Una vita oltre l’ombra di Pasolini

Non solo “il cugino”: Casarsa celebra la figura di Nico Naldini, “capace di costruire una propria poetica, in cui l’incontro fra cultura friulana e letteratura italiana dà vita a un linguaggio personale, immediato e aperto al mondo”

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Un’immagine di Nico Naldini

Si intitola “Naldini e Pasolini” il convegno annuale di studi organizzato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa.

Venerdì 8 e sabato 9 novembre a Casarsa della Delizia, nella sala consiliare di Palazzo Burovich, per la prima volta indagherà in maniera sistematica la figura di Nico Naldini, poeta, narratore e biografo (1929-2020), uno dei più notevoli scrittori e intellettuali del secondo Novecento e dei primi decenni di questo secolo.

Appuntamento annuale di prestigio che porta a Casarsa intellettuali, accademici e studiosi da tutta Italia, come afferma il presidente del Centro Studi, Marco Salvadori, “affronta la figura di Naldini, non nel ruolo che per lui è stato anche penalizzante, ovvero quello di cugino di Pasolini, ma lo vuole indagare come intellettuale a tutto tondo, poeta, narratore e biografo raffinato”.

Naldini ricevette dalla città di Casarsa della Delizia l’onorificenza di cittadino dell’anno e, più recentemente, la biblioteca civica cittadina è stata intitolata in suo onore.

Curato da Francesco Zambon, docente dell’Università di Trento, il convegno si articolerà in due giornate di interventi e approfondimenti.

La prima giornata accoglierà il contributo di Franco Zabagli del Gabinetto Vieusseux di Firenze, che esplorerà il ruolo di Naldini all’interno della cultura del Novecento, con uno sguardo su tre grandi intellettuali, Giovanni Comisso, Filippo De Pisis e Sandro Penna, con cui Naldini condivise momenti significativi della sua vita.

Seguirà Philippe Di Meo, scrittore e saggista, che interverrà sulla complessa attività di Naldini come biografo di Pasolini, arricchendo il contesto letterario con testimonianze personali.

Anna Modena, dell’Università di Pavia, approfondirà poi l’aspetto lirico e narrativo dell’opera di Naldini, presentandolo come un “poeta del ritratto,” mentre Elvio Guagnini, docente emerito dell’Università di Trieste, rifletterà sulla forma narrativa dei suoi ricordi, in particolare sul valore memorialistico del suo “Treno del buon appetito”.

La seconda giornata, che si aprirà sabato 9 novembre alle 9, sarà dedicata principalmente al rapporto tra Naldini e Pasolini, ma con un’ottica diversa rispetto al passato.

Naldini e Pasolini

Sarà infatti l’esperienza di Naldini a essere messa in primo piano. Luciano De Giusti, dell’Università di Trieste, parlerà dell’interesse di Naldini per il cinema, che negli anni ’70 portò a significative collaborazioni.

Caterina Furlan, dell’Università di Udine, esaminerà il rapporto tra Naldini, Pasolini e lo scultore Ado Furlan, con un’analisi che include anche l’attività di Naldini nei premi letterari friulani.

Lo scrittore e saggista Nicola De Cilia, infine, offrirà una riflessione sull’intensa introspezione poetica di Naldini, prendendo in esame “Giochi proibiti”, una delle sue opere più rivelatrici.

A conclusione del convegno, Claudia Di Fonzo dell’Università di Trento analizzerà la “fame d’amore dei corpi” presente nell’opera di Naldini, mostrando come si colleghi all’immaginario poetico di Pasolini e persino a Dante.

L’evento si concluderà con una tavola rotonda diretta dal giornalista Alessandro Mezzena Lona, che guiderà una discussione con alcuni dei relatori per approfondire le tematiche emergenti.

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

08 - 09 Nov 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Casarsa della Delizia

Basket in carrozzina: Gradisca a un passo dalla Serie A

Impresa della Castelvecchio che batte Lazio e Seregno nel girone concentramento e vola alle final...

Teatro inclusivo per affrontare le disabilità visive

Nuovo progetto della Compagnia BRAT che ospiterà cinque artisti ucraini e coinvolgerà sette Comuni in...

Dalla tradizione agricola a un modello di solidarietà

Nasce a Forni Avoltri una nuova cooperativa per il benessere della comunità: progetto per offrire...

Irina Coretti confermata presidente dell’UTE Bassa Friulana

Rinnovato il direttivo dell'Università della Terza Età di Cervignano. Nell'ultimo anno 841 iscritti con 238...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.