Nessi Perplessi fa tappa a Gradisca

Il foyer del Nuovo Teatro Comunale ospita la mostra itinerante dedicata a Giuseppe Paolo Cecere per i 70 anni dalla nascita

Condividi
Tempo di lettura: 3 minuti

cecere

Una foto di Paolo Cecere

Il Dramsam C.G.M.A. e l’Associazione Examina propongono, nell’ambito di Musica Cortese 2025 e come anteprima di Crocevie 2025, la rassegna itinerante “Nessi perplessi”, un omaggio a Giuseppe Paolo Cecere nel settantesimo anniversario della nascita.

La mostra, organizzata in collaborazione con l’Accademia “Jaufrè Rudel” di Gradisca d’Isonzo, la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine e l’Accademia di Belle Arti “G.P. Tiepolo” di Udine, raccoglie una selezione delle opere grafiche e pittoriche realizzate da Cecere nel corso della sua vita.

Le tappe espositive, dopo Gorizia e Cormòns, proseguono ora con Gradisca e Udine: a essere toccati sono luoghi strettamente legati alla formazione e all’attività artistica di Cecere. Ogni appuntamento sarà accompagnato da momenti di musica, letture, riflessioni e ricordi, con la partecipazione di amici, colleghi e musicisti che lo hanno conosciuto e stimato.

Il terzo appuntamento si svolge nella città dove è partita e si è articolata la sua carriera artistica, dove ha sperimentato e dato forma alle sue creazioni e creature, Gradisca d’Isonzo.

All’interno del foyer del Nuovo Teatro Comunale sarà inaugurata, venerdì 14 novembre alle 17, una piccola esposizione in collaborazione con le studentesse dell’Accademia di Belle Arti “G.P. Tiepolo” di Udine, mentre sabato 15 novembre alle 11.30 si terranno “Pensieri, letture e ricordi” con intermezzi musicali.

La giornata si concluderà alle 18 con l’esibizione di Ariodante e ospiti, dedicata all’autore che più ha influenzato la sua giovinezza: Fabrizio De André.

«Con l’esibizione in teatro di sabato tratteremo, con una piccola panoramica, l’autore che più di tutti ha influenzato i primi anni di carriera di Giuseppe Paolo Cecere, Fabrizio De Andrè. Voci, Archi, Chitarre aiuteranno a ricreare l’atmosfera di parole e musica che ha creato un momento magico e irripetibile per lui e probabilmente, molti altri», racconta Flavio Cecere.

«Ripensare oggi a Giuseppe Paolo Cecere, a quasi dieci anni dalla sua scomparsa, unicamente come a un musicista – seppur appassionato e curioso di ogni genere musicale, dal contemporaneo all’antico e senza disconoscere gli inizi cantautoriali – sarebbe riduttivo. Di lui si è detto che “il costruire” era la sua cifra distintiva: sulla sabbia o sulla pietra non aveva importanza, ma costruire sempre, mettersi in gioco, esplorare territori espressivi nuovi e sperimentare modalità di comunicazione artistica diverse e coinvolgenti. Cecere cercava costantemente di condividere il proprio entusiasmo, non solo con i collaboratori di sempre o con i suoi allievi all’Accademia “Nico Pepe”, ma anche con il pubblico dei suoi progetti, grande o piccolo che fosse», ricordano Alessandra Cossi e Flavio Cecere.

«Il segno grafico rappresentò per lui una forma d’arte imprescindibile, presente in ogni momento della vita, dalle riunioni di lavoro alle progettazioni visive, fino alle tele e ai fogli che raccoglievano ispirazioni improvvise. Tempera, china, acquaforte: tecniche e materiali diversi per esprimere un pensiero, un’emozione, un progetto. Sempre e comunque, costruire», concludono.

Giuseppe Paolo Cecere nacque a Cormòns nel giugno 1955. Fin da giovanissimo mostrò un interesse profondo per l’arte “a tutto tondo”: la musica, il disegno e la riflessione teorica. Studiò violino e chitarra, approdando poi alla musica antica e agli strumenti ad arco storici, come viella e ghironda, che segnarono gran parte della sua attività artistica.

Nel 1983 fondò insieme ad Alessandra Cossi e Fabio Accurso l’ensemble vocale e strumentale Dramsam, punto di riferimento per la musica antica in Friuli Venezia Giulia e non solo. Otto anni dopo, nel 1991, fu tra i fondatori dell’Accademia di studi medievali “Jaufrè Rudel”.

Per oltre vent’anni fu docente presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, dove unì insegnamento, ricerca e sperimentazione nel rapporto tra musica e teatro. Nel 2010 ideò e curò per il Comune di Gorizia la mostra permanente di strumenti storici al Castello, progetto che univa la sua competenza musicale e la passione per la divulgazione del patrimonio culturale europeo.

Giuseppe Paolo Cecere è scomparso nel 2016, lasciando un’eredità artistica e umana profonda, fatta di ricerca, curiosità e costante desiderio di costruire.

Visited 2 times, 2 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

14 - 15 Nov 2025

Luogo

Nuovo Teatro Comunale, Gradisca d'Isonzo
via Ciotti

Categorie

Comune

Gradisca d'Isonzo

Riapre a Ruda la chiesa di San Nicolò

Ogni venerdì verrà celebrata la messa alle ore 18. I fedeli potranno entrare già un'ora...

Cantina Produttori Cormòns: fatturato record

Registrato un aumento del 3,8% rispetto al bilancio precedente. Prosegue il ricambio generazionale...

Maurizio Mirarchi viceallenatore del Settebello

Il coach della Pallanuoto Trieste scelto dalla Nazionale italiana per lavorare accanto al capo-allenatore Alessandro...

Gran finale per l’Ottobre Rosa di Monfalcone

La cena di gala alla Locanda Italia di Staranzano ha chiuso la terza edizione della...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.