Fosse Ardeatine, torna visibile a Udine il disegno di Basaldella

imagazine_icona

redazione

1 Febbraio 2017
Reading Time: 4 minutes

Presentato a pubblico e stampa

Condividi

A Casa Cavazzini arriva una nuova opera di Mirko Basaldella, ufficialmente presentata  dal sindaco di Udine Furio Honsell, dall’assessore alla Cultura Federico Pirone e dal presidente della Fondazione Friuli Lionello d’Agostini. Si tratta del disegno preparatorio per la cancellata maggiore del Mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma, che trova posto nella sala al primo piano di Casa Cavazzini dedicata ai tre fratelli Basaldella.

La Fondazione Friuli, d’intesa con il Comune di Udine – Assessorato alla Cultura, grazie a un contratto di comodato d’uso gratuito, ha restituito alla visibilità pubblica un’opera legata ad un momento particolarmente importante e significativo nella produzione dell’artista di origini friulane, ma noto a livello internazionale, di cui a Casa Cavazzini si conservano altre fondamentali testimonianze.

È un deposito – commenta Honsell – che arricchisce il nostro museo d'arte contemporanea con i materiali che hanno portato alla realizzazione di una delle opere più significative e anche simboliche dell'antifascismo e della barbarie del nazi-fascismo. Un'opera di Mirko Basaldella che ormai fa parte dell'immaginario collettivo degli italiani nei momenti in cui si riaffermano i valori antifascisti“.

Ringraziamo la Fondazione Friuli per la fiducia accordata all'amministrazione comunale – chiosa l’assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone –, nell'aver consentito che il disegno preparatorio di Mirko Basaldella per la cancellata del Mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma avesse una nuova collocazione a Casa Cavazzini e fosse ammirabile all'interno del percorso espositivo, insieme alla sua riproduzione. Siamo fortemente uniti nell'attenzione e nella sensibilità nei confronti dell'arte e degli artisti migliori di questo territorio, patrimoni di una comunità che si racconta al di fuori dei propri confini e che si fa conoscere con orgoglio“.

Come osserva il Presidente della Fondazione Crup D’Agostini: “È nostro dovere preservare, custodire e rendere fruibile al pubblico il patrimonio artistico che abbiamo acquisito dall’antico Monte di Pietà di Udine e dalla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (nonché grazie a donazioni di privati e acquisti diretti), che rappresenta un’eredità importante del popolo friulano. Abbiamo quindi deciso di concedere in comodato gratuito la Cancellata a Casa Cavazzini ritenendolo un luogo consono all’importanza e al significato che l’opera riveste anche oltre i nostri confini regionali”.

I fatti storici che hanno determinato la genesi del disegno di Mirko prendono il via il 23 marzo 1944 in via Rasella, nella Roma occupata dai tedeschi, quando i partigiani italiani in azione nella capitale organizzarono un attentato in cui persero la vita 33 soldati tedeschi. La rappresaglia fu immediata e durissima: 335 italiani furono catturati in città e trasferiti nelle cave di pozzolana sulla via Ardeatina a Roma e lì barbaramente trucidati.

Nell’immediato secondo dopoguerra, a liberazione avvenuta, il Comune di Roma stabilì di bandire un concorso per la costruzione di un mausoleo che ricordasse la vicenda, passata alla memoria storica come l’eccidio delle Fosse Ardeatine. A vincere il concorso per la realizzazione delle cancellate di accesso fu proprio Mirko Basaldella (insieme a Francesco Coccia) che nel 1950 fu incaricato di dare attuazione al progetto presentato un paio d’anni prima alla commissione ministeriale preposta alla selezione delle proposte pervenute al concorso. Il bozzetto presentato inizialmente subì, per volontà del suo artefice, alcuni ripensamenti e modifiche che suscitarono non poche polemiche pubbliche e la presa di posizione di alcuni critici di fama nazionale che si spesero per la sua attuazione.

Il disegno, di proprietà della Fondazione Friuli e oggi presso Casa Cavazzini, rappresenta proprio il frutto di questa elaborazione creativa e il passaggio immediatamente precedente alla realizzazione plastica. Insieme al modello in stucco forte e in scala al vero della medesima cancellata che attualmente accoglie il visitatore nell’atrio di Casa Cavazzini, il grande saggio grafico propone la “prima idea”, quella ancora bidimensionale, del cancello fuso in bronzo che permette l’accesso al mausoleo romano.

Rinunciando alla narrazione e a un contenuto che avrebbe ricondotto la rappresentazione della vicenda a un momento storico preciso e indissolubilmente legato al caso particolare, Mirko ha attinto qui a una dimensione completamente astratta che gli ha permesso di innalzare il caso specifico a livello di esempio universale trasformando l’episodio unico in un dramma umano di portata generale. Fuori da ogni retorica, il cancello di Mirko si struttura su un intreccio di linee curve e rette, intersecate da tondi – unico rimando ai corpi umani – che richiamano ed esprimono efficacemente l’idea della violenza, dell’angoscia e della forza bruta che si abbattono sull’uomo non appena il sonno della ragione abbia prodotto i suoi mostri.

Nell’opera e nella sua progettazione, l’artista sviluppa quanto, nella seconda metà degli anni Quaranta, egli stava mettendo in pratica sulla scorta delle suggestioni post-cubiste che percorrevano l’arte italiana ed europea in quel periodo. La trama di linee di tensione che attraversa e costruisce la scultura è anticipata con massima evidenza nella fase progettuale rappresentata dal grande disegno a carboncino e tempera che Mirko portò a compimento, con estrema sicurezza gestuale, nello studio romano di San Saba tra il 1949 e il 1950, abbandonando il primo pensiero figurativo. Il saggio grafico, che da questo momento si potrà ammirare a Casa Cavazzini, anticipa chiaramente il motivo dell’intreccio a giorno che caratterizza l’opera a tutto tondo, enfatizzando il sovvertimento di qualsiasi ordine o armonia della composizione in funzione dell’assoluta evidenza di quella carica drammatica e dialettica dei concetti che essa vuole appunto significare.

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.