Passeggeri del tempo in Val Pesarina

Il festival trasforma la vallata carnica in un laboratorio diffuso tra arte, scienza e comunità. Mostre, spettacoli, musica, incontri e racconti

Condividi
Tempo di lettura: 3 minuti

Festival tempo Il corpo del tempo

Anna Dego e Anna Stante

Due weekend per esplorare il tema del tempo da prospettive diverse, artistiche, scientifiche, storiche e popolari, attraverso spettacoli, mostre, incontri, laboratori e momenti di comunità.

Passeggeri del Tempo, questo il titolo del festival organizzato dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre dal Comune di Prato Carnico in collaborazione con A.C. CulturArti e la Pro Loco Val Pesarina, nasce nell’ambito del progetto “Viaggiare nel Tempo. La Val Pesarina tra storia, tradizione e innovazione”, finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR – Next Generation UE.

“Il Festival – commenta l’assessore alla Cultura e al Museo del Comune di Prato Carnico, Gino Capellari – rappresenta un importante progetto di valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Val Pesarina e permette di riscoprire il valore del tempo e dell’identità collettiva di una comunità. Mantenere viva la memoria è un dovere verso chi verrà dopo di noi Questo festival non è solo un calendario di appuntamenti, ma un invito a fermarsi, ascoltare e condividere. Chi verrà in Val Pesarina porterà con sé le storie che incontrerà, e insieme costruiremo un ponte tra ciò che siamo stati e ciò che scegliamo di diventare”.

Gli appuntamenti del primo weekend

Il viaggio comincia venerdì 17 ottobre alle 18 all’ex Latteria di Osais, riaperta per l’occasione grazie al contributo di “Amici di Osais”, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Sunsûrs – Echi del Tempo” di Ulderica Da Pozzo, un percorso visivo di grande valore antropologico che attraversa decenni di vita carnica, tra stalle, latterie e oggetti quotidiani trasformati in memoria. L’apertura sarà accompagnata da una degustazione di prodotti lattiero-caseari locali.

La serata proseguirà alle 20.45 all’Auditorium comunale di Pieria con lo spettacolo teatrale “Il tempo del corpo”, interpretato da Anna Dego e Anna Stante, che trasformano l’incontro tra due donne in una riflessione poetica sul presente, sulla pausa e sul fluire inesorabile dell’esistenza.

Sabato 18 ottobre alle 17 Carlo Tolazzi dialogherà con lo scrittore Walter Tomada attorno al suo libro “Friulani eretici”, ritratto appassionato di un popolo ribelle per vocazione.

Alle 18, sempre all’Auditorium, il professore Roberto Manfredini guiderà il pubblico in un coinvolgente incontro divulgativo dal titolo “Noi che abbiamo gli orologi, conosciamo il (nostro) Tempo?”, dedicato ai ritmi biologici e alla cronobiologia.

Alle 20.45 spazio alla musica con il concerto “Lancette d’argento” del cantautore Luca Carrubba, con la partecipazione di Nicole Coceancig, un viaggio sonoro nel tempo interiore.

Domenica 19 ottobre alle 16 il Salone Storico della Casa del Popolo di Pieria si trasformerà in una piccola scuola circense con “Il tempo del circo”, laboratorio creativo per bambini e bambine a cura di Circo all’inCirca, che usa le arti circensi come strumento educativo ed espressivo.

Alle 17.30, all’Auditorium, l’azienda udinese Solari Spa racconterà tre secoli di visione e ingegno con “Solari – 300 anni di ingegno, bellezza e visione italiana”, in dialogo con l’Associazione Amici dell’Orologeria Pesarina.

A chiudere la giornata, alle 20.45, lo spettacolo “Il tempo del cinema” con Alessandro e Daniele Venier, un’esperienza di narrazione digitale tra flashback, ritmi narrativi ed emozioni sonore.

Gli appuntamenti del secondo weekend

Il festival proseguirà da venerdì 24 ottobre con lo spettacolo “Zona Cesarini: Il calcio, la vita” di e con Luca Pagliari; sabato 25 doppio appuntamento con “Senza tempo/Archivi del tempo” (16.30) e la presentazione del libro “L’altra guerra” di Raffaella Cargnelutti (18), seguiti da una festa musicale con l’Orchestra Caramel al Palazzetto Fuina.

Domenica 26 alle 15.30 la conferenza “Su lis fondis sientifichis dai proverbis furlans sul timp” con Enrico Maiero e Dario Giaiotti, e alle 18 il concerto “Il tempo del ritorno – Migration Tales” della violinista friulana Ludovica Burtone con la sua formazione internazionale.

Visited 3 times, 3 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

17 Ott 2025

Categorie

Comune

Prato Carnico

Pesca: Andrea De Martin vince il Trofeo del Golfo

In gara a Monfalcone 73 concorrenti che si sono sfidati con la tecnica del bolentino...

Gli assi delle freccette protagonisti a Perteole

Oltre 200 giocatori si sono sfidati nel torneo che ha celebrato i 25 anni di...

Arti Orientali: una storia lunga 30 anni

Celebrato a Udine l'anniversario speciale dell'associazione sportiva focalizzata su crescita ed evoluzione interiore...

Palmanova: altri 3 milioni per la “piccola Coverciano”

Il presidente LND Giancarlo Abete in città per visitare l’area del futuro Centro Federale FIGC...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.