Scooter Italia 1945-1970

A Villa Manin l’omaggio a uno dei simboli più iconici del design e dell’ingegneria italiana e un’immersione nell’atmosfera di un’epoca unica

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Scooter Italia 1945-1970 è l’esposizione che aprirà al pubblico dall’8 febbraio nella suggestiva cornice di Villa Manin a Codroipo, per rendere omaggio a uno dei simboli più iconici del design e dell’ingegneria italiana, offrendo ai visitatori un’immersione nell’atmosfera di un’epoca che ha segnato profondamente la storia e l’identità culturale italiana.

Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia (ERPAC) e curata da Paolo Capuzzo, la mostra si inserisce nel palinsesto di “GO!2025&Friends”, il cartellone di eventi collegato al programma ufficiale di “GO!2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura”.

Attraverso un’accurata selezione di circa 50 modelli provenienti da collezionisti privati del territorio regionale, Scooter Italia 1945-1970 è un’occasione imperdibile per scoprire un’icona mondiale, mettendo in evidenza come questi veicoli abbiano accompagnato il cambiamento sociale ed economico del Paese.

La retrospettiva ripercorre 25 anni di innovazione motoristica, soffermandosi sul ruolo centrale delle aziende italiane – dalle più famose come Piaggio e Innocenti, a quelle meno celebri come Rumi e Gianca – che hanno saputo trasformare un mezzo di trasporto popolare in un simbolo di modernità, cultura e creatività.

L’esposizione si svilupperà in due fasi temporali che ripercorreranno la trasformazione del ruolo dello scooter.

Dal dopoguerra ai primi anni Sessanta, quando il mezzo ha rappresentato il principale strumento di trasporto per il lavoro e per il rapido passaggio dell’Italia da una società rurale a una urbana, e dall’inizio degli anni Sessanta alla sua fine, quando il ciclomotore divenne protagonista della mobilità giovanile, grazie all’associazione con le subculture, accompagnando momenti di svago, viaggi e nuove forme di socialità.

Orari mostra

Dall’8 febbraio al 4 maggio 2025, dal martedì a domenica dalle 10 alle 19. Apertura speciale: Lunedì dell’Angelo. Biglietti 8 euro intero, 5 euro ridotto

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

19 Mar 2025

Luogo

Villa Manin di Passariano, Codroipo
piazza Manin 10
Categorie

Comune

Codroipo

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli