottaceti e funghi sottolio. Prodotti che viaggiano dal produttore al consumatore su un mezzo completamente elettrico per ridurre al minimo ogni tipo di inquinamento.

Chi sono i produttori e gli acquirenti

Nella sede di Magazin ogni giovedì dalle 17 in poi si incontrano le persone per conoscersi, scambiare opinioni e consigli. Franca e Paola sono fedelissime ed entusiaste: «Qui – raccontano – troviamo soprattutto frutta e verdure freschissime e genuine. I formaggi e i succhi di frutta sono di qualità superiore rispetto alla grande distribuzione. A volte acquistiamo anche delle quantità significative, distribuendo poi fra amiche e vicine».

«Orti goriziani – aggiunge Cristina, già aderente al GAS – è anche un modo intelligente di fare la spesa evitando sprechi, in quanto i prodotti freschi durano tre volte di più. Ma anche il bilancio ne trae benefici perché vi è un indubbio risparmio».

Paolo, informatico di professione, assieme alla moglie crede nel progetto: «Riteniamo questa una valida alternativa al consumismo. Ma allo stesso tempo è un concreto sostegno alla vita dei piccoli produttori che altrimenti rischiano di uscire dal mercato».

Matteo Iordan, quarta generazione di panettieri a Capriva del Friuli dal 1890, da produttore è un convinto sostenitore del progetto: «Credo che sia un modo per difendere le tipicità locali attraverso un’azione sostenibile, ecologica e solidale».

Massimiliano Samsa con la sua famiglia gestisce una fattoria dagli anni ’50 sulle alture di Polazzo, dove alleva principalmente allo stato brado bovini e suini: «In questo progetto vediamo realizzata la nostra filosofia di economia che si concretizza ritornando alla terra, rispettandola. I nostri insaccati e tagli di carne sono destinati ad acquirenti consapevoli con i quali abbiamo una relazione non solo commerciale, ma anche di scambio di punti di vista. La fattoria è infatti un luogo aperto».

Per ulteriori informazioni sul progetto “Orti Goriziani” è possibile consultare il sito internet www.ortigoriziani.eu oppure la pagina Facebook.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.