Spilimbergo. Il tesoro del duomo

Una raccolta di beni artistici dal grande valore, alcuni dei quali alla prima esposizione pubblica

Condividi
Tempo di lettura: 5 minutes

Ambito vitalesco, Flagellazione, metà sec XIV, affresco, Spilimbergo duomo di Santa Maria Maggiore (© Foto Ciol)

Nella foto: Ambito vitalesco, Flagellazione, metà sec XIV, affresco, Spilimbergo duomo di Santa Maria Maggiore (© Foto Ciol)

Il duomo di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo svela i suoi tesori al pubblico con la mostra “Spilimbergo. Il tesoro del duomo”.

Una raccolta di beni artistici dal grande valore, alcuni dei quali alla prima esposizione pubblica, fruibili dal prossimo 2 dicembre al 3 marzo 2024, al primo piano dello storico Palazzo della Loggia, proprio di fronte alla principale chiesa della città. Un evento eccezionale proprio perché svelerà i beni del duomo normalmente non visibili, poco conosciuti e scarsamente studiati. Fra le opere di maggiore pregio, fra quelle esposte, troviamo senza dubbio i dipinti dei Paggi reggistemma di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone (sec. XVI), il San Girolamo di Antonio Carneo (sec. XVII), i preziosi Codici miniati da Giovanni de Cramariis, (sec. XV-XVI), e ancora i paramenti sacri (sec. XVIII-XIX) e l’oreficeria.(sec. XVI-XIX).

Il percorso espositivo a Palazzo della Loggia sarà reso immersivo e coinvolgente con l’ausilio di riproduzioni fotografiche e proiezioni multimediali che permetteranno al pubblico di conoscere i diversi artisti, grandi e piccoli, che nell’arco dei secoli hanno contribuito a creare e abbellire lo straordinario complesso monumentale del duomo di Santa Maria Maggiore. In alcuni casi, le immagini saranno accompagnate dalle opere in friulano della compianta poetessa spilimberghese Novella Cantarutti.

Un progetto ambizioso che ha come obiettivo, oltre ovviamente alla valorizzazione del patrimonio artistico e di fede del duomo di Spilimbergo, quello di attrarre visitatori e promuovere la bellezza di uno dei monumenti più insigni del Friuli Venezia Giulia, mettendo anche in evidenza alcuni prestigiosi percorsi culturali della città del mosaico. “Spilimbergo. Il tesoro del duomo” rappresenta un’occasione per promuovere le potenzialità culturali, turistiche ed economiche della città, incentivando la ricerca e lo studio scientifico sui beni di proprietà della chiesa di Santa Maria Maggiore, creando i presupposti per una futura sede espositiva dedicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico cittadino.

La mostra “Spilimbergo. Il tesoro del duomo”è organizzata dalla Città di Spilimbergo e dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e Unione Artigiani Pordenone, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia, Diocesi di Concordia-Pordenone, Scuola Mosaicisti del Friuli e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine. Progetto a cura di Federico Lovison con la collaborazione scientifica di Maurizio d’Arcano Grattoni e le foto di Stefano Ciol.

La mostra sarà visitabile da sabato 2 dicembre a domenica 3 marzo 2024 nel Palazzo La Loggia, nei giorni di sabato e domenica, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Aperture straordinarie si avranno poi nelle giornate di venerdì 8 dicembre e tutti i giorni dal 22 dicembre al 7 gennaio, sempre dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Durante gli eventi collaterali del 12 gennaio e del 2 e 16 febbraio sono inoltre previste speciali aperture serali. Visite guidate alla mostra e al duomo saranno organizzate ogni domenica, alle 15.30, su prenotazione, contattando l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica del Comune di Spilimbergo allo 0427 2274, tramite WhatsApp al 329 6297148 o scrivendo a iat@comune.spilimbergo.pn.it . L’ingresso alla mostra è libero e gratuito.

Seguendo il ritmo ovattato dei versi di “Gent da la Grava”, la suggestiva poesia di Novella Aurora Cantarutti, si percepisce che suoni e colori sembrano fondersi tuna lûs verda di aga, quella del Tagliamento che, ai piedi della città, gorgoglia in un algido letto di sassi policromi che già prefigurano il pavimento a terrazzo e il mosaico. Il tutto è come inondato da morbida luce e il visitatore si trova via via di fronte ad opere che sono emozioni. Nel corridoio d’accesso al salone, immagini ad alta definizione permettono di apprezzare i dettagli dei capolavori ospitati in duomo.

All’ingresso dell’ampio salone, sulla destra, si trovano i dipinti e le opere riferite alla cappella musicale del primo Rinascimento, composta dall’organo, dal coro ligneo e dai codici miniati (di cui diremo più avanti).

