Trekking e teatro in Val Tramontina

Al via l’edizione zero del Montagna Teatro Festival. Una camminata intervallata da letture e musica dello spettacolo “Poco prima della foresta”

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Prende il via nella mattinata di domenica 23 giugno in Val Tramontina, a Tramonti di Sopra, l’edizione zero del Montagna Teatro Festival, ideato e realizzato dal Teatro Verdi di Pordenone in collaborazione con CAI-Club Alpino Italiano.

Un’evoluzione del pluriennale Progetto Montagna nato per promuovere l’attenzione sulle Terre Alte, stimolare la sensibilità sulla salvaguardia della natura e sulle conseguenze del cambiamento climatico.

Il primo degli appuntamenti, tutti a ingresso libero, propone quello che è ormai un cult della programmazione del Verdi in Montagna, il “Teatrekking, formula che unisce al trekking, quindi il camminare in montagna, le suggestioni di testi teatrali e letterari.

Il ritrovo è fissato alle 10.30 a Maleòn, all’inizio del sentiero Cai 829, dopo il ponte sul Viellia (quota 492): il pubblico sarà coinvolto in una camminata di circa un’ora, intervallata dalle letture e la musica dello spettacolo “Poco prima della foresta”.

Questo nuovo appuntamento con il teatrekking – a numero chiuso su prenotazione obbligatoria – è legato alla tematica del viaggio come scoperta di originali contesti, incontro di culture, esperienza di emozioni irripetibili.

Gli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione, che cura anche la regia, già conosciuti dal pubblico del Verdi per le fortunate Visite a Teatro, accompagnano i partecipanti in un cammino tra la suggestiva natura della Val Tramontina con brani tratti da Shakespeare, Čechov, Koltes e Kavafis.

Le musiche originali sono eseguite dal vivo da Marco D’Orlando. Riconciliarsi con le montagne, contemplare e tendere al futuro questo l’intento di unire cammino, teatro, montagna e letteratura, che solo insieme ci permettono di far rifiorire la vita e far rifiorire luoghi che sono reali e sognati, immaginati, incantati, tra viaggi di chi è partito e i ritorni di chi si è salvato. Al termine del teatrekking, gli spettatori potranno incontrare i produttori locali per gustare alcune specialità enogastronomiche di queste valli in un momento convivale organizzato in collaborazione con il Comune di Tramonti di Sopra.

Ai partecipanti è consigliata la partecipazione con abbigliamento e calzature da trekking. L’Estate in Montagna prosegue sabato 29 giugno a Frisanco (Val Colvera) con il grande Omaggio a Dario Fo diretto e interpretato da Christian Poggioni.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

23 Giu 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Tramonti di Sopra

Gli studenti scoprono e modellano la città

Gli allievi della primaria "Biavi" di Cervignano testano in anteprima i quaderni didattici. Dove scriveranno...

Il rito della notte

Un evento che la comunità di Sauris prepara durante tutto l’anno. Maschere intagliate nel legno...

Sostegno al Burlo in memoria di Preeti Della Ricca

La comunità di Bicinicco ha istituito una raccolta fondi in memoria della giovane madre e...

Premio Cervignano Nostra a Luciano Sartoretti

Cerimonia di conferimento al presidente della Credifriuli. Riconoscimento “per il suo costante e silenzioso sostegno...
Tutti gli articoli