Torna a Gorizia il Festival delle Lingue

Incontri e ospiti internazionali tra studiosi, scrittori, giornalisti e artisti protagonisti del palcoscenico europeo del plurilinguismo

Condividi
Tempo di lettura: 2 minuti

fdl1

Un incontro della passata edizione

Il Festival delle Lingue torna a Gorizia per la sua terza edizione il 5 e 6 settembre.

Ideato dall’Associazione Kulturhaus Görz nell’anno della Capitale Europea della Cultura, il festival mette ancora al centro la complessità linguistica e culturale del territorio goriziano.

Studiosi, scrittori, giornalisti e artisti di diversi Paesi porteranno in città incontri, lezioni e spettacoli in cui le lingue si rivelano strumenti di relazione e chiavi di lettura del presente.

La prima giornata, venerdì 5 settembre, si apre alle 17 a Palazzo de Grazia con la presentazione della International Summer School, iniziativa che riunisce in queste settimane in residenza a Gorizia studenti universitari da tutta Europa, sempre su iniziativa di Kulturhaus.

Seguiranno l’intervento della scrittrice slovena Nataša Konc Lorenzutti sulla letteratura per l’infanzia (ore 18), la riflessione dell’antropologo Klaus Schönberger sul ruolo politico della memoria nell’area Alpe-Adria (ore 19) e la conferenza dello storico Borut Klabjan dedicata alle pratiche transfrontaliere tra Alpi e Adriatico (ore 20).

In serata, alle 21.15, la lezione-concerto Il labile confine tra il tempo e lo spazio condurrà il pubblico in un viaggio musicale tra Europa e Africa con Adriano Coco, Roberto Luisa e Francesco Gavosto.

Il programma di sabato 6 settembre si apre alle 10 con la Colazione internazionale degli studenti della Summer School che commenteranno i giornali dei loro Paesi.

Alle 12 il linguista Matej Šekli analizzerà la realtà linguistica goriziana mentre nel pomeriggio (ore 16) sarà inaugurata la mostra Le lingue di Gorizia, curata dalla Società Filologica Friulana e dedicata al glottologo Graziadio Isaia Ascoli, seguita alle 17 dalla passeggiata con Lorenzo Drascek alla scoperta del ghetto ebraico.

La seconda parte della giornata si svolge a Palazzo de Grazia: alle 18.15 il giornalista tedesco Sebastian Heinrich proporrà un viaggio ironico nei rapporti tra Italia e Germania e alle 20.15 il presidente di Kulturhaus Jens Kolata dialogherà con gli studiosi Jan Brousek e Werner Wintersteiner sul valore della memoria transnazionale nell’area Alpe-Adria. Serata tutta dedicata alla figura del giornalista e saggista austriaco Anton Kuh (1890-1941), autore pressoché sconosciuto al pubblico italiano riscoperto grazie all’antologia La scimmia di Zarathustra curata e tradotta per ed. Del Vecchio dalla ricercatrice Isabella Ferron, che la presenterà alle 21.15.

Gran finale alle 22 con la prima assoluta della lettura teatralizzata bilingue a cura di Rossana Puntin dal racconto satirico di Kuh Die Narren von Görz / Gli imbecilli di Gorizia, con Jens Kolata in tedesco, l’attore Giorgio Amodeo in italiano e gli interventi musicali di Raffaele Ragusa.

Il Festival – con il sostegno della Regione e la collaborazione di Comune di Gorizia, Kinoatelje, Società Filologica Friulana, Società Dante Alighieri – Comitato di Gorizia, e Associazione Amici di Israele – è ideato e coordinato da Jens Kolata, Majda Bratina e Rossana Puntin, per ribadire la centralità delle lingue come strumenti di dialogo interculturale.

Gli incontri a ingresso libero si terranno nelle lingue originali (italiano, sloveno, tedesco, francese) con traduzione in italiano, sloveno e inglese per favorire la massima partecipazione.

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

05 - 06 Set 2025

Categorie

Comune

Gorizia

Barche e solidarietà per la Lucciolata sul mare

Oltre 100 partecipanti suddivisi su 25 imbarcazioni hanno percorso il tratta da Barbana al porto...

L’UTE di Cervignano verso nuovi record

La prossima settimana le iscrizioni al nuovo anno accademico. A disposizione 136 corsi grazie a...

Il paese dei centenari

Dopo la cugina Aurora Gregoretti che aveva festeggiato i 101 anni, a San Vito al...

Lotta e concretezza: l’Udinese oltre l’Inter

La sorprendente vittoria a San Siro possibile crocevia della stagione bianconera: perché atteggiamento e personalità...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.