Facilitatori digitali per i bandi dell’ATER

imagazine_icona

redazione

12 Maggio 2025 , ,
Reading Time: 4 minutes

Il nuovo bando dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Udine prevede domande anche online. Ecco come richiedere l’aiuto degli esperti

Condividi

La presidente di ATER Udine, Vanessa Colosetti, in centro nella foto

UDINE – Un totale di 8.740 alloggi distribuiti tra i Comuni dell’Alto Friuli, con 1.142 unità, e quelli del Medio e Basso Friuli, dove si concentra la maggior parte del patrimonio, pari a 7.598 unità.

Questi i dati presentati oggi a Udine nel suo quartier generale dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) di Udine.

La gran parte degli alloggi, pari a 8.329, rientra nell’ambito dell’edilizia sovvenzionata, di cui 7.574 di proprietà ATER e 755 in gestione per conto dei Comuni.

A questi si aggiungono 411 alloggi riconducibili ad altre forme di edilizia a canone calmierato, con 367 di proprietà diretta dell’ente e 44 comunali.

In qualità di amministratore di condominio, ATER gestisce inoltre ulteriori 2.089 alloggi di proprietà di terzi, a testimonianza dell’ampiezza e della complessità del patrimonio sotto la sua responsabilità.

“Questi numeri – ha dichiarato la presidente Vanessa Colosetti – ci confermano quanto sia centrale il ruolo di ATER nel garantire il diritto all’abitare per migliaia di cittadini, in particolare per le fasce più fragili della popolazione; lavoriamo ogni giorno per migliorare l’efficienza gestionale, la qualità del patrimonio e per dare risposte concrete a un bisogno abitativo che evolve e cresce. L’edilizia pubblica non è solo un servizio, ma un pilastro fondamentale di coesione sociale per il nostro territorio”.

L’analisi dell’età degli immobili evidenzia che oltre la metà degli alloggi (52%) è stata costruita o completamente ristrutturata tra il 1975 e il 1990, mentre solo il 4% risale al periodo più recente, tra il 2011 e il 2024,
e un ulteriore 4% a prima del 1948.

La capacità di soddisfare la domanda di edilizia sovvenzionata mostra nel 2024 un lieve incremento rispetto all’anno precedente, con 2.141 domande valide da soddisfare su un totale di 3.375, pari al 63%, a fronte di una media quinquennale del 69%.

In riferimento ai canoni applicati, la maggior parte dei contratti si colloca nella fascia A, con un canone medio mensile di 74 euro per nuclei familiari con ISEE fino a 10.000 euro, mentre solo il 2% degli inquilini rientra nella fascia C, con un canone medio di 412 euro. Il canone mensile medio complessivo si attesta sui 124 euro.

Dal punto di vista socio-demografico, il 46% dei nuclei familiari è composto da una sola persona, e solo il 14% include quattro o più componenti.

Gli inquilini italiani rappresentano l’82% del totale, mentre le persone con cittadinanza extra-comunitaria costituiscono il 16%.

Per quanto riguarda l’età, quasi un terzo degli inquilini (29%) ha più di 65 anni, mentre le fasce giovanili e adulte si distribuiscono in modo abbastanza uniforme.

Nuovo bando per l’assegnazione di alloggi a Udine

La situazione attuale a Udine vede 2.987 alloggi, di cui 2.930 destinati a locazione a canone sovvenzionato (LA1) e 57 a canone fisso (LAF).

Attualmente 307 unità LA1 sono in manutenzione, 59 disponibili, 73 sospese e 11 disdette. Gli alloggi pronti saranno assegnati nel breve termine sulla graduatoria attuale, aggiornata lo scorso 19 febbraio con l’inserimento di aspiranti over 65 e sfrattati.

Il bando, attivo dal 19 maggio e aperto 4 mesi, prevede l’arrivo di circa 2.000 domande. Gli uffici effettueranno l’istruttoria e la Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi provvederà a valutare le domande per l’assegnazione degli alloggi nei successivi 8 mesi. A seguire, sono previste 150 nuove assegnazioni su alloggi entro il 2026.

Tra le novità, oltre ai canali tradizionali (sportelli ATER), la domanda oltre che online tramite Spid/Cie, un servizio di supporto digitale ATER‑MEC, sms informativi per gli interessati e sportelli telefonici (0432/491111) attivi 8–18.

Accordo con ETS per promuovere l’alfabetizzazione digitale

Con l’obiettivo di garantire maggiore equità nell’accesso alle risorse abitative pubbliche, l’Ater Udine ha sottoscritto un accordo con l’ETS Associazione Media Educazione Comunità APS (Associazione MEC di Udine) per promuovere l’alfabetizzazione digitale dei futuri assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Le premesse di questo accordo costituiscono parte integrante e sostanziale del progetto, fondato sui principi della sussidiarietà orizzontale.

Con il lancio del nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica a Udine, le domande potranno essere presentate online tramite il portale “Bandi” sul sito istituzionale di Ater Udine, previa autenticazione con Spid e seguendo le procedure indicate.

Per tutta la durata del bando, tre operatori professionali saranno disponibili presso le postazioni dedicate nei giorni di lunedì, martedì e giovedì.

L’assistenza sarà erogata su appuntamento, da fissare chiamando il numero 0432 491111 e seguendo le istruzioni del call center.

Gli operatori supporteranno gli utenti nella compilazione della domanda online e nella scansione dei documenti richiesti, assicurando così un servizio inclusivo e a misura di tutti.

Visited 49 times, 49 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.