Festa della Donna, Gorizia contro disparità e violenza

imagazine_icona

redazione

7 Marzo 2022
Reading Time: 5 minutes

Svelate tutte le iniziative per l’8 Marzo

Condividi

Svelate a Gorizia le iniziative organizzate per la Festa della Donna. Fra queste la mostra che sarà allestita nelle vetrine della sala Dora Bassi, presentata oggi dal sindaco, Rodolfo Ziberna, dall’assessore alle pari opportunità, Marilena Bernobich, e dalla consigliera regionale di parità, Anna Limpido.

Tutto parte della Campagna di sensibilizzazione denominata “Pillole di Parità, nata dalla condivisione tra tutte le consigliere di parità dell’asse Triveneto, della necessità di parlare di parità di genere in modo innovativo non più solo per “denunciare” le evidenti disparità ma per incoraggiare alla parità mediante un linguaggio visivo inclusivo. Da qui l’idea di realizzare immagini iconografiche rivisitate che ripercorrono diversi ambiti di vita da quelli artistici allo sport, corredate da dati e slogan, che catturano l’attenzione mediante il gioco del paradosso (personaggi iconografici maschili col viso da donna.

La campagna, che proseguirà anche via social fino alla fine di luglio, avrà una visibilità particolare a Gorizia, con l’esposizione di 6 immagini, di cui due fotografiche e quattro di contenuti scritti, nelle vetrine della Dora Bassi di via Garibaldi dal 22 marzo all’otto aprile.

“Questa campagna – ha dichiarato Anna Limpido – è il frutto del lavoro mio e della rete delle Consigliere di Parità di tutto il Triveneto e vuole arrivare a sensibilizzare in merito alla necessità di una equa partecipazione delle donne alla vita sociale ed economica del nostro Paese. Cinque immagini, confezionate dalla producer Antonella Perrucci e dal Produttore Creativo Davide Del Degan, che si svilupperanno mediante due contenitori social (Fb e instagram) denominati “pillole di parità” e su tutti i media da marzo a luglio che poi diventeranno lascito ad associazioni femminili per promozioni sociali. Mai più dobbiamo vedere la predominanza maschile nella politica, nell’arte, nella scienza lasciata impunita: la discriminazione di genere è un atto di prepotenza culturale oggi non più tollerabile che potrà essere superato non solo consentendo l’accesso delle donne alle “stanze dei bottoni” ma anche rivedendo la praticabilità degli stessi ruoli oggi configurati sartorialmente sugli usi e consumi maschili”.

“Abbiamo accolto l’invito del Comune di Gorizia – aggiunge Francesca Premier, consigliera di Parità dell’Area Vasta Goriziana – a diffondere questi messaggio anche qui, in Sala Dora Bassi dal 22 marzo all’8 aprile, mediante una bellissima mostra che sarà visibile per tutti coloro che transiteranno in via Garibaldi. Quest’azione è parte della Campagna stessa finalizzata alla massima diffusione che il tema della parità di genere richiede. Più istituzioni l’accoglieranno nei propri comuni e più il nostro obiettivo potrà dirsi centrato sensibilizzando quante più persone possibili”.

“Fra gli obiettivi dell’amministrazione comunale c’è da sempre la promozione di azioni positive sul tema delle pari opportunità tra uomo e donna e della creazione di occasioni per diffondere una cultura dell'uguaglianza e del rispetto di genere – hanno sottolineato il sindaco Ziberna e l’assessore Bernobich -, e assume ancora maggior valore se, come stiamo facendo, si realizzano le iniziative insieme alle realtà associative impegnate su questi temi e con il coinvolgimento dei giovani con delle modalità ritenute stimolanti e occasione di riflessione”.

E dopo la sospensione dovuta al Covid-19 torna il bando-concorso “Gorizia, femminile, singolare” riproposto dagli assessorati alle pari opportunità e alle politiche giovanili, congiuntamente ai service club Inner Wheel Club Gorizia Europea, Lions Club Gorizia Host, Lions Club Gorizia Maria Theresia, Rotary Club Gorizia, Soroptimist International Club di Gorizia.

L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente i giovani nel contesto della promozione delle pari dignità e della promozione e valorizzazione della cultura in ogni sua libera manifestazione. Il tema rimane quello del 2020 “FOLLIA: è violenza, è creatività, è un turbine entro cui non trovar pace!”, che è stato anche il filo conduttore del Festival internazionale della storia éStoria nell’ultima edizione.

Il bando di concorso è indirizzato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado aventi sede nel territorio del Comune di Gorizia e permette di sviluppare la tematica mediante due strumenti: l'elaborazione di inediti di tipo letterario (racconti, novelle, diari, sceneggiature, copioni teatrali, interviste, poesie ecc.) di lunghezza massima di quattro cartelle e le produzioni pittorico e grafico, realizzate con qualsiasi tecnica e su qualunque supporto, con una dimensione massima ammessa di cm 100×120.

I contributi letterari potranno essere in lingua italiana o slovena (in tal caso dovranno essere accompagnati da traduzione a cura dell'autore).

Parallelamente alle due sezioni ci sarà anche un contest fotografico aperto a tutti, senza limiti di età, tramite la piattaforma social Instagram del servizio comunale Punto Giovani @puntogiovanigo. La giuria di valutazione, che verrà scelta tra esponenti del mondo culturale e artistico italiano e sloveno dell’isontino, deciderà i migliori elaborati a cui verranno assegnati i tre premi per ciascuna sezione (primo classificato: premio del valore di 200 euro; secondo classificato: 150 euro; terzo classificato: 100 euro), mentre il vincitore del contest fotografico riceverà un volume a tema fotografico a cura dell’Amministrazione comunale. Sono previste menzioni speciali. 

I premi, offerti dai Club service sostenitori dell’iniziativa, consistono in buoni acquisto non in denaro, per consentire il massimo riconoscimento della partecipazione dei ragazzi al concorso sottolineando il valore civico e culturale dell'iniziativa promossa.

Le proposte dovranno essere presentate entro il 18 novembre 2022. Stessa scadenza anche per chi intende partecipare al contest fotografico. Gli amanti della fotografia dovranno avere un profilo Instagram pubblico e non privato (almeno per la durata del contest), seguire il Punto Giovani di Gorizia (@puntogiovanigo) su Instagram, pubblicare la fotografia sul proprio profilo Instagram usando nella descrizione gli hashtag #follia #goriziafemminilesingolare con una didascalia descrittiva e taggare @puntogiovanigo nella foto.Tutti gli elaborati (letterari, grafico-pittorici, fotografie) dovranno essere originali e frutto del  proprio ingegno.Bando e modulistica son disponibili sul sito istituzionale del Comune di Gorizia (www.comune.gorizia.it), sul sito del Punto Giovani (www.puntogiovanigo.altervista.org) e sui profili Facebook e Instagram.

Infine, dopo due anni ripartirà anche la storica rassegna Animamente dal titolo “Vento e controvento. Le donne tra passato e futuro”, organizzata da SOS ROSA. Come nell'edizione del 2019 le location saranno il Kinemax Gorizia e il Punto Giovani è diventato partner nell’iniziativa.

Con questa iniziativa, giunta al suo 14° anno, l’intento di S.O.S.ROSA è quello di contribuire alla riflessione, non solo delle donne, sul senso del cammino che come società si sta percorrendo: “Dobbiamo sapere dove vogliamo andare, cioè cosa debba cambiare intorno a noi – rimarca la presidente di SOS ROSA, Francesca Vuaran – ma non possiamo pretendere che i cambiamenti avvengano senza cambiare noi stessi: non possiamo volere che il “fuori” cambi, se il nostro “dentro” rimane uguale e fermo a cento anni fa”.

Visited 52 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.