Tradizione e solidarietà per la Cabossa di Aquileia

Due giorni di eventi in attesa dell’accensione del fuoco. Con artigianato, musica e il Befana Tour

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Un connubio tra tradizione e innovazione, con un programma ricco di emozioni, spettacolo e convivialità. Questi gli ingredienti della Cabossa 2025, in programma ad Aquileia il 5 e 6 gennaio.

Si parte domenica 5 gennaio dalle ore 11 con l’apertura della manifestazione e la premiazione dei Volontari di Cuore, impegnati nella comunità di Aquileia, che avrà luogo alle ore 12.

La giornata prosegue tra i saperi e i sapori dell’agro aquileiese, accompagnata dalla live band Buckshot Bullet e dal format musicale “Sweet Sunday“.

Lunedì 6 gennaio la manifestazione si apre alle 8.30 con un motoraduno di solidarietà a cura di Motoclub Morena, a sostegno di ADO e ADMO sezione di Aquileia.

Il programma della giornata prosegue con il concerto della live band Altatensione e la partenza del Befana Tour, che porterà doni ai più piccoli.

Alle 15.30 sarà il turno delle Vespe di York, che allieteranno la manifestazione con la loro musica.

Il tutto contornato dal mercato artigianale, l’offerta enogastronomica dell’agro aquileiese, e il mercato con food truck.

Alle 16 la Befana, accompagnata dall’asinello Lucio della Fattoria Cumugnai, consegnerà le calze donate da ADO ai bambini.

La giornata si conclude con il concerto della band Rock Arena.

Il fuoco

Il momento più atteso è alle 18: il rito di Beleno delle antiche popolazioni celtiche, con l’accensione del fuoco della Cabossa da parte della Befana, del parroco don Mirko Franetovich e del sindaco Emanuele Zorino.

“Nel fuoco – anticipa il primo cittadino – scopriremo il nostro presente, il nostro passato e il nostro futuro. Come comunità, puntiamo molto su questo tipo di eventi, in cui alla componente popolare si unisce una rigorosa riscoperta delle nostre tradizioni, con il duplice intento di coinvolgere i cittadini e di invogliare turisti e visitatori a conoscere i più diversi aspetti di Aquileia”.

“Un grazie sentito – sottolinea – a tutti i sostenitori dell’iniziativa, in particolare all’A.D.O., da sempre promotrice dell’evento, e alle associazioni del territorio, come asd Aquileia Calcio, la Riserva di Caccia, la Nautisette, l’Auser, tutte le associazioni e a tutte le attività commerciali impegnate per la buona riuscita di questa importante tradizione”.

“La Cabossa non è solo una festa, ma un momento di condivisione e riflessione sul nostro passato, presente e futuro come comunità. Ringrazio di cuore tutti coloro che rendono possibile questa straordinaria iniziativa”, aggiunge l’assessore agli eventi, Sofia Bramuzzo.

Visited 115 times, 2 visit(s) today
Condividi

Data

05 - 06 Gen 2025
Scadenza
Categorie

Comune

Aquileia

Trenta presepi nella rassegna di Terzo

Dalle interpretazioni alle tecniche, modi diversi di interpretare la Natività. Con l'opportunità per i bimbi...

Campolongo Tapogliano: acquistato nuovo scuolabus

Operativo dal 7 gennaio. Investimento da 185.000 euro grazie a un contributo regionale. Potrà trasportare...

Aiello commemora 250 anni di scuole

Fondate su volere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Cerimonia con gli studenti e una targa per...

Trieste incantata dal Galà dell’Operetta e del Musical

Al Rossetti valzer, polke e canti d'amore hanno fatto rivivere l'atmosfera delle feste principesche...
Tutti gli articoli