Procedendo nella visita ecco la foto della Fuga in Egitto, affresco del XVI sec., di mano di Girolamo Stefanelli. Segue poi il San Girolamo penitente di Antonio Carneo (1637-1692), un mirabile olio su tela, pezzo dal grande valore mai esposto al pubblico prima d’ora. Il libro semiaperto allude alla “vulgata”, ossia alla traduzione della Bibbia in latino, della quale Girolamo fu autore. Ad accrescere la suggestione s’incontrano di seguito le immagini degli Angeli cerofori della Cappella del Carmine scolpiti nel 1498 dal lapicida Giovanni Antonio Pilacorte, uno dei tanti maestri comacini attivi in Friuli, autore anche del fonte battesimale realizzato nel 1492. Ci si imbatte successivamente nei mirabili codici miniati. Notevole il Graduale n.1 che fa parte dei sei corali, cinque graduali e un antifonario, conservati nell’Archivio parrocchiale di Spilimbergo, miniati tra il 1494 e il 1507 dal pittore udinese Giovanni de Cramariis. È esposto anche il Graduale n. 3 con pregevoli lettere iniziali miniate, con fregio a piena pagina. Accanto si trovano le tavole con i Paggi reggistemma (stemmi di Zuccola e di Trussio) realizzate nel 1524 da Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone.

Gli occhi poi si soffermano meravigliati davanti all’immagine del coro ligneo, con annesso leggio, scolpito, intarsiato e dorato da Marco Cozzi nel 1475/1477, già in duomo e ora ospitato nella chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone, popolarmente detta dei Frati. Ecco poi le foto delle portelle dell’organo, tempere su tela realizzate nel 1524 dal Pordenone. Esse rappresentano la Caduta di Simon Mago e la Conversione di Saulo (quando sono aperte) e l’Assunzione della Vergine (da chiuse). Affacciandosi alla trifora del salone si può godere di una vista privilegiata del duomo nella sua affascinante bellezza, col portale di Zenone da Campione, gli archetti romanico-gotici del sottotetto, la cappella di San Michele e il maestoso San Cristoforo, patrono di viandanti e pellegrini. A levante, appena a ridosso dell’abside, si scorge la chiesetta di Santa Cecilia, il più vetusto edificio di culto presente in città. Il visitatore, pur immerso in tanta meraviglia, non può non restare rapito di fronte alle immagini degli affreschi di scuola vitalesca che decorano l’abside del duomo. Essi rappresentano una delle testimonianze più significative della pittura del Trecento in Friuli.

Procedendo ecco la fotografia della Presentazione di Gesù al Tempio (1503 circa), dipinto su tavola di Giovanni Martini nella Cappella della Madonna del Rosario, accanto al quale fanno bella mostra di sé splendide oreficerie (calici, ostensori, patene, navicelle, reliquiari) in oro e argento, preziosamente cesellate e decorate, provenienti un po’ da ogni dove, in particolare da Venezia.

Di fronte ai paramenti liturgici (pianete, tunicelle, piviali) in lampasso e taffetas broccato si resta a dir poco ammirati pensando all’accurata fattura e alla devota perizia di tante mani industriose. Essi sono custoditi presso la Casa canonica. Ci si imbatte infine nel San Giovanni evangelista, olio su tela attribuito da alcuni a Gasparo Narvesa (1558-1639), raffigurato col classico librone (il suo Vangelo) e il calice da cui, secondo una consolidata fonte apocrifa, esce un serpentello verdognolo.

L’esposizione intende valorizzare le opere conservate in duomo, autentico patrimonio d’arte e testimonianza di fede, facendo conoscere i beni inediti conservati nei depositi e invitando a una visita diretta della chiesa, situata a pochi passi di fronte al palazzo.

Visited 89 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

03 Mar 2024
Scadenza

Ora

10:00 - 19:00

Luogo

Duomo, Spilimbergo
Categorie

Comune

Spilimbergo

La simbologia dei fiori

Numerose volontarie operano tutto l'anno per garantire l'allestimento floreale - e non solo - nelle...

Gino Bartali nella Foresta dei Giusti del FVG

A Mortegliano intitolato un ippocastano al grande ciclista che contribuì a salvare centinaia di ebrei...

La bellezza di Grado vista dalla laguna

La navigazione fra le isole è un’esperienza che arricchisce e regala emozioni irrepetibili. Un viaggio...

Trieste: ecco il primo campo da Baskin all’aperto

Realizzato a Borgo San Sergio grazie al progetto “Playground Revolution” sostenuto da Pallacanestro Trieste. Inaugurazione...
Tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.