Spazi di carta

A Trieste l’indagine sentimentale sull’editoria di architettura nel lungo secondo dopoguerra italiano

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

1964: editoriale di Ernesto Nathan Rogers per «Casabella» (n. 294-295) (ph. Agnese Divo)

Trieste Contemporanea inaugura il 14 febbraio alle ore 18 alla Studio Tommaseo (via del Monte 2/1) Spazi di carta. Indagine sentimentale sull’editoria di architettura nel lungo secondo dopoguerra italiano.

Curata dall’architetto Giulio Polita, la mostra espone alcuni dei più famosi libri sull’architettura contemporanea stampati in Italia e che negli anni Cinquanta e Sessanta hanno giocato un ruolo cruciale nel promuovere nel Belpaese il dibattito architettonico internazionale.

Compongono questa bibliografia italiana testi di teoria, storia, divulgazione (di autori come Bruno Zevi, passando per i grandi triestini Gillo Dorfles ed Ernesto Nathan Rogers), o monografie sui maestri internazionali (come le traduzioni italiane I Maestri dell’Architettura Contemporanea del 1960 della collana newyorchese George Braziller Inc. volute da Alberto Mondadori come parte dell’impegno, per sprovincializzare il paese.

O ancora “manuali” per lo studio dell’architettura (come quelli della milanese Libreria Editrice Politecnico Tamburini, direttamente commissionati dall’Associazione Libera Studenti Architetti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano).

I volumi in mostra sono idealmente collocati tra il 1945 e il 1964.

Spazi di carta è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia (e sotto il brand Io Sono Friuli Venezia Giulia) e si avvale della collaborazione di Visual Hub e della Biblioteca del Seminario Vescovile di Trieste.

L’iniziativa segna il primo appuntamento che la serie di approfondimenti libraryline, direttamente prodotti dal 2022 dalla Biblioteca Trieste Contemporanea (attiva dal 2018 e specializzata in arte dei secoli XX e XXI dei paesi dell’Europa centro-orientale), dedica all’architettura, all’editoria e alla fotografia di architettura.

Le relazioni tra la divulgazione editoriale dell’architettura, la fotografia di architettura e gli archivi e i nuovi studi e cataloghi delle opere di architettura italiana del secondo dopoguerra saranno inoltre il focus di una serie di conversazioni che si terranno nella cornice della mostra nel week end di finissage, venerdì 21 febbraio: saranno presenti, con i rispettivi aggiornamenti, importanti studiosi e esperti italiani e del FVG.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

14 - 21 Feb 2025
Scadenza
Categorie

Comune

Trieste

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli