Torna in Val Tramontina il Three Lakes Trail

Laghi, pozze smeraldine, gallerie abbandonate, cime incontaminate: due tracciati di 43,5 e 21,5 km per andare alla scoperta del fascino selvaggio della vallata friulana

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Three Lakes Trail

I sentieri della Val Tramontina si preparano ad accogliere la sesta edizione del Three Lakes Trail, corsa in ambiente naturale che dopodomani, domenica 22 settembre, porterà gli appassionati del trail running a scoprire il fascino selvaggio della vallata incorniciata dalla Dolomiti Friulane, patrimonio Unesco.

Due i percorsi: uno di 43,5 km con dislivello positivo di 2350 metri e l’altro di 21,5 km con 900 metri di dislivello positivo. Una sfida appassionante, che attraverserà le località più suggestive della Val Tramontina, portando gli atleti a correre in luoghi unici: i tre bacini che ispirano il nome della manifestazione (il Lago di Redona, il Lago di Selva e il Lago del Ciul).

E poi antichi borghi, gallerie abbandonate e le celebri Pozze Smeraldine, piscine naturali tra i boschi citate da un articolo del giornale inglese The Guardian che le posizionò al quarto posto nella lista delle migliori dieci “wild swimming locations” d’Italia.

L’edizione 2024 del Three Lakes Trail sarà caratterizzata da una significativa modifica al percorso lungo che, rispetto al 2023, verrà incrementato di 1,9 km e presenterà un dislivello accresciuto di 400 metri. Il lungo tratto asfaltato che dalla diga da Selva porta all’imbocco della prima galleria sarà sostituito con un tratto di sentiero che scorre più in alto garantendo agli atleti uno scorcio mozzafiato sul lago di Selva.

La modifica più importante al percorso è però un’altra: verrà evitato il passaggio per la seconda galleria perché, appena usciti dalla prima, gli atleti imboccheranno il sentiero che porta alla Forcella Dodismala – nota per i moti risorgimentali friulani del 1864 e in particolare per le vicende del patriota Antonio Andreuzzi – per poi scendere verso la diga del Ciul e riprendere il sentiero che prosegue verso Tramonti di Sopra.

Gli orari

Partenza alle 8 dagli impianti sportivi comunali di Tramonti di Sotto, in località Matan, dove sarà collocato anche l’arrivo e dove, oltre ad essere posti i servizi di gara, si svolgeranno pure il Pasta Party e il Pizza Party, tradizionali momenti conviviali di chiusura dell’evento.

Le iscrizioni hanno raggiunto quota 250. Le nazioni rappresentate al via saranno ben nove (Albania, Austria, Danimarca, Germania, Romania, Slovenia, Ucraina e Stati Uniti, oltre ovviamente all’Italia). Tra gli iscritti anche la pordenonese Cristina Chieu, vincitrice delle edizioni 2022 e 2023, e l’udinese Yari Boezio, esperto di ultramaratone in quota, argento al Three Lakes Trail nella prova lunga dell’edizione 2023.

Eventi collaterali

Sabato 21 settembre, incontro con il leggendario ultratrailer Marco Olmo, che a Montereale Valcellina (Palazzo Toffoli, ore 18) dialogherà con Michele Roveredo. Settantacinque anni, cuneese di Robilante, Olmo è una leggenda nel mondo dell’ultratrail, l’unico in grado di vincere non una, ma ben due edizioni di seguito dell’Ultra Trail du Mont Blanc, la popolare UTMB. Successe nel 2006 e 2007, quando Olmo aveva già 58 e 59 anni. Un’impresa – non l’unica – che l’ha proiettato nel mito. Tanto che a Olmo, e alla sua filosofia di vita, sono stati dedicati libri, film, spettacoli teatrali, canzoni.

Dopo un periodo passato a gareggiare nella corsa in montagna e nello scialpinismo, Olmo aveva già 40 anni quando ha iniziato ad affrontare competizioni estreme: la Marathon des Sables (230 km in autosufficienza alimentare nel deserto marocchino), la Desert Cup (168 km nel deserto giordano), la Maratona dei 10 Comandamenti (156 km sul Monte Sinai).

E poi ancora la Badwater Ultramarathon nel deserto della California, attraverso la Valle della Morte, e l’Ultra Bolivia Race, 170 km a 4 mila metri di quota. Imprese che l’hanno fatto diventare una leggenda per il mondo dell’ultramaratona. All’indomani dell’incontro con Roveredo, Olmo si presenterà al via della prova corta.

Per saperne di più: www.threelakestrail.it.

Visited 66 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

22 Set 2024
Scadenza

Luogo

Tramonti di Sotto
Categorie

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli