Stenzl piano duo inaugura i concerti al Tartini

Al via la rassegna musicale che proporrà dodici serate artisti noti e talenti emergenti che studiano o si stanno perfezionando al Conservatorio

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Stenzl piano duo

Dodici serate concerto per salutare in musica la bella stagione e scoprire o ritrovare, in una full immersion di atmosfere sonore, artisti noti e talenti emergenti che studiano o si stanno perfezionando al Conservatorio Tartini.

Questa la proposta dei Concerti Primavera 2024, il nuovo cartellone di scena dal 4 aprile al 16 giugno nella Sala Tartini di via Ghega e in altre location, un percorso musicale come sempre a cura del responsabile di produzione Luca Trabucco e del direttore del Conservatorio Sandro Torlontano, aperto al pubblico liberamente, con il semplice consiglio di prenotare il proprio posto in sala.

Dodici concerti che si apriranno nel segno del Pianoforte con un Duo pianistico di eccellenza internazionaleHans-Peter Stenzl e Volker Stenzl, al Conservatorio nel contesto del Master pianistico di II livello avviato con successo dal Tartini. E che proseguiranno con un grande omaggio a Giuseppe Tartini, nume tutelare del Conservatorio, proprio nel giorno della sua nascita, l’8 aprile.

Il primo concerto, giovedì 4 aprile alle 20.30 in Sala Tartini, con il Stenzl piano duo, formato da Hans-Peter Stenzl e Volker Stenzl.

I due pianisti hanno da tempo stabilito un punto di riferimento per l’intelligenza musicale e l’esecuzione in duo pianistico ai massimi livelli. La critica si meraviglia della “libertà di un solista a quattro mani” e della loro lettura sfumata delle partiture, spingendosi fino alle ramificazioni più sottili.

Il programma musicale per l’appuntamento dei Concerti del Conservatorio spazierà da Mazurka Elegiaca (in memoriam I. J. Paderewski) op. 23 n. 2 per 2 pianoforti di Benjamin Britten, a Wasserklavier per 2 pianoforti di Luciano Berio, dalla Fantasia in fa min. D 940 per pianoforte a 4 mani di Franz Schubert alla Sonata in fa min. op. 34b per 2 pianoforti di Johannes Brahms.

Hans-Peter e Volker Stenzl hanno iniziato i loro studi a Stoccarda e Francoforte, proseguendo alla Royal Academy of Music di Londra con un corso biennale e con lezioni private di Alfred Brendel. Un’ulteriore e preziosa ispirazione artistica è venuta da Bruno Canino e Norbert BraininVincitori di 11 concorsi internazionali (come ARD/Monaco di Baviera 1986 e Dranoff/Miami 1989), si sono esibiti ovunque in Europa e nel Nord e Sud America, Africa occidentale, Giappone, Cina e Hong Kong.

Nel 1991 hanno debuttato al Festival di Salisburgo, da allora si sono esibiti nelle principali sale da concerto di tutto il mondo: Royal Festival Hall di Londra, Wigmore Hall di Londra, Merkin Concert Hall di New York, Nichols Concert Hall di Chicago, Lincoln Theatre di Miami, Suntory Hall di Tokyo, Cultural Centre di Hong Kong, Philharmonic Hall di Guangzhou, Philharmonie di Berlino, Konzerthaus di Berlino, Frauenkirche di Dresda, Tonhalle di Düsseldorf, Alte Oper di Francoforte, Laeiszhalle di Amburgo, Philharmonie Köln, Herkulessaal München, Gasteig München, Liederhalle Stuttgart, Salle Gaveau Paris, Philharmonic Hall Belgrade, International House of Music Moscow, Philharmonic Hall St. Pietroburgo, Teatro dell’Opera del Cairo e molti altri.

Hanno suonato come solisti sotto le bacchette di prestigiosi direttori e inciso moltissimi CD che, insieme alle produzioni radiofoniche e televisive, testimoniano la sontuosa gamma stilistica degli Stenzl su uno e due pianoforti.

Visited 40 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

04 Apr 2024
Scadenza

Ora

20:30

Luogo

Conservatorio Tartini, Trieste
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli