Torna a Farra il festival degli artisti di strada

Un weekend di arte, sapori e sostenibilità in cui si fondono la magia delle performance artistiche con le eccellenze enogastronomiche del territorio

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Il 14 e 15 settembre Farra d’Isonzo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con la terza edizione del Buskers Food & Co., il festival degli artisti di strada organizzato dalla Compagnia del Carro di Staranzano.

L’evento si inserisce nel più ampio contesto del Festival degli Artisti di Strada del Friuli Venezia Giulia, portando un format che fonde la magia delle performance artistiche con le eccellenze enogastronomiche del territorio.

«Siamo felici di ospitare la terza edizione di questo festival che non solo arricchisce il nostro comune con spettacoli di alta qualità, ma valorizza anche la nostra comunità, i prodotti del territorio e la sostenibilità. Farra d’Isonzo è orgogliosa di far parte di un evento che è diventato un appuntamento imperdibile per il pubblico di ogni età», afferma l’assessora alla Vivacità, Rosmarie Greco.

Buskers Food & Co. si presenta come un’esperienza che celebra la creatività, la territorialità e la sostenibilità: gli artisti di strada provenienti da tutta Italia e dall’estero animeranno il centro di Farra con spettacoli di musica, teatro, circo e danza.

Tra i nomi in programma, spiccano le performance di artisti come Clown Dario, Giocolieri di Fiamma, e Musicisti della Tradizione.

Gli orari del festival, salvo cambiamenti, rispecchieranno il seguente schema:

Sabato 14 settembre: Le attività inizieranno alle ore 15.00, con i laboratori per bambini sulle api e la biodiversità, a cura di Anna Brandolin (AnnApi), proseguiranno con l’apertura ufficiale del Festival con spettacolo di danza organizzato dall’associazione Just Dance & Fit (ore 16:30) e continueranno con gli artisti che si esibiranno fino a tarda sera, accompagnati da stand gastronomici attivi fino alle 23:00.

Domenica 15 settembre: Il festival riprenderà alle ore 15:30, con le letture animate per i più piccoli, a cura di Librilliamo e con spettacoli e intrattenimenti, proseguendo fino alle 22:30.

Parallelamente agli spettacoli, quindi, il festival offrirà un viaggio tra i sapori locali, con stand dedicati ai prodotti a km0 e alle specialità culinarie del Friuli-Venezia Giulia. L’enogastronomia, quindi, sarà una dei protagonisti dell’evento con una selezione di cibi e bevande che esaltano le tradizioni del territorio, il tutto in un’ottica di sostenibilità sociale e ambientale.

Il Buskers Food & Co. si distingue anche per la sua attenzione all’accessibilità, rendendo gli spazi e gli eventi fruibili a tutti, senza barriere. La combinazione di arte, cultura e cibo genuino vuole rendere questo festival un’occasione per celebrare l’identità del territorio in vista di GO!2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale Europea della Cultura. Il festival rappresenta un’opportunità per promuovere le eccellenze locali e creare una cassa di risonanza a livello internazionale, contribuendo a preparare il territorio a questo importante appuntamento culturale.

Visited 51 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

14 - 15 Set 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Farra d'Isonzo

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